Home page Notizie
Nel 310° anniversario di San Pietroburgo

Nel 310° anniversario di San Pietroburgo

Il 27 maggio 2013 Sua Beatitudine il Patriarca di Gerusalemme e di tutta la Palestina Teofilo III e Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill sono arrivati a San Pietroburgo. La data del 27 maggio e’ considerata il giorno della fondazione della città sulla Neva di cui ricorre il 310° anniversario.

Dall’aeroporto Pulkovo i Primati delle due Chiese si sono diretti verso l'edificio storico del Santo Sinodo e del Senato. All'ingresso dell'edificio, che ospita la biblioteca presidenziale B.N. Eltsin, Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo e Sua Santità il Patriarca Kirill sono stati accolti dal direttore generale della biblioteca, A.P. Vershinin.

I due Patriarchi hanno proceduto verso la chiesa dei Santi Padri dei Sette Concili Ecumenici, dove hanno tenuto una solenne preghiera.

Insieme a loro a loro hanno pregato il presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, metropolita Hilarion di Volokolamsk, il governatore di San Pietroburgo G.S. Poltavchenko, i membri della delegazione che accompagna Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo (il metropolita di Nazareth Kyriakos, il segretario generale del Patriarcato di Gerusalemme, arcivescovo di Konstantinia Aristarkh, il vicario patriarcale a Betlemme, arcivescovo di Giordania Feofilakt, e altri), il capo della Segreteria amministrativa del Patriarcato di Mosca, vescovo Sergij di Solnechnogorsk, il presidente del Dipartimento per la gestione economica e finanziaria del Patriarcato di Mosca, vescovo Tikhon di Podolsk, il vescovo di Tikhvin e Lod Pole Mstislav e alcuni chierici della diocesi di San Pietroburgo.

Durante il servizio di preghiera il coro della chiesa (diretto dal diacono Nikolaj Botkin) ha eseguito i canti in slavo ecclesiastico e in greco.

Al termine del servizio Sua Santità il Patriarca Kirill ha tenuto un discorso.

«Vostra Beatitudine, Eminenze e Eccellenze, cari fratelli e sorelle!

Vorrei dare un caloroso benvenuto a tutti voi in questo luogo storico della capitale del Nord della Russia.

Ci troviamo nella chiesa dei Santi Padri dei Sette Concili Ecumenici. Questo tempio storico ha ospitato il Santo Sinodo e il governo dell'Impero russo. Dopo l’istituzione del Sinodo dei Vescovi (1721) questo tempio è stato utilizzato per la nomina dei vescovi. Si può dire che questo tempio sia stato la sorgente di tutto l’episcopato della Chiesa ortodossa russa per quasi duecento anni.

Dopo la rivoluzione, il Sinodo è stato abolito e l'edificio è stato espropriato. Per molto tempo ha ospitato l'Archivio di Stato. Prima della rivoluzione in questo edificio c’erano solo il Santo Sinodo e il Senato dell'Impero.

Alcuni anni fa, il presidente russo Vladimir Vladimirovič Putin ha avviato il restauro di tutto questo vasto complesso, in modo da ospitare varie istituzioni. C'è stato un accurato restauro del palazzo, sono stati scoperti dipinti, gli interni sono stati restaurati. Oggi, l'edificio nel centro della capitale del Nord della Russia ospita la Corte Costituzionale della Federazione Russa, il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa e la Biblioteca di Boris Eltsin, primo presidente della Federazione Russa.

Guardiamo a questo edificio con particolare emozione, perché qui sono state prese decisioni vitali per la Chiesa in tutto il periodo sinodale. E siamo particolarmente lieti che questo edificio oggi ospita il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa. Questo fatto ha determinato che la capitale del Nord della Russia sia anche la capitale del Sinodo.

Sono molto lieto che il vostro pellegrinaggio alla Palmira del Nord, San Pietroburgo, inizia da questo luogo santo. Benedetto colui che viene nel nome del Signore!».

Nel ringraziare, Sua Beatitudine il Patriarca di Gerusalemme Teofilo ha detto in particolare: "Noi, i ministri del Santo Sepolcro, siamo arrivati da Gerusalemme. Il Santo Sepolcro è il luogo dove ha avuto origine la Vita dal Capo della vita e della morte. I nemici del Signore hanno fatto ripetuti tentativi per distruggere la memoria di questo luogo santo. Come sapete, a un certo punto, sono state messe statue, gli idoli degli antichi dei dell'Olimpo. Oggi il luogo dove un tempo sorgevano gli idoli, è fonte di vita, di grazia e di benedizione. Il vivificante Santo Sepolcro non è confinato entro le mura di Gerusalemme, ma si estende a tutto l'universo, dovunque sono stati seminati i semi della fede, dove sono stati eretti altari in nome di Dio. Allo stesso modo, il tempio dove ora ci troviamo in questo momento è il sepolcro vuoto del Signore, che molti hanno umiliato e cercato di distruggere».

Secondo Sua Beatitudine, dalle persecuzioni che la Chiesa ha subìto nella città santa di Gerusalemme, e che ha subìto anche la Chiesa russa, «dal sangue dei martiri versato per amore di Cristo sono nate chiese e edifici, come questo».

«Oggi noi siamo in questo luogo sacro, Santità, caro fratello nel Signore, Patriarca Kirill, e siamo resi partecipi della storia e del lavoro pastorale della Chiesa ortodossa russa!», ha detto, tra l’altro, il Patriarca Teofilo.

Poi, accompagnato da Sua Santità il Patriarca Kirill, il Primate della Chiesa di Gerusalemme ha visitato la sala del Sinodo e altre sale dello storico palazzo del Santo Sinodo e del Senato.

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente Onorario della Fondazione per la Pace Sasakawa del Giappone

21.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill partecipa alla cerimonia di chiusura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra leader religiosi a margine del Congresso di Astana

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III di Gerusalemme

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill interviene all'apertura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra l'Ambasciatore della Turchia in Russia

02.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primo Ministro del Kurdistan iracheno

30.09.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Assira d'Oriente

29.09.2025

Il Metropolita Antonij incontra il Capo del Dipartimento per le Relazioni Estere del Governo Regionale del Kurdistan

28.09.2025

Il Metropolita Antonij partecipa alla Conferenza della Chiesa Assira d'Oriente dedicata al Primo Concilio Ecumenico

28.09.2025

Il Presidente del DECR incontra il Primate e i Membri del Sinodo della Chiesa Assira d'Oriente

28.09.2025

Inizia la visita del Presidente del DECR nell'Iraq settentrionale

28.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa Albanese

12.08.2025

Il metropolita Antonij ha consegnato all'arciprete Igor Vyzhanov il decreto patriarcale che lo nomina Vicepresidente del DECR

08.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب