Home page Notizie
Liturgia a Minsk

Liturgia a Minsk

I festeggiamenti in onore del 1025° anniversario del Battesimo della Rus’, da Mosca e Kiev si sono spostati alla capitale della Bielorussia. Il 29 Luglio 2013, il Patriarca di Mosca e tutte le Russie Kirill ha concelebrato la Divina Liturgia con i Primati e i rappresentanti delle Chiese ortodosse locali nella cittadella di Minsk, dove nell'XI secolo fu fondata la prima chiesa della città.

Il solenne rito è stato concelebrato dai seguenti gerarchi ortodossi:

Sua Beatitudine Teodoro II, Patriarca di Alessandria e tutta l’Africa; Sua Beatitudine Teofilo III, Patriarca della Città Santa di Gerusalemme e di tutta la Palestina; Sua Santità Kirill, Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’; Sua Santità Ireneo, Patriarca della Serbia; Sua Beatitudine Crisostomo II, Arcivescovo di Nuova Giustiniana e di tutta Cipro; Sua Beatitudine Savva, Metropolita di Varsavia e di tutta la Polonia; Sua Beatitudine Ticone, Metropolita di tutta l’America e del Canada; il Metropolita Antonios del Messico, America Centrale, Caraibi e Venezuela, capodelegazione del Patriarcato di Antiochia; il metropolita Prokopios di Filippi, Neapol e Tasos, capo del segretariato per le relazioni inter-ortodosse del Sacro Sinodo della Chiesa ortodossa greca e capo della delegazione di detta Chiesa; il metropolita Ioann di Korchin, capo della Chiesa ortodossa albanese; l’arcivescovo Rostislav di Prešov, capo della delegazione della Chiesa ortodossa ceca e slovacca; i membri delle delegazioni delle Chiese ortodosse locali.

Ancora, tra i concelebranti erano: il metropolita Filaret di Minsk e Slutsk, esarca patriarcale di tutta la Bielorussia, il metropolita Juvenalij di Krutitsy e Kolomna, il metropolita Vladimir di Kishenau e della Moldavia, il metropolita Aleksandr di Astana e del Kazakistan, capo della circoscrizione metropolitana del Kazakistan, il metropolita Vikentij di Tashkent e dell’Uzbekistan, capo della circoscrizione metropolitana dell’Asia Centrale, il metropolita Varsonofij di Saransk e della Mordovia, cancelliere del Patriarcato di Mosca, il metropolita Hilarion di Volokolamsk, presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, gerarchi e chierici del Patriarcato di Mosca, provenienti dalla Russia, Bielorussia e altri Paesi.

Erano presenti alla funzione il Vice Primo Ministro della Bielorussia A. Tozik, il capo del Comitato Esecutivo della città di Minsk N. Ladutko, altri funzionari e numerosi cittadini di Minsk e ospiti: la celebrazione ha raccolto decine di migliaia di fedeli provenienti da tutta la Bielorussia, così come pellegrini dalla Russia, Lettonia e Lituania.

Durante la liturgia si è pregato in slavo ecclesiastico, greco, arabo, inglese, georgiano e albanese.

Al termine della Divina Liturgia è stata fatta una preghiera di San Vladimir.

Un saluto di benvenuto ai partecipanti ai festeggiamenti in onore del 1025° anniversario del Battesimo della Rus’ è stato rivolto dal Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill. Il sermone è stato tenuto da Sua Santità e Beatitudine il Patriarca-Catholicos di tutta la Georgia Ilija II.

Dopo essersi congratulato coi presenti per il 1025° anniversario del Battesimo della Rus’, Sua Santità e Beatitudine ha ricordato uno degli eventi della storia biblica, quando il re Davide fermò coloro che lo lodavano per l’unità d'Israele, dicendo: "Dite tra le genti: Il Signore regna" (Sal 95, 10) . "E davvero, quanto ha realizzato la Chiesa ortodossa è tutto grazia e benedizione di Dio – ha detto il Primate della Chiesa georgiana. - La forza dell’Ortodossia sta nella sua giustizia e verità".

Sua Santità e Beatitudine il Catholicos-Patriarca Ilija II ha detto: "Non possiamo accontentarci di quello che abbiamo raggiunto, dobbiamo pensare al futuro, salvaguardare i nostri valori spirituali, culturali e altri. Viviamo in un tempo in cui tutto sta cambiando e i valori possono perdere il loro significato, e il nostro dovere è quello di preservare la nostra Chiesa ortodossa, conservare la nostra fede. Per far ciò, dobbiamo pensare al futuro, dobbiamo pensare ai nostri giovani. Viviamo in un tempo in cui le nostre chiese sono affollate di giovani, e dobbiamo rispondere ad ogni loro domanda. Che il Signore ci aiuti e ci conceda la saggezza di essere guide spirituali della nostra Chiesa e della nostra gente”.

Il metropolita Filaret, Esarca patriarcale di tutta la Bielorussia, accogliendo i primati e Gerarchi delle Chiese ortodosse locali, ha dichiarato: "Siamo una icona vivente dell'ortodossia universale". Nel suo discorso, il metropolita Filaret ha parlato delle sofferenze e persecuzioni subite nel XX secolo dalla Chiesa russa. "I nostri persecutori volevano fare proprio della Bielorussia un modello di stato ateo; ecco perché è significativo che questa terra, sfregiata da diversi disastri sociali e guerre, oggi festeggi il 1025° anniversario del Battesimo della Rus’", ha detto il metropolita Filaret.

Dopo la fine del servizio il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill, i Primati e i capi delegazione delle Chiese ortodosse hanno deposto una bolla commemorativa del 1025° anniversario del Battesimo della Rus’ in questo sito della più antica chiesa ortodossa di Minsk, risalente all’XI secolo.

 

Condividere:
Condoglianze di Sua Santità il Patriarca Kirill per la morte di Papa Francesco

21.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra una delegazione della Chiesa di Malankara

08.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

In occasione del sedicesimo anniversario dell'intronizzazione di Sua Santità il Patriarca Kirill nella Cattedrale di Cristo Salvatore è stata celebrata la Divina Liturgia

01.02.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha espresso pieno sostegno al Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia

12.12.2024

Il Primate della Chiesa russa prega fervidamente per il Patriarca, i vescovi, il clero e il gregge della Chiesa di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Senato della Repubblica del Kazakistan

22.11.2024

Si è svolta una conversazione telefonica tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

17.11.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill e il Primate della Chiesa malankarese dell'India

01.11.2024

L’ordine di San Daniele Principe di Mosca è stato conferito al metropolita Antonij di Volokolamsk dal Patriarca Kirill

24.10.2024

Il Presidente del DECR partecipa al servizio divino presso la Cattedrale della Resurrezione a Tokyo

30.03.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa della Resurrezione a Seul

23.03.2025

Il Presidente del DECR ha consegnato un premio patriarcale al Primate della Chiesa apostolica armena

18.03.2025

Il Presidente del DECR ha incontrato il Primate della Chiesa apostolica armena

17.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije riceve il metropolita Antonij di Volokolamsk

25.02.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa russa di Bari

16.02.2025

Il presidente del DECR incontra l'arcivescovo cattolico di Bari-Bitonto monsignor Giuseppe Satriano

15.02.2025

Nella festa della Presentazione del Signore, il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la liturgia sulle reliquie di San Nicola il Taumaturgo a Bari

15.02.2025

Si sono svolti i funerali e la sepoltura di Sua Beatitudine l'Arcivescovo Anastasios d'Albania

30.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa di Antiochia

26.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk visita il Libano

26.01.2025

Il Presidente del DECR incontra il cappellano della chiesa anglicana di Sant'Andrea a Mosca

23.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب