Home page Notizie
Incontro col Patriarca Giovanni X

Incontro col Patriarca Giovanni X

[gallery]

Il 16 febbraio 2013 il metropolita Hilarion di Volokolamsk e la delegazione che lo accompagna durante la visita in Libano in occasione della cerimonia di intronizzazione del nuovo Primate della Chiesa Ortodossa di Antiochia, hanno avuto un incontro con Sua Beatitudine il Patriarca della grande città di Antiochia e di tutto l'Oriente Giovanni X. L’incontro si è svolto  presso il monastero della Dormizione della Beata Vergine di Balamand. Alla riunione hanno partecipato il metropolita di Homs Georges, il vescovo di Qara Ghattas, il vescovo di Chania Nikolaos, il vescovo di Tartus Athanasios, il vescovo di Larissa Ignatios, il vescovo di Seleucia Ephraim.

Il presidente del Dipartimento per le relazioni esterne ha portato al neo eletto Primate della Chiesa Ortodossa Antiochena i saluti fraterni e l’augurio di molti anni di pacifico ministero da parte di Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill.

Accogliendo calorosamente i rappresentanti del Patriarcato di Mosca, Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni ha sottolineato che le relazioni fraterne tra la Chiesa di Antiochia e la Chiesa Ortodossa Russa risalgono agli inizi del Cristianesimo in Russia, ricordando che il primo metropolita di Kiev e di tutta la Russia era San Michele, un siriano di nascita. Sua Beatitudine ha affermato che, nell’assurgere alla sede patriarcale di Antiochia, sente una grande responsabilità per il suo gregge, in particolare per quella parte di esso che è attualmente oggetto di persecuzione in Siria a causa del peggioramento del conflitto interno nel Paese. Secondo il Patriarca, decine di migliaia di cristiani in fuga dalla violenza sono stati costretti a lasciare le loro case e andare in esilio. A nome della Chiesa Ortodossa di Antiochia egli ha espresso profonda gratitudine alla Russia e alla Chiesa Ortodossa Russa per il sostegno in questa difficile situazione.

"Il documento conciliare sull’elevazione della cattedra episcopale di Mosca a trono patriarcale venne firmato da diversi Primati, tra cui il Patriarca di Antiochia", ha detto il metropolita Hilarion. "Ci ricorderemo sempre di questo con sentimenti di gratitudine verso la nostra sorella maggiore, la Chiesa Ortodossa Antiochena, ma soprattutto sentiamo una speciale affinità di cuore con i cristiani antiocheni che nell'attuale periodo stanno vivendo prove difficili", ha aggiunto. Il presidente del Dipartimento ha assicurato a Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni che la Chiesa Ortodossa Russa intende anche in avvenire continuare a pregare e a esprimere in ogni forma il proprio sostegno morale per i cristiani perseguitati in Medio Oriente.

Nel sottolineare il comune desiderio di sviluppare le relazioni fraterne tra il Patriarcato di Mosca e quello di Antiochia nei più  vari settori, le parti hanno anche affrontato temi di attualità di carattere pan-ortodosso.

 

___________________________

 

Il Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa di Antiochia ha eletto il 17 dicembre 2012 il nuovo Patriarca di Antiochia e di tutto l’Oriente.

L’elezione è avvenuta in Libano nel monastero della Dormizione della Beata Vergine Maria di Balamand; al voto hanno partecipato 18 vescovi. Primate della Chiesa Ortodossa di Antiochia è stato eletto il metropolita di Europa occidentale e centrale Youhanna (Yazigi).

Sua Beatitudine il Patriarca della Grande Città di Dio di Antiochia, Cilicia, Iberia, Mesopotamia e di tutto l’Oriente Giovanni X è nato a Damasco (Siria) nel 1955. Nel 1978 si è laureato presso l’Istituto Teologico Ortodosso di San Giovanni di Damasco nel monastero di Balamand. Nel 1983 ha conseguito il dottorato in teologia presso l’Università di Salonicco in Grecia.

È stato ordinato diacono nel 1979 e sacerdote nel 1983.

Dal 1981 ha insegnato Liturgia presso l’Istituto Teologico di Balamand. Negli anni 1988-1991 e 2001-2005 è stato preside dell’Istituto.

Nel 1995 è stato ordinato vescovo. Dal 2001 al 2005 è stato vicario del monastero di Balamand. Nel 2008 è stato eletto metropolita di Europa occidentale e centrale e membro permanente del Sacro Sinodo del Patriarcato di Antiochia.

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente Onorario della Fondazione per la Pace Sasakawa del Giappone

21.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill partecipa alla cerimonia di chiusura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra leader religiosi a margine del Congresso di Astana

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III di Gerusalemme

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill interviene all'apertura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra l'Ambasciatore della Turchia in Russia

02.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primo Ministro del Kurdistan iracheno

30.09.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Assira d'Oriente

29.09.2025

Il Metropolita Antonij incontra il Capo del Dipartimento per le Relazioni Estere del Governo Regionale del Kurdistan

28.09.2025

Il Metropolita Antonij partecipa alla Conferenza della Chiesa Assira d'Oriente dedicata al Primo Concilio Ecumenico

28.09.2025

Il Presidente del DECR incontra il Primate e i Membri del Sinodo della Chiesa Assira d'Oriente

28.09.2025

Inizia la visita del Presidente del DECR nell'Iraq settentrionale

28.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa Albanese

12.08.2025

Il metropolita Antonij ha consegnato all'arciprete Igor Vyzhanov il decreto patriarcale che lo nomina Vicepresidente del DECR

08.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب