Home page Notizie
Per il 1000° anniversario di San Vladimir

Per il 1000° anniversario di San Vladimir

Il 20 settembre 2013 si è tenuta presso la casa diocesana a Mosca, in via Likhov, sotto la presidenza del plenipotenziario del Presidente della Federazione Russa nel Distretto Federale Centrale A.D. Beglov, la prima riunione del gruppo di lavoro del Presidente della Federazione Russa per la preparazione degli eventi dedicati alla memoria di San Vladimir – il Battista della Rus’. Con la benedizione di Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Russia Kirill, alla riunione hanno partecipato il presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, metropolita Hilarion di Volokolamsk, il presidente del Dipartimento sinodale per la Chiesa e la società, arciprete Vsevolod Chaplin, l’arcivescovo Dimitrij di Vitebsk e Orsha.
Alla riunione hanno partecipato anche il deputato della Duma di Stato della Federazione Russa, consigliere del sindaco di Mosca, consigliere del Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill per la costruzione di chiese V.I. Resin, il presidente del Comitato della Duma di Stato sul regolamento e l’organizzazione della Duma di Stato S.A. Popov, il vicecapo dell’Agenzia federale per la Comunità degli Stati Indipendenti, connazionali residenti all'estero e la cooperazione internazionale umanitaria (Rossotrudnichestvo), G.L. Muradov, il rettore dell’università ortodossa di studi umanistici San Tikhon, arciprete Vladimir Vorobiev, il vicepresidente della Fondazione S. Andrea M.I. Yakushev e altri.

Prima della riunione, il gruppo di lavoro ha esaminato la costruzione della casa diocesana di Mosca, costruita con la benedizione del metropolita di Mosca Vladimir (Bogoyavlensk) - futuro martire - nel 1902. Il progetto è stato completato dall’architetto di Mosca P.A. Vinogradov secondo lo stile «russo». L'edificio ospitava il tempio del santo principe Vladimir e la Camera Sobornaya, che nel 1917-18 ha ospitato il Concilio locale della Chiesa ortodossa russa e, in particolare, dove il 17 novembre 1917 è stata adottata la risoluzione sulla restaurazione del Patriarcato. Nel 2004, per decisione del Governo della Federazione Russa il palazzo è stato restituito alla Chiesa ortodossa russa e consegnato all’università ortodossa di studi umanistici San Tikhon. I lavori di restauro sono iniziati nel 2007.

La riunione del gruppo di lavoro è stata aperta da A.D. Beglov, che ha sottolineato l'importanza storica del monumento restaurato e ha evidenziato la risonanza delle celebrazioni per il 1000° anniversario della morte del santo principe Vladimir. All'ordine del giorno c’era il programma degli eventi in Russia e negli altri Paesi, nutriti spiritualmente dalla Chiesa ortodossa russa. Le presentazioni sono state fatte dal metropolita Hilarion.

Rispondendo alle domande dei giornalisti dopo la riunione, A.D. Beglov ha definito le imminenti celebrazioni in onore di san Vladimir festa nazionale. A sua volta, V.I. Resin ha promesso il completamento dei lavori di restauro della casa diocesana di Mosca entro maggio 2015.

A sua volta, il metropolita Hilarion ha osservato che il prossimo anniversario offre l'opportunità di ricordare le origini dello Stato russo, della nostra fede ortodossa. «Questa celebrazione deve avere un significato unificante per i popoli della Federazione Russa e i popoli dei Paesi vicini – Ucraina e Bielorussia, che insieme con la Russia sono gli eredi diretti del battesimo nel Dnepr del santo principe Vladimir. Questi e gli altri Paesi appartenenti alla giurisdizione canonica della Chiesa ortodossa russa, i fedeli nella diaspora, sono tutti, tutti senza eccezione, eredi del santo principe Vladimir. Vorremmo celebrare con grande risonanza questa celebrazione in Russia, Ucraina e Bielorussia, ma anche in altri Paesi», - ha detto il presidente del Dipartimento.

Il metropolita Hilarion ha anche detto che, come parte delle celebrazioni, saranno tenute conferenze scientifiche, forum, concorsi, olimpiadi dei bambini, saranno organizzate processioni con le reliquie del santo principe Vladimir.
Il metropolita ha ricordato con dispiacere che a Mosca non ci sono monumenti al «Battista della Rus’», tranne il busto che è stato collocato venticinque anni fa nel monastero San Daniele. Non c'è una sola strada o viale intitolati in onore del principe Vladimir, nonostante il fatto che egli, in realtà, sia il fondatore del nostro Stato». Secondo il metropolita Hilarion, la festa può essere una buona base per ristabilire la giustizia storica relativamente al nome del principe Vladimir, affinché egli ottenga un giusto riconoscimento a Mosca e in altre città.

Condividere:
Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha espresso pieno sostegno al Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia

12.12.2024

Il Primate della Chiesa russa prega fervidamente per il Patriarca, i vescovi, il clero e il gregge della Chiesa di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Senato della Repubblica del Kazakistan

22.11.2024

Si è svolta una conversazione telefonica tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

17.11.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill e il Primate della Chiesa malankarese dell'India

01.11.2024

L’ordine di San Daniele Principe di Mosca è stato conferito al metropolita Antonij di Volokolamsk dal Patriarca Kirill

24.10.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill presiede una riunione del Consiglio ecclesiastico supremo

24.09.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presieduto le celebrazioni della festa del 300° anniversario del trasferimento delle reliquie di Sant'Alessandro Nevskij a San Pietroburgo

12.09.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus' ha incontrato l'Ambasciatore dell'India in Russia

30.07.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato la liturgia alla Lavra della Santissima Trinità di San Sergio nel giorno della commemorazione del santo

18.07.2024

Si sono svolti i funerali e la sepoltura di Sua Beatitudine l'Arcivescovo Anastasios d'Albania

30.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa di Antiochia

26.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk visita il Libano

26.01.2025

Il Presidente del DECR incontra il cappellano della chiesa anglicana di Sant'Andrea a Mosca

23.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni in onore del 25° anniversario della Rappresentanza della Chiesa ortodossa delle Terre ceche e della Slovacchia a Mosca

19.12.2024

Il presidente del DECR completa la sua visita in Bahrein

11.12.2024

Il metropolita Antonij incontra il Re del Bahrein

10.12.2024

Il metropolita Antonij di Volokolamsk celebra un servizio di preghiera per la comunità ortodossa di lingua russa in Bahrein

09.12.2024

Il Presidente del DECR incontra i leader religiosi del Bahrein

09.12.2024

Il presidente del DECR incontra il ministro dello sviluppo sociale del Bahrein

09.12.2024

Il presidente del DECR inizia la visita di lavoro in Bahrein

09.12.2024

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra un vescovo della Chiesa ortodossa in America

02.12.2024

Il presidente del DECR incontra il Patriarca supremo buddista della Thailandia

28.11.2024

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب