Home page Notizie
Dichiarazione finale della conferenza “I cristiani dina…

Dichiarazione finale della conferenza “I cristiani dinanzi alle sfide per la famiglia”, Kaunas (Lituania) 10 gennaio 2011

Kaunas (Lituania) 10 gennaio 2011

Noi, rappresentanti di diverse confessioni cristiane – cattolici, ortodossi ed evangelici luterani – considerati i pericoli con cui attualmente si confronta l’istituto della famiglia, basandoci sul Vangelo di Cristo e la tradizione cristiana antica, dichiariamo:

La famiglia basata sul matrimonio è il fondamento dello Stato e della Chiesa cristiana. Solo la famiglia basata sul matrimonio costituisce l’ambiente in cui la persona può essere dignitosamente concepita, dignitosamente generata, allevata e sviluppata sotto ogni aspetto. Tuttavia, oggi questa essenziale missione della famiglia è considerevolmente ostacolata da una falsa comprensione della libertà che mette l’istituto della famiglia basata sul matrimonio sullo stesso piano di altre “unioni” e forme di convivenza e partenariato.

Noi, rappresentanti delle confessioni cristiane, difendiamo con forza l’essenza naturale della famiglia ed esortiamo tutti, cristiani e non-cristiani, a utilizzare con sapienza la libertà data da Dio all’uomo.

Il contributo della famiglia cristiana alla vita dei popoli e degli stati, particolarmente dell’Europa, è senza alcun dubbio di estrema importanza. Le radici culturali dell’Europa  sono nate essenzialmente dal cristianesimo, e sono a esso legate.

Noi, rappresentanti delle confessioni cristiane, uniti dalla nostra fede in Cristo, insieme esortiamo ancora a essere attenti al lieto annuncio della famiglia e del matrimonio, costituiti e dati al mondo dal Creatore. Accogliendo le sfide dell’attualità, le famiglie cristiane devono ancora oggi costituire la speranza ed essere i garanti dell’intera civiltà europea. E’ perciò necessario il contributo personale dei fedeli di tutte le confessioni e di tutti gli uomini di buona volontà in difesa della vita dal momento del concepimento fino alla fine naturale. Occorre difendere e sostenere una tradizione culturale favorevole alla famiglia, l’indissolubilità del matrimonio, gli obblighi della fedeltà coniugale, sottolineando nel contempo l’importanza dell’educazione data dalla famiglia e riconoscendo il diritto inalienabile dei genitori all’educazione sessuale dei figli, promuovendo attivamente leggi in favore della famiglia, basate sulla sua essenza naturale, ispirando nella società gli ideali della grandezza e altezza della vocazione della famiglia.

Nella società odierna postmoderna abbondano gli attentati alla famiglia basata sul Vangelo e sui valori umani. Le basi della famiglia sono seriamente minate dai tentativi di legalizzare le relazioni omosessuali, la pratica dell’aborto, dell’inseminazione artificiale, la produzione di embrioni in eccedenza e l’utilizzo di gameti di donatori, l’eutanasia.

A questo riguardo, riteniamo che la collaborazione di tutte le confessioni cristiane sia assolutamente indispensabile per la difesa della vita umana e della sua inalienabile dignità, come della famiglia. Siamo pronti a tendere una mano di aiuto a tutti i nostri fratelli e le nostre sorelle in Cristo che condividono la nostra stessa preoccupazione per la difesa della vita umana e della famiglia, del destino del cristianesimo e del mondo intero.

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente Onorario della Fondazione per la Pace Sasakawa del Giappone

21.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill partecipa alla cerimonia di chiusura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra leader religiosi a margine del Congresso di Astana

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III di Gerusalemme

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill interviene all'apertura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra l'Ambasciatore della Turchia in Russia

02.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primo Ministro del Kurdistan iracheno

30.09.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Assira d'Oriente

29.09.2025

Il Metropolita Antonij incontra il Capo del Dipartimento per le Relazioni Estere del Governo Regionale del Kurdistan

28.09.2025

Il Metropolita Antonij partecipa alla Conferenza della Chiesa Assira d'Oriente dedicata al Primo Concilio Ecumenico

28.09.2025

Il Presidente del DECR incontra il Primate e i Membri del Sinodo della Chiesa Assira d'Oriente

28.09.2025

Inizia la visita del Presidente del DECR nell'Iraq settentrionale

28.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa Albanese

12.08.2025

Il metropolita Antonij ha consegnato all'arciprete Igor Vyzhanov il decreto patriarcale che lo nomina Vicepresidente del DECR

08.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب