Home page Notizie
Visita alla tomba della Madre di Dio

Visita alla tomba della Madre di Dio

[gallery]

Il 10 novembre 2012 il Patriarca di Mosca e di tutte le Russie Kirill ha visitato la Tomba della Vergine Maria nei pressi del Giardino del Getsemani a Gerusalemme. Il Primate della Chiesa Russa è stato accolto dall'archimandrita Nektarij, vicario del Patriarca di Gerusalemme al Getsemani, e da rappresentanti del Patriarcato armeno, chierici e numerosi credenti.

Nella Basilica, Sua Santità ha venerato il luogo della sepoltura della Vergine e ha fatto una preghiera con la lettura del Vangelo. Durante il servizio ha cantato il coro del monastero di obbedienza patriarcale Sretenskij di Mosca. Poi Sua Santità si è inchinato dinanzi all’icona miracolosa della Madre di Dio "del Getsemani".

L’archimandrita Nektarij ha accolto calorosamente il Primate della Chiesa ortodossa russa. Ha chiesto a Sua Santità il Patriarca che i pellegrinaggi aumentino in Terra Santa, dove è nato, ha camminato, ha insegnato, ha sofferto ed è risorto nostro Signore Gesù Cristo. "La Madre di Dio, presso il cui luogo di sepoltura ora ci troviamo, i santi apostoli, i martiri adornano la Santa Chiesa", ha detto. Il vicario del Patriarca di Gerusalemme al Getsemani ha presentato in dono a Sua Santità una copia dell’icona della Madre di Dio "del Getsemani".

In risposta, il Patriarca di Mosca e di tutte le Russie Kirill ha detto:

"Il Getsemani è un posto speciale per ogni credente, per tutti coloro che credono nel ministero speciale della Santa Vergine. La sua vita, il suo corpo, la sua anima sono serviti per l'incarnazione del Figlio di Dio. E ora, trovandosi presso suo Figlio, Ella ascolta le preghiere di coloro che si rivolgono a Lei.

Per tutta la vastità della Santa Rus’  i fedeli mantenevano la consapevolezza di essere sotto la protezione speciale della Beata Vergine. Ed è veramente così: nei momenti più importanti, nei momenti più terribili della nostra storia, quando era in gioco la sopravvivenza stessa della Russia, c'è sempre stata qualche immagine della Vergine cui la gente ha rivolto le proprie preghiere; sono queste icone miracolose ad aver liberato la nostra Patria dalla scomparsa. E oggi siamo sicuri che la Beata Madre di Dio è con noi nelle nostre gioie e nelle nostre difficoltà, e all'intercessione della Madre di Dio affidiamo il futuro del nostro Paese.

Così la preghiera che abbiamo elevato qui insieme è particolarmente importante per tutti noi, per la Patria, per la nostra Chiesa".

In ricordo della visita al Getsemani e della preghiera comune in questo luogo, Sua Santità ha offerto una lampada per la Tomba della Madre di Dio al Monte degli Ulivi.

Poi il Patriarca Kirill e la delegazione che lo accompagna si sono recati all’orto del Getsemani, dove hanno tenuto un servizio di preghiera con la lettura del Vangelo.

 

________________________________________

Secondo la tradizione delle Chiese d’Oriente, prima della Dormizione della Vergine gli apostoli si riunirono miracolosamente a Gerusalemme dai diversi luoghi in cui predicavano il Vangelo, per dire addio alla Madre di Dio e dare sepoltura al Suo corpo immacolato nei pressi del Getsemani. Così riferisce, in particolare, san Giovanni Damasceno ("Omelia seconda sulla Dormizione").

Ai piedi del Monte degli Ulivi, dal lato ovest, si trova il giardino in cui Gesù spesso si riuniva con i suoi discepoli (Gv 18, 2). In Oriente, questi giardini sono recintati da muretti a secco fatti di pietre e possono contenere frantoi per le olive. Di qui il nome di questo posto, "Getsemani",  che significa "frantoio". Qui, dopo l'Ultima Cena, Cristo è venuto con i suoi discepoli. Qui al termine della preghiera notturna di Gesù è avvenuto il tradimento di Giuda e la cattura di Cristo da parte dei soldati romani (Mt 26, 36-56).

Oggi nel Getsemani ci sono otto alberi secolari. Forse essi furono testimoni della preghiera di Cristo prima della passione.

A nord della basilica e ai piedi del Monte degli Ulivi c’è una chiesa dedicata alla Vergine, secondo la tradizione costruita sopra la sua tomba.

La prima prova scritta dell'esistenza della chiesa sulla grotta sepolcrale della Beata Vergine Maria risale alla fine del VI secolo. Non ci sono informazioni sul fatto che durante l'invasione persiana di Gerusalemme nel 614 il tempio possa essere stato danneggiato, ma è noto che nella seconda metà del VII secolo il tempio aveva una forma circolare e due piani. Il piano terra (cripta) conteneva il sepolcro di Nostra Signora. Nel 1009, durante l'invasione del califfo egiziano al-Hakim, il tempio fu distrutto, ed i crociati, occupando Gerusalemme, trovarono solo rovine. Nel 1130 il tempio a due piani fu ricostruito dai benedettini. Nel 1187, durante l'invasione del sultano dell’Egitto e della Siria Saladino, il piano superiore del tempio fu distrutto e le sue pietre furono utilizzate per la ricostruzione delle mura della città; tuttavia la cripta venne danneggiata solo nelle decorazioni.

Da quel momento, il piano terra del tempio è rimasto in gran parte intatto. Ci sono 48 scalini. Il tempio ha una forma a croce. Nella navata principale c’è la Tomba della Vergine con due ingressi. Dietro l’edicola, c’è l’icona miracolosa della Madre di Dio “del Getsemani”, dipinta da un maestro russo all’inizio del XX secolo.

Condividere:
Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presieduto la riunione ordinaria del Consiglio Ecclesiastico Supremo

25.06.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill invia le condoglianze al Primate della Chiesa Ortodossa di Antiochia per l'attacco terroristico alla Chiesa del Profeta Elia a Damasco

22.06.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Segretario Generale del Consiglio degli Anziani Musulmani

19.06.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra la Divina Liturgia nella Lavra della Santa Trinità e San Sergio nella festa della Pentecoste

08.06.2025

Il Primate della Chiesa Ortodossa Russa partecipa al ricevimento pasquale presso il Ministero degli Affari Esteri della Russia

20.05.2025

Messaggio di auguri di Sua Santità il Patriarca Kirill a Papa Leone XIV in occasione dell'elezione al soglio pontifico

09.05.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente di Cuba

08.05.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa Albanese

12.08.2025

Il metropolita Antonij ha consegnato all'arciprete Igor Vyzhanov il decreto patriarcale che lo nomina Vicepresidente del DECR

08.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Una delegazione del Patriarcato di Mosca partecipa ai lavori del Comitato Centrale del CEC in Sudafrica

18.06.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra gli studenti dell'Accademia Teologica di San Pietroburgo

12.06.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra la Divina Liturgia nella Lavra della Santa Trinità e San Sergio nella festa della Pentecoste

08.06.2025

Il Consiglio Presidenziale per il Coordinamento con le Organizzazioni Religiose si riunisce a Mosca

05.06.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Patriarca Assiro

31.05.2025

Il Presidente del DECR ha celebrato la Liturgia nella Chiesa di San Nicola a Roma

25.05.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب