
Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca
Il sito utilizza i cookie per aiutarvi a visualizzare le informazioni più aggiornate. Continuando ad utilizzare il sito, l'utente acconsente all'uso dei metadati e dei cookie. Gestione dei cookie
È morto il Patriarca Maxim
Il 6 novembre si è addormentato nel Signore a Sofia (Bulgaria) uno dei più anziani Primati delle Chiese ortodosse, il Patriarca bulgaro Maxim.
Il futuro Primate della Chiesa bulgara (al secolo Marin Minkov Naidenov) è nato il 29 ottobre 1914 in una famiglia di ferventi ortodossi del villaggio di Oreshak, comune di Trojan, distretto di Loveč in Bulgaria.
Nel 1935, si è laureato con lode presso il seminario di Sofia e nel 1942 presso la facoltà di Teologia dell’università di Sofia “San Clemente di Ocrida”.
Nell'ultimo anno del corso teologico, il 13 dicembre 1941 ha preso i voti monastici con il nome di Maxim e il 19 dicembre è stato ordinato diacono. Dopo un breve servizio come diacono nella città metropolitana di Loveč è stato nominato insegnante ed educatore presso il seminario di Sofia. Ha ricoperto questo incarico dal 1942 al 1947.
Il 14 maggio 1944 è stato ordinato sacerdote e il 12 ottobre 1947 è stato elevato al rango di archimandrita e nominato protosincello della metropolia di Dorostol.
Nel 1950 il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa bulgara lo ha nominato rettore della rappresentanza della Chiesa bulgara a Mosca. Il ministero a Mosca è durato per quasi sei anni, fino alla fine del 1955.
Dopo il suo ritorno a casa è stato nominato segretario capo del Santo Sinodo della Chiesa bulgara (una posizione che ha ricoperto dal 1955 al 1960) e presidente del comitato di redazione dei periodici sinodali negli anni 1957-1960.
Il 30 dicembre 1956 è stato consacrato vescovo di Branitsa.
Il 30 ottobre 1960 è stato nominato metropolita di Loveč.
Dal 4 all’8 luglio 1971 a Sofia si è tenuto il Concilio ecclesiastico del Popolo che ha eletto il metropolita di Loveč Maxim al soglio Patriarcale.
L'intronizzazione del 21° Patriarca della Bulgaria ha avuto luogo il 4 luglio 1971 nella Cattedrale di Alexander Nevskij a Sofia. Il Patriarca Maxim è divenuto il Primate della Chiesa bulgara all’età di 41 anni.
Il Signore conceda il riposo all’anima del suo servo, Sua Santità il Patriarca Maxim di Bulgaria, nella dimora dei giusti!
Patriarca
Presidente del Dipartimento
Omelia
29.08.2014
24.07.2014
03.02.2014
16.12.2013
12.12.2013
31.03.2013
20.12.2012
23.04.2025
30.03.2025
18.03.2025
16.02.2025
02.12.2020
08.07.2018
29.08.2014
24.07.2014
03.02.2014
16.12.2013
12.12.2013
31.03.2013
20.12.2012