Home page Notizie
Messaggio di Pasqua di Sua Santità Kirill, Pa…

Messaggio di Pasqua di Sua Santità Kirill, Patriarca di Mosca e di tutte le Russie

Messaggio di Pasqua di Sua Santità Kirill, Patriarca di Mosca e di tutte le Russie Ai membri dell’episcopato, del clero, ai monaci e alle monache e a tutti i fedeli figli e figlie della Chiesa Ortodossa Russa

 

 

Eminenze e Eccellenze Reverendissime, reverendi padri, venerabili monaci e monache, cari fratelli e sorelle,

esultando nello spirito in questa festa grande e gloriosa della Risurrezione dai morti del Salvatore del mondo, contemplando nei nostri pensieri la sua ascesa dalla tomba, rivolgo a tutti voi l’annuncio vivificante, traboccante di forza interiore, verità e gioia incontenibile:

Cristo è Risorto!

La notte radiosa della Pasqua manifesta a ogni uomo la pienezza dell'amore di Dio, per il quale il Figlio eterno del Padre celeste prese su di sé la natura umana, la sanò dalla malattia del peccato, e scese negli abissi infernali rompendo le catene della morte, e donando a noi l’inestimabile possibilità di unità con il Creatore e l’artefice della storia.

Nella comunione con l’amore del Signore che tutto vince riceviamo un'arma potentissima «contro i dominatori di questo mondo di tenebra, contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti» (Ef 6, 12). Vinciamo la paura che deriva dai limiti della nostra natura umana e acquisiamo la capacità di affrontare senza paura ogni sfida del nostro tempo, poiché «nell'amore non c'è timore, al contrario l'amore perfetto scaccia il timore» (1 Gv 4, 18).

Non per niente il Vangelo ci trasmette varie volte le parole che il Signore disse per incoraggiare e rafforzare lo spirito dei suoi seguaci: «Non abbiate paura!». La paura del futuro, il timore dei pericoli, delle minacce sconosciute, immaginarie o reali, è un sentimento noto ai più. Ma il Signore è con noi, basta che noi non lo rifiutiamo. E in questi giorni in cui glorifichiamo la sua vittoria sulla morte, il Salvatore ripete ancora a ognuno di noi: «Non temere, continua solo ad aver fede!» (Mc 5, 36).

Facciamo in modo che il nostro comportamento, opposto allo spirito malvagio di questo mondo, sia la prova visibile della Verità eterna. Infatti, anche se ora viviamo in condizioni di libertà sociale e religiosa, lo sforzo di vivere secondo le norme morali cristiane significa comunque andare contro corrente. Esso manifesta il nostro disaccordo con gli stereotipi di comportamento e con l'atteggiamento di giustificazione del peccato, che oggi vengono imposti con insistenza e sistematicità alla vita delle persone attraverso i moderni mezzi per influenzare la coscienza.

Rivolgendoci al Signore, possiamo liberarci dal vuoto spirituale e dall’egoismo che regna nel mondo, possiamo vedere la luce della Resurrezione e seguirla come stella polare nel nostro cammino verso la Città celeste.

La comunione all’unico Calice eucaristico sia per noi sorgente di forze nel nostro tendere verso l’eternità, e la grazia dello Spirito tuttosanto ci rafforzi e conceda alle nostre anime pace inalterabile, fortezza di fede, profitto nelle virtù.

Comunicandoci al Corpo e Sangue di Cristo, secondo la testimonianza della Scrittura, noi diveniamo «partecipi della natura divina» (2 Pt 1, 4), capaci di cambiare lo stato della nostra natura. L’Eucarestia ci dà la possibilità di diventare in tutto simili a Colui che per amore per noi «spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uomini; apparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce» (Fil 2, 7-8).

Il cambiamento morale e spirituale di se stessi è la condizione principale e la base per la trasformazione della società, della gente e del paese. Non si può migliorare un insieme, se non se ne migliorano le parti. Il giusto stato d'animo delle persone di tutte le età e di tutte le categorie sociali e politiche determina direttamente il bene della Patria. Dagli orientamenti della vita di ognuno di noi dipende lo sviluppo di tutti i paesi della Rus’ storica, della nostra Chiesa e, in fin dei conti, di tutta la creazione di Dio, che il Creatore ha affidato all’uomo affinché la protegga e la custodisca (cfr. Gen. 2, 15).

In spirito di preghiera auguro a tutti voi, miei cari, di dimorare nella gioia del Risorto, vincitore dell'inferno, e trovare il sostegno celeste nelle vostre fatiche quotidiane.

Cristo è veramente Risorto!

Amen.

+Kirill,

Patriarca di Mosca e di tutte le Russie

Mosca,

Pasqua di Cristo 2012


In altre lingue:

russo

iacuto

belorusso

ucraino

kasako

turkmeno

usbeco

tagico

kirghiso

lituano

lettone

estone

azerbaigiano

moldavo

ungherese

greco

inglese

germanico

francese

spagnolo

arabo

cinese

giapponese

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente Onorario della Fondazione per la Pace Sasakawa del Giappone

21.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill partecipa alla cerimonia di chiusura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra leader religiosi a margine del Congresso di Astana

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III di Gerusalemme

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill interviene all'apertura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra l'Ambasciatore della Turchia in Russia

02.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primo Ministro del Kurdistan iracheno

30.09.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Assira d'Oriente

29.09.2025

Il Metropolita Antonij incontra il Capo del Dipartimento per le Relazioni Estere del Governo Regionale del Kurdistan

28.09.2025

Il Metropolita Antonij partecipa alla Conferenza della Chiesa Assira d'Oriente dedicata al Primo Concilio Ecumenico

28.09.2025

Il Presidente del DECR incontra il Primate e i Membri del Sinodo della Chiesa Assira d'Oriente

28.09.2025

Inizia la visita del Presidente del DECR nell'Iraq settentrionale

28.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa Albanese

12.08.2025

Il metropolita Antonij ha consegnato all'arciprete Igor Vyzhanov il decreto patriarcale che lo nomina Vicepresidente del DECR

08.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب