Home page Notizie
Importanza storica dell'Editto di Milano

Importanza storica dell'Editto di Milano

Il 5 ottobre 2013 presso il palazzo patriarcale di Belgrado, Sua Santità il Patriarca serbo Ireneo ha dato un ricevimento in onore dei Primati e dei rappresentanti delle Chiese ortodosse locali, giunti a Belgrado per partecipare alle celebrazioni del 1700° anniversario dell'Editto di Milano.
Al termine del ricevimento, Sua Santità il Patriarca Kirill ha parlato con i media. In particolare, il Primate della Chiesa ortodossa russa ha parlato del valore storico della promulgazione dell'Editto di Milano:
«Siamo venuti qui in comunione di fede per celebrare un evento di grande importanza storica.
Millesettecento anni fa l'imperatore Costantino e il suo co-reggente Licinio hanno promulgato insieme l'Editto di Milano. Esso è passato alla storia come editto di Costantino perché, poco dopo la pubblicazione di questo documento, Costantino divenne sovrano assoluto dell'Impero Romano.
In realtà, l'Editto ha equiparato i diritti di tutte le religioni dell'Impero Romano, e in questo senso sembra molto moderno. Tutte le religioni avevano uguali diritti, ma l’aspetto più importante del documento riguardava la cessazione della terribile persecuzione, che le autorità romane avevano scatenato sui cristiani. I cristiani sono stati reintegrati nei loro diritti e questo ha reso possibile costruire nuove chiese e sviluppare la vita della Chiesa.
Ed è quello che è accaduto: l'Impero Romano, che si trovava in uno stato di vuoto ideologico e spirituale, è arrivato a capire che senza la dimensione spirituale si è come in un vicolo cieco, che il paganesimo non aveva dato alcuna prospettiva, e quindi le migliori menti dell'Impero Romano si sono convertite al cristianesimo. Così, grazie a Costantino il Grande, sono state gettate le basi dell'Europa cristiana, che esiste ancora, nonostante il desiderio di molti di abbandonare oggi questa base, o addirittura di distruggerla.
In altre parole, dal tempo di Costantino il Grande sono entrate a far parte della vita della Chiesa non solo singole persone, ma la società e la stessa cultura. E questo ha portato sviluppi inimmaginabili, come sappiamo, sia nell’Oriente cristiano, nell’Impero bizantino, che nell'Impero romano d’Occidente.
È stato un evento di portata globale per tutti i cristiani. Ma Costantino il Grande è nato su questa terra, a Niš, la sua città natale. E così Sua Santità il Patriarca serbo Ireneo, che è stato a lungo vescovo di Niš, ha invitato tutti noi per celebrare insieme questa data memorabile nella città di Niš. E i Primati di otto Chiese ortodosse locali con i rappresentanti di tutte le altre sono venuti a Belgrado, per andare poi tutti insieme a Niš per celebrare questa ricorrenza».
Condividere:
I Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba hanno incontrato il Presidente della Russia

23.04.2025

Si è svolto un incontro tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

22.04.2025

Condoglianze di Sua Santità il Patriarca Kirill per la morte di Papa Francesco

21.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Vespri della Domenica di Pasqua nella Cattedrale di Cristo Salvatore

20.04.2025

Il Venerdì Santo il Primate della Chiesa Ortodossa Russa ha celebrato i Vespri con la Processione della Sindone funebre del Signore presso la Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca

18.04.2025

La mattina del Giovedì Santo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Divina Liturgia e l'Ufficio della Consacrazione del Myron nella Cattedrale di Cristo Salvatore

17.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra una delegazione della Chiesa di Malankara

08.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

In occasione del sedicesimo anniversario dell'intronizzazione di Sua Santità il Patriarca Kirill nella Cattedrale di Cristo Salvatore è stata celebrata la Divina Liturgia

01.02.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha espresso pieno sostegno al Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia

12.12.2024

Il Presidente del DECR ha partecipato ai funerali di Papa Francesco

26.04.2025

I Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba hanno incontrato il Presidente della Russia

23.04.2025

Si è svolto un incontro tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

22.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Vespri della Domenica di Pasqua nella Cattedrale di Cristo Salvatore

20.04.2025

Il Venerdì Santo il Primate della Chiesa Ortodossa Russa ha celebrato i Vespri con la Processione della Sindone funebre del Signore presso la Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca

18.04.2025

La mattina del Giovedì Santo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Divina Liturgia e l'Ufficio della Consacrazione del Myron nella Cattedrale di Cristo Salvatore

17.04.2025

Il Presidente del DECR partecipa al servizio divino presso la Cattedrale della Resurrezione a Tokyo

30.03.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa della Resurrezione a Seul

23.03.2025

Il Presidente del DECR ha consegnato un premio patriarcale al Primate della Chiesa apostolica armena

18.03.2025

Il Presidente del DECR ha incontrato il Primate della Chiesa apostolica armena

17.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije riceve il metropolita Antonij di Volokolamsk

25.02.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa russa di Bari

16.02.2025

Il presidente del DECR incontra l'arcivescovo cattolico di Bari-Bitonto monsignor Giuseppe Satriano

15.02.2025

Nella festa della Presentazione del Signore, il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la liturgia sulle reliquie di San Nicola il Taumaturgo a Bari

15.02.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب