Home page Notizie
Visita all’Accademia teologica di Pietroburgo

Visita all’Accademia teologica di Pietroburgo

[gallery]

Il 26 maggio 2012, durante la sua visita a San Pietroburgo, l’Arcivescovo di Atene e di tutta l’Ellade Hieronymos e la delegazione che lo accompagna hanno visitato l’Accademia Teologica e Seminario di San Pietroburgo, una delle più antiche istituzioni educative della Chiesa ortodossa russa.
Sua Beatitudine ha visitato la cappella dell’Accademia, dedicata a San Giovanni Apostolo, dove ha venerato l'icona miracolosa della Madre di Dio "Il Segno", di Tsarskoe Selo.
Poi, nella Grande Sala dell'Accademia, è stato tenuto un atto solenne, in occasione della visita del Primate della Chiesa ortodossa di Grecia. A nome dei professori e degli studenti, il rettore dell’Accademia, vescovo Amvrosij di Gatchina ha dato il benvenuto a Sua Beatitudine l'Arcivescovo Hieronymos e ai membri della delegazione. "Dopo la riapertura delle scuole teologiche di Leningrado nel 1946, e soprattutto durante il ministero del Metropolita Nikodim (Rotov), le delegazioni della Chiesa greca erano ospiti frequenti della nostra Accademia - ha detto il Rettore. - Nel 2001, durante una visita all'Accademia, il suo predecessore l'Arcivescovo Christodoulos si è incontrato con insegnanti e studenti. Nel maggio 2010, un evento di notevole rilievo nella vita dell'Accademia ha significato la conferenza tenuta qui dal noto filosofo e teologo greco Christos Yannarás".
Il vescovo Amvrosij ha focalizzato l’attenzione sullo scambio di studenti. "Negli ultimi anni, ci sono visite regolari di studenti greci che seguono un corso di formazione presso l'Accademia", - ha dichiarato.
Parlando a docenti e studenti l’arcivescovo Hieronymos ha detto: "Quando penso all'influenza straordinaria della Santa Chiesa russa in tutti gli ambiti della vita nazionale, politica, spirituale e sociale della Grande Russia, io come Primate della Chiesa apostolica autocefala di Grecia provo una forte emozione. Questo entusiasmo si fa in me ancora più forte per il fatto che mi trovo all’interno dell’edificio sacro dell’Accademia Teologica di San Pietroburgo, che nel XIX e all’inizio del XX secolo è stata l'Alma Mater di molti eminenti studiosi greci e ha lasciato un'impronta indelebile nel destino della teologia ortodossa nel periodo della pericolosa crisi ideologica e spirituale che ha colpito la vita dei popoli ortodossi. In questo senso, è mio sommo dovere manifestare  il mio rispetto per l’instancabile e multiforme ministero della Santa e Grande Chiesa di Cristo, per la rinascita spirituale del grande popolo russo e il rafforzamento dell’indissolubile parentela spirituale derivante dalle acque sacre battesimali, che per circa dieci secoli (860 - 2012) ha determinato i legami tra i nostri popoli, non solo in tempi felici ma anche in epoche difficili".
Riflettendo sul significato dello sviluppo storico della teologia per la missione della Chiesa fra le nazioni ortodosse, Sua Beatitudine ha parlato della stretta relazione tra la teologia ortodossa, l’ecclesiologia e la misteriologia, compresa la dottrina dell'Eucaristia; egli ha osservato che l'indebolimento di questi legami in Occidente ha portato a gravi conseguenze per la Chiesa d'Occidente.
"È risaputo che la teologia ortodossa dei tempi moderni deve molto alle accademie spirituali che fiorirono in Russia, e in particolare a San Pietroburgo, perché da un lato, di fronte a nuove realtà, hanno dimostrato notevole zelo per la ricerca, evidenziando in tutti i settori della missione spirituale della Chiesa i principi teologici fondamentali della teologia patristica, dall'altro si sono assunte l’onere di promuovere un dialogo costruttivo tra la teologia ortodossa e le principali correnti filosofiche della cristianità occidentale, un dialogo necessario per mitigare le tendenze estreme dell’ideologia e della modernità ", ha detto l'Arcivescovo Hieronymos.
Secondo Sua Beatitudine, la teologia ortodossa moderna non deve limitarsi solo a rinnovare i legami con la tradizione patristica, ma deve andare oltre per dare una risposta più autorevole ai problemi umani contemporanei.
Al termine del discorso, Sua Beatitudine ha risposto alle domande dei presenti.
In ricordo della visita, il vescovo di Gatchina ha presentato all’illustre ospite una preziosa lampada. Da parte sua, il Primate della Chiesa ortodossa di Grecia ha fatto dono di un'icona dell'apostolo Paolo.
Nel corso della solenne cerimonia, il coro maschile e il coro misto dell’Accademia Teologica di San Pietroburgo hanno cantato inni in greco e in russo.
Il dialogo di Sua Beatitudine l'Arcivescovo Hieronymos con il rettore e gli insegnanti è continuato durante il pasto di festa.

Condividere:
Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha espresso pieno sostegno al Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia

12.12.2024

Il Primate della Chiesa russa prega fervidamente per il Patriarca, i vescovi, il clero e il gregge della Chiesa di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Senato della Repubblica del Kazakistan

22.11.2024

Si è svolta una conversazione telefonica tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

17.11.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill e il Primate della Chiesa malankarese dell'India

01.11.2024

L’ordine di San Daniele Principe di Mosca è stato conferito al metropolita Antonij di Volokolamsk dal Patriarca Kirill

24.10.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill presiede una riunione del Consiglio ecclesiastico supremo

24.09.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presieduto le celebrazioni della festa del 300° anniversario del trasferimento delle reliquie di Sant'Alessandro Nevskij a San Pietroburgo

12.09.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus' ha incontrato l'Ambasciatore dell'India in Russia

30.07.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato la liturgia alla Lavra della Santissima Trinità di San Sergio nel giorno della commemorazione del santo

18.07.2024

Si sono svolti i funerali e la sepoltura di Sua Beatitudine l'Arcivescovo Anastasios d'Albania

30.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa di Antiochia

26.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk visita il Libano

26.01.2025

Il Presidente del DECR incontra il cappellano della chiesa anglicana di Sant'Andrea a Mosca

23.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni in onore del 25° anniversario della Rappresentanza della Chiesa ortodossa delle Terre ceche e della Slovacchia a Mosca

19.12.2024

Il presidente del DECR completa la sua visita in Bahrein

11.12.2024

Il metropolita Antonij incontra il Re del Bahrein

10.12.2024

Il metropolita Antonij di Volokolamsk celebra un servizio di preghiera per la comunità ortodossa di lingua russa in Bahrein

09.12.2024

Il Presidente del DECR incontra i leader religiosi del Bahrein

09.12.2024

Il presidente del DECR incontra il ministro dello sviluppo sociale del Bahrein

09.12.2024

Il presidente del DECR inizia la visita di lavoro in Bahrein

09.12.2024

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra un vescovo della Chiesa ortodossa in America

02.12.2024

Il presidente del DECR incontra il Patriarca supremo buddista della Thailandia

28.11.2024

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب