Home page Notizie
Conferenza internazionale in Bielorussia

Conferenza internazionale in Bielorussia

Si è tenuta a Minsk il 5 aprile 2013 presso l'Istituto di Teologia dell’Università statale di Bielorussia una conferenza internazionale sul tema «Il significato dell’Editto di Milano nella storia della civiltà europea e le questioni attuali del rapporto tra Chiesa e Stato nel contesto moderno».

Con la benedizione di Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill e su invito dell’esarca patriarcale di tutta la Bielorussia, metropolita di Minsk e Slutsk Filaret, alla conferenza ha partecipato il presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca, metropolita Hilarion di Volokolamsk, rettore della Scuola di dottorato e alti studi teologici e presidente della Commissione sinodale biblico-teologica sinodale.

Al tavolo della presidenza hanno preso parte: il metropolita di Minsk e Slutsk Filaret, il rettore dell’Accademia Teologica e Seminario di Minsk, arcivescovo di Novogrudok e Lida Gurij, il rettore dell'Università statale bielorussa, professor S.V. Ablameyko, il primo rettore dell'Istituto di Teologia, vescovo di Bobruisk e Bykhov Serafim, l’arcivescovo-metropolita di Minsk e Mogilev Tadeusz Kondrusiewicz (Chiesa Cattolica Romana), il commissario per gli affari etnici e religiosi sotto il Consiglio dei Ministri della Repubblica di Bielorussia, L.P. Gulyako.

Prima della conferenza si è svolta una solenne riunione allargata del Consiglio dell'Istituto di Teologia. La riunione è stata presieduta da Sua Eminenza il metropolita Filaret. I membri del Consiglio hanno deciso all'unanimità di conferire il dottorato onorario in Teologia al metropolita Hilarion di Volokolamsk per «l’eccezionale contributo alla scienza teologica e all'istruzione, al rafforzamento della cooperazione intercristiana e interreligiosa».

Il dottore onorario ha ricevuto le congratulazioni del metropolita Filaret e del rettore dell'Università, professor S.V. Ablameyko. Nel suo discorso di benvenuto, il rettore ha sottolineato che «all’Università statale di Bielorussia il metropolita Hilarion è conosciuto come teologo di talento e storico della Chiesa, autore di monografie sulla vita e gli insegnamenti dei Padri della Chiesa e di opere di teologia dogmatica». Il rettore ha anche espresso la sua gratitudine al presidente del Dipartimento per le relazioni esterne della Chiesa Russa  a nome degli insegnanti e degli studenti «per l’attenzione e la cura spirituale, per le indicazioni sulla necessità di essere consapevoli del prezioso dono della vita, e avere la massima fiducia nell'uomo e nelle sue forze morali, nella tolleranza e comprensione reciproca, che sono di vitale importanza e salutari per tutti i popoli».

La conferenza è stata aperta dalla relazione del presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne, metropolita Hilarion di Volokolamsk. Prima di tenere la sua relazione, il metropolita ha ringraziato di cuore l'Esarca Patriarcale per l'onore dell’incontro e gli ha rivolto una speciale parola di ringraziamento: «Lei è alla guida della cattedra di Minsk da trentacinque anni e ha iniziato il suo ministero nelle repubbliche sovietiche atee – ha detto il metropolita Hilarion riferendosi all’esarca patriarcale. - Ora, grazie alla sua opera l’Ortodossia rivive sul territorio bielorusso ed è divenuta una potente forza spirituale e morale». Il metropolita Hilarion ha osservato che il metropolita Filaret è stato il suo predecessore in diversi posti importanti - presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesisatiche esterne, presidente della Commissione teologica e presidente del comitato di redazione della raccolta «Opere Teologiche».

Lo stesso giorno, presso la sede diocesana Sua Eminenza il metropolita Filaret ha dato un pranzo di gala per celebrare la visita del presidente del Dipartimento. In serata, presso la Sala Concerti della Repubblica di Bielorussia si è tenuto un concerto di musica sacra, che comprendeva l’oratorio del metropolita Hilarion «Passione secondo Matteo», eseguito da cinque cori e dall'Orchestra di Stato della Bielorussia, diretta dal maestro A. Anisimov.

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra una delegazione della Chiesa di Malankara

08.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

In occasione del sedicesimo anniversario dell'intronizzazione di Sua Santità il Patriarca Kirill nella Cattedrale di Cristo Salvatore è stata celebrata la Divina Liturgia

01.02.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha espresso pieno sostegno al Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia

12.12.2024

Il Primate della Chiesa russa prega fervidamente per il Patriarca, i vescovi, il clero e il gregge della Chiesa di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Senato della Repubblica del Kazakistan

22.11.2024

Si è svolta una conversazione telefonica tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

17.11.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill e il Primate della Chiesa malankarese dell'India

01.11.2024

L’ordine di San Daniele Principe di Mosca è stato conferito al metropolita Antonij di Volokolamsk dal Patriarca Kirill

24.10.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill presiede una riunione del Consiglio ecclesiastico supremo

24.09.2024

Il Presidente del DECR partecipa al servizio divino presso la Cattedrale della Resurrezione a Tokyo

30.03.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa della Resurrezione a Seul

23.03.2025

Il Presidente del DECR ha consegnato un premio patriarcale al Primate della Chiesa apostolica armena

18.03.2025

Il Presidente del DECR ha incontrato il Primate della Chiesa apostolica armena

17.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije riceve il metropolita Antonij di Volokolamsk

25.02.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa russa di Bari

16.02.2025

Il presidente del DECR incontra l'arcivescovo cattolico di Bari-Bitonto monsignor Giuseppe Satriano

15.02.2025

Nella festa della Presentazione del Signore, il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la liturgia sulle reliquie di San Nicola il Taumaturgo a Bari

15.02.2025

Si sono svolti i funerali e la sepoltura di Sua Beatitudine l'Arcivescovo Anastasios d'Albania

30.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa di Antiochia

26.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk visita il Libano

26.01.2025

Il Presidente del DECR incontra il cappellano della chiesa anglicana di Sant'Andrea a Mosca

23.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب