Home page Notizie
Liturgia a Pechino

Liturgia a Pechino

[gallery]

Il 18 giugno il metropolita Hilarion di Volokolamsk, presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca, è arrivato a Pechino per partecipare alla seconda consultazione del gruppo di lavoro russo-cinese sulla cooperazione nella sfera religiosa.

Nel suo viaggio in Cina, il metropolita Hilarion è accompagnato dal collaboratore del Dipartimento Dmitrij Petrovskij, dal suddiacono Aleksandr Ershov e da Leonid Sevastianov, direttore esecutivo della Fondazione San Gregorio il Teologo, che ha organizzato il viaggio.

All’aeroporto di Pechino il presidente del Dipartimento per le relazioni esterne è stato accolto da rappresentanti dell'Ambasciata di Russia in Cina e del Dipartimento per gli Affari Religiosi dell'Amministrazione statale della Repubblica Popolare Cinese.

Il 19 giugno 2012, giorno della festa di San Hilarion il Nuovo, il metropolita Hilarion ha celebrato la Divina Liturgia nella chiesa della Dormizione, sita nel territorio dell'Ambasciata russa a Pechino, dove un tempo sorgeva la missione spirituale russa in Cina.

Col metropolita hanno concelebrato il rettore della comunità ortodossa a Shanghai, arciprete Aleksij Kiselevich, e il rettore della Chiesa della Dormizione, sacerdote Sergij Voronin.

Alla liturgia hanno partecipato i membri della comunità internazionale ortodossa a Pechino, gran parte della comunità ha ricevuto l’eucarestia.

Al termine della Divina Liturgia, a nome di tutti i presenti l’arciprete Sergij Voronin ha espresso gli auguri al metropolita Hilarion per il suo onomastico e per il 25° anniversario dei voti monastici, manifestando  la gioia della comunità per il fatto che il metropolita aveva voluto condividere questo giorno memorabile con i connazionali ortodossi a Pechino.

Il metropolita Hilarion ha ringraziato per gli auguri e ha rivolto ai fedeli un breve saluto, dicendo tra l’altro:

"Il destino di ogni persona si forma in modo misterioso, ma ognuno nel corso della propria vita può scorgere il disegno della Provvidenza di Dio. Quando alla fine del XVII secolo un gruppo di prigionieri cosacchi dell’Albazinu furono deportati a Pechino, nessuno di loro avrebbe mai immaginato che sarebbero divenuti apostoli. Ma la loro venuta qui ha segnto l'inizio della Chiesa cinese, che è viva ancora oggi, anche se in ristrettezze. Qui si avverte un legame speciale con il tempo, un legame con coloro che riposano in questa terra, che sono stati esiliati qui, ma non hanno dimenticato la fede ortodossa. I loro discendenti, cittadini cinesi, conservano la fede dei padri.

E anche voi conservate la fede ortodossa e ricordate che l'Eucaristia ci aiuta a portare la propria croce lungo la vita. Tutti voi state a Pechino per motivi diversi, e portate con voi il ricordo della vostra terra natale, dove sperate di tornare. La preghiera in chiesa ci permette di mantenere vivo il ricordo della patria del cielo, la Gerusalemme celeste, che è sempre la stessa, a Mosca come a Pechino. L’Eucaristia ci unisce nella comunione con Cristo e ci fa cittadini della Gerusalemme celeste. Rimanendo pellegrini sulla terra, diventiamo noi stessi cittadini della città celeste. Il sacramento ci unisce a Cristo non solo spiritualmente, ma con tutto il nostro essere. Il Suo corpo diventa nostro corpo e il Suo sangue nostro sangue. Questo Sacramento, perpetrato nella storia umana senza alcuna rottura a partire dall'Ultima Cena, ci fa uno nella Chiesa.

Rimanete saldi e forti nella fede ortodossa, e partecipate sempre alla Santa Comunione. Ricordate che la cosa più importante nella vita è la relazione con Dio, che ascolta le nostre preghiere, ci aiuta nel dolore, ci unisce tra noi e con i nostri defunti. Chiediamo al Signore di aiutarci a mantenere la fede e a trasmetterla ai figli, chiediamogli che in Russia e in Cina fiorisca la fede ortodossa. Che Dio vi protegga tutti!".

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente Onorario della Fondazione per la Pace Sasakawa del Giappone

21.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill partecipa alla cerimonia di chiusura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra leader religiosi a margine del Congresso di Astana

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III di Gerusalemme

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill interviene all'apertura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra l'Ambasciatore della Turchia in Russia

02.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primo Ministro del Kurdistan iracheno

30.09.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Assira d'Oriente

29.09.2025

Il Metropolita Antonij incontra il Capo del Dipartimento per le Relazioni Estere del Governo Regionale del Kurdistan

28.09.2025

Il Metropolita Antonij partecipa alla Conferenza della Chiesa Assira d'Oriente dedicata al Primo Concilio Ecumenico

28.09.2025

Il Presidente del DECR incontra il Primate e i Membri del Sinodo della Chiesa Assira d'Oriente

28.09.2025

Inizia la visita del Presidente del DECR nell'Iraq settentrionale

28.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa Albanese

12.08.2025

Il metropolita Antonij ha consegnato all'arciprete Igor Vyzhanov il decreto patriarcale che lo nomina Vicepresidente del DECR

08.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب