Home page Notizie
Messaggio del metropolita Hilarion alla mostra rus…

Messaggio del metropolita Hilarion alla mostra russa ad Auschwitz

Il 27 gennaio 2013, in occasione della ricorrenza del 68° anniversario della liberazione del campo di sterminio "Auschwitz-Birkenau" da parte delle truppe sovietiche, è stata aperta ad Oswiecim (Auschwitz, Polonia), la nuova mostra russa "Tragedia, coraggio, liberazione”.  Dal 1961 la mostra è allestita nel 14°  blocco del campo di concentramento e ora, dopo anni di lavori di restauro, è stata riaperta ai visitatori. Il Presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca, metropolita Hilarion, ha inviato il seguente messaggio alla cerimonia di apertura:

 

Cari organizzatori e visitatori della mostra,

saluto quanti si sono riuniti oggi al Museo di Stato "Auschwitz-Birkenau", per richiamare ancora una volta alla memoria le tragiche pagine della storia e onorare le vittime della Seconda Guerra Mondiale. Il XX secolo ha significato il culmine di violenze insensate. In questo luogo si può vedere di persona quale frutto abbiano portato le ideologie che affermano la superiorità di una nazione rispetto ad un’altra. Alcune persone, in preda alla folle idea della propria perfezione, ritenendo tutti gli altri dei "subumani", hanno creato questi campi per lo “sterminio tecnico” di quanti non corrispondevano ai loro criteri di appratentenza al genere umano. La conseguenza di tale politica sono stati i milioni di vittime innocenti, la cui unica colpa era di essere nati ebrei, russi, ucraini, bielorussi, polacchi, serbi, rom o di altre nazionalità.

Poco a poco, la memoria storica delle nuove generazioni si indebolisce, ciò che è accaduto sembra lontano, e le lezioni apprese dai loro antenati sembrano inattuali e non autorevoli. E’ compito di fondamentale importanza, per  tutti noi, ricordare alle nuove generazioni quanto è avvenuto nel passato, affinché esse si sappiano opporre a quelle forze che vorrebbero far rivivere il male del nazismo, che sembrava essere stato definitivamente sconfitto.

Mi auguro che questa mostra possa essere un avvertimento di quanto potrebbe accadere di nuovo, se qualcuno si rimettesse a proclamare la superiorità etnica, sociale o religiosa  di una comunità su un’altra, e a incitare allo sterminio degli individui di nazionalità, stato sociale o convinzioni religiose diverse.

 

Hilarion,

Metropolita di Volokolamsk,

Presidente del Dipartimento per le relazioni esterne

del Patriarcato di Mosca

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente Onorario della Fondazione per la Pace Sasakawa del Giappone

21.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill partecipa alla cerimonia di chiusura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra leader religiosi a margine del Congresso di Astana

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III di Gerusalemme

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill interviene all'apertura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra l'Ambasciatore della Turchia in Russia

02.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primo Ministro del Kurdistan iracheno

30.09.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Assira d'Oriente

29.09.2025

Il Metropolita Antonij incontra il Capo del Dipartimento per le Relazioni Estere del Governo Regionale del Kurdistan

28.09.2025

Il Metropolita Antonij partecipa alla Conferenza della Chiesa Assira d'Oriente dedicata al Primo Concilio Ecumenico

28.09.2025

Il Presidente del DECR incontra il Primate e i Membri del Sinodo della Chiesa Assira d'Oriente

28.09.2025

Inizia la visita del Presidente del DECR nell'Iraq settentrionale

28.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa Albanese

12.08.2025

Il metropolita Antonij ha consegnato all'arciprete Igor Vyzhanov il decreto patriarcale che lo nomina Vicepresidente del DECR

08.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب