Home page Notizie
Il metropolita Hilarion alla Convocazione ecumenica int…

Il metropolita Hilarion alla Convocazione ecumenica internazionale per la pace

[gallery]
Il metropolita Hilarion di Volokolamsk, presidente del Dipartimento per le relazioni esterne della Chiesa Ortodossa Russa il 18 maggio è intervenuto all’apertura della Convocazione ecumenica internazionale per la pace a Kingston, capitale della Giamaica.

Il metropolita, che è a capo di una nutrita delegazione del Patriarcato di Mosca, è intervenuto dopo i saluti iniziali delle autorità dello stato, delle Chiese locali e del Consiglio ecumenico delle Chiese.

Il suo intervento era dedicato all’analisi delle forme e proporzioni che la violenza sta assumendo nel mondo contemporaneo. La questione fondamentale che si pone oggi ai cristiani può essere, a suo parere, così formulata: che misure dobbiamo prendere, con uno sforzo comune, davanti alla minaccia del diffondersi della violenza, dell’aggressività, dello sfruttamento e del terrore?

Il capo della delegazione della Chiesa Russa ha fatto notare che purtroppo nel mondo contemporaneo diventa sempre più evidente una contraddizione fondamentale: da un lato si fa più attiva la “retorica pacifista” a livello dei governi e delle organizzazioni internazionali; dall’altro, aumenta la propaganda della violenza nella vita quotidiana, principalmente attraverso la televisione, il cinema e i mass-media.

“Il profitto economico dovuto alla diffusione di questi videomateriali è così grande che facilmente spinge a chiudere gli occhi sul contrasto tra la retorica ufficiale e ciò che ogni giorno vediamo al piccolo schermo”, ha detto il metropolita. “La società pluralistica contemporanea non può giudicare in maniera adeguata le conseguenze catastrofiche di una tale contraddizione tra parole e azioni, poiché nella nostra società c’è posto per ogni tipo di male nascosto, al più spesso, sotto i concetti di “libertà di scelta”, “libertà di parola”, “libertà di autoespressione” e “libertà della persona” “.

Per essere una voce profetica nel mondo, e non solo una voce che grida nel deserto, i cristiani devono  “condannare senza paura le ingiustizie del mondo contemporaneo, non temendo per la propria reputazione agli occhi dei potenti e dei mezzi di comunicazione da essi controllati“.

Nello stesso tempo, secondo il metropolita, nel mondo di oggi esiste anche una tendenza positiva di condanna della violenza. Se prima di parlava di violenza in modo astratto e generico, come «non rispetto della libertà religiosa nei confronti di alcune minoranze», oggi cominciano a levarsi più chiaramente voci in difesa dei cristiani perseguitati per la fede in molte regioni del mondo, in particolare nei paesi musulmani.

Purtroppo i cristiani in genere non difendono che in maniera passiva i propri fratelli di fede perseguitati. E' urgente passare dalle dichiarazioni di condanna puramente verbale all'organizzazione di un sistema di difesa dei cristiani oppressi. Le Chiese cristiane devono dare un contenuto concreto al proprio impegno in favore della pace, preoccupandosi prima di tutto dei propri fratelli e delle proprie sorelle sottoposti a persecuzioni in varie parti del mondo, secondo la parola dell'apostolo Paolo: «Poiché dunque ne abbiamo l'occasione, operiamo il bene verso tutti, soprattutto verso i fratelli nella fede» (Gal 6, 10).

Alla fine del proprio intervento, il metropolita ha esortato tutti, «coloro che esercitano il potere, e i semplici credenti, a manifestare la propria solidarietà con i cristiani perseguitati».

«L'avvenire dell'umanità deve essere costruito sulla pace e la giustizia, comandateci da Dio. In caso contrario, l'umanità non avrà un avvenire», ha concluso.

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente Onorario della Fondazione per la Pace Sasakawa del Giappone

21.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill partecipa alla cerimonia di chiusura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra leader religiosi a margine del Congresso di Astana

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III di Gerusalemme

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill interviene all'apertura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra l'Ambasciatore della Turchia in Russia

02.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primo Ministro del Kurdistan iracheno

30.09.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Assira d'Oriente

29.09.2025

Il Metropolita Antonij incontra il Capo del Dipartimento per le Relazioni Estere del Governo Regionale del Kurdistan

28.09.2025

Il Metropolita Antonij partecipa alla Conferenza della Chiesa Assira d'Oriente dedicata al Primo Concilio Ecumenico

28.09.2025

Il Presidente del DECR incontra il Primate e i Membri del Sinodo della Chiesa Assira d'Oriente

28.09.2025

Inizia la visita del Presidente del DECR nell'Iraq settentrionale

28.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa Albanese

12.08.2025

Il metropolita Antonij ha consegnato all'arciprete Igor Vyzhanov il decreto patriarcale che lo nomina Vicepresidente del DECR

08.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب