Home page Notizie
Saluto del metropolita al Convegno di Bo…

Saluto del metropolita al Convegno di Bose

Sono iniziati il 4 settembre nel monastero di Bose in Italia i lavori del XXI Simposio Internazionale di spiritualità ortodossa, sul tema "Le tappe della vita spirituale." Al simposio partecipano delegazioni ufficiali di diverse Chiese ortodosse locali, rappresentanti della Chiesa cattolica e di comunità protestanti, studiosi e teologi di spicco. La delegazione della Chiesa ortodossa russa è guidata dal Vescovo Konstantin di Zaraisk, Rettore del Seminario Teologico di Kolomna. Il metropolita Hilarion, Presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca ha inviato agli organizzatori e ai partecipanti del simposio un saluto, il cui testo è riprodotto qui di seguito integralmente.

 

Le tappe della vita spirituale

 

Messaggio del metropolita Hilarion di Volokolamsk,

Presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca,

al XXI Convegno Ecumenico Internazionale di spiritualità ortodossa

Bose, 4-7 settembre 2013

 

Reverendo padre Enzo Bianchi,

egregi partecipanti al Convegno,

 

A nome di Sua Santità il Patriarca di Mosca e tutta la Rus’ Kirill saluto di cuore tutti i partecipanti al XXI Convegno Ecumenico Internazionale di spiritualità ortodossa, organizzato dalla comunità di Bose sul tema: “Le tappe della vita spirituale”.

L’idea di una crescita nella vita spirituale, che presume varie tappe verso la perfezione, compare già nei più antichi autori cristiani. La troviamo presso i  "Padri Cappadoci", in Giovanni Crisostomo e Ambrogio di Milano, ed essa diventa una pietra angolare dell’esperienza spirituale di Evagrio Pontico e Giovanni Cassiano.

Nel VII sec., Giovanni Climaco sistematizza quest’idea delle diverse età della vita spirituale, considerate come tappe costanti di una ascensione verso Dio, attraverso la rinunica alle passioni e il raggiungimento della pace interiore e del vero amore. L’esperienza spirituale espressa nella Scala diventa una costante per il monachesimo russo, trova un nuovo sviluppo nel XVIII sec. grazie a Paisij Velickovskij e ai traduttori della Filocalia, si manifesta nei Racconti del pellegrino russo al suo padre spirituale, nell’impegno ascetico degli stracy del monastero di Optina.

E’ importante sottolineare che la ricerca di perfezione del cristiano non comporta affatto un’astrazione dalla vita sociale, né significa fuga dalla “città degli uomini” in nome della pura contemplazione. Al contrario, tale ricerca è inconcepibile senza un servizio d’amore al prossimo in mezzo della società umana. Scrive s. Giovanni di Kronstadt: «La preghiera significa portare nell'amore tutti gli uomini nel proprio cuore, è la discesa del cielo nell'anima, la dimora della santa Trinità nell'anima, come sta scritto: "Noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui" (Gv 14, 23) ».

Nella speranza che i lavori del Convegno consentano di riflettere sui diversi aspetti del cammino di perfezionamento spirituale, auguro a tutti i partecipanti un fruttuoso lavoro e la benedizione di Dio.

 

+ Hilarion

Metropolita di Volokolamsk,

Presidente del Dipartimento per le relazioni esterne

del Patriarcato di Mosca

Condividere:
Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha espresso pieno sostegno al Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia

12.12.2024

Il Primate della Chiesa russa prega fervidamente per il Patriarca, i vescovi, il clero e il gregge della Chiesa di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Senato della Repubblica del Kazakistan

22.11.2024

Si è svolta una conversazione telefonica tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

17.11.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill e il Primate della Chiesa malankarese dell'India

01.11.2024

L’ordine di San Daniele Principe di Mosca è stato conferito al metropolita Antonij di Volokolamsk dal Patriarca Kirill

24.10.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill presiede una riunione del Consiglio ecclesiastico supremo

24.09.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presieduto le celebrazioni della festa del 300° anniversario del trasferimento delle reliquie di Sant'Alessandro Nevskij a San Pietroburgo

12.09.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus' ha incontrato l'Ambasciatore dell'India in Russia

30.07.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato la liturgia alla Lavra della Santissima Trinità di San Sergio nel giorno della commemorazione del santo

18.07.2024

Si sono svolti i funerali e la sepoltura di Sua Beatitudine l'Arcivescovo Anastasios d'Albania

30.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa di Antiochia

26.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk visita il Libano

26.01.2025

Il Presidente del DECR incontra il cappellano della chiesa anglicana di Sant'Andrea a Mosca

23.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni in onore del 25° anniversario della Rappresentanza della Chiesa ortodossa delle Terre ceche e della Slovacchia a Mosca

19.12.2024

Il presidente del DECR completa la sua visita in Bahrein

11.12.2024

Il metropolita Antonij incontra il Re del Bahrein

10.12.2024

Il metropolita Antonij di Volokolamsk celebra un servizio di preghiera per la comunità ortodossa di lingua russa in Bahrein

09.12.2024

Il Presidente del DECR incontra i leader religiosi del Bahrein

09.12.2024

Il presidente del DECR incontra il ministro dello sviluppo sociale del Bahrein

09.12.2024

Il presidente del DECR inizia la visita di lavoro in Bahrein

09.12.2024

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra un vescovo della Chiesa ortodossa in America

02.12.2024

Il presidente del DECR incontra il Patriarca supremo buddista della Thailandia

28.11.2024

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب