Home page Notizie
Delegazione ortodossa alla beatificazione dei mart…

Delegazione ortodossa alla beatificazione dei martiri spagnoli

Il 13 ottobre 2013, a Tarragona (Spagna) è stata celebrata la cerimonia di beatificazione dei 522 martiri che confessarono Cristo durante la Guerra civile in Spagna (1936-1939). Tarragona  è stata scelta come luogo per la cerimonia per il fatto che in questa città nel 259, durante le persecuzioni intraprese dagli imperatori Valeriano e Galerio, furono martirizzati i primi martiri spagnoli, il vescovo locale Fructuoso con i diaconi Augurio e Eulogio. Molti secoli più tardi, durante la Guerra civile, nella diocesi di Tarragona persero la vita per la fede 147 dei 522 martiri ora beatificati, con il loro vescovo ausiliario Manuel Barrás y Ferré.

Il Papa Francesco è stato rappresentato dal delegato pontificio, card. Angelo Amato, Prefetto della Congregazione per le cause dei santi. Egli ha presieduto la concelebrazione,  cui hanno partecipato 104 vescovi (tra cui 5 cardinali) e 1.400 sacerdoti. Presenti 25.000 fedeli provenienti dalla Spagna e altri paesi. All’inizio della celebrazione è stato mostrato un video-messaggio del Pontefice, che ha parlato dell’importanza della testimonianza dei martiri per il mondo contemporaneo. Poi il card. Amato ha letto l’atto ufficiale di beatificazione e lo ha consegnato ai rappresentanti dell’episcopato spagnolo e delle congregazioni religiose cui appartenevano I nuovi martiri. Sull’altare è stato posto un reliquiario con le reliquie di alcuni dei martiri, poi è cominciata la Messa solenne.

Con la benedizione del Patriarca Kirill e del Presidente del Dipartimento per le relazioni esterne, metropolita Hilarion, alla cerimonia era presente una delegazione ufficiale della Chiesa Ortodossa Russa, composta dall’arciprete Kirill Kaleda, parroco della chiesa dei Nuovi martiri e confessori del poligono di Butovo a Mosca, e dal sacerdote Aleksij Dikarev, funzionario del Dipartimento.

Il 12 ottobre, durante la celebrazione dei Vespri solenni nella cattedrale di Tarragona, l’arcivescovo Jaume Pujol Balcells ha espresso la propria gratitudine alla Chiesa Russa, che prima nel XX secolo ha patito le persecuzioni da parte di un regime ateo, per aver mandato una rappresentanza a questo avvenimento di grande importanza per la Chiesa cattolica di Spagna. Anche il cardinal Antonio María Rouco Varela, arcivescovo di Madrid, il 13 ottobre, a conclusione di una celebrazione, ha ringraziato calorosamente i rappresentanti della Chiesa Russa la cui presenza alla cerimonia è stata una testimonianza della prossimità spirituale tra le due Chiese.

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill presiede una sessione ordinaria del Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Russa

30.10.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente Onorario della Fondazione per la Pace Sasakawa del Giappone

21.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill partecipa alla cerimonia di chiusura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra leader religiosi a margine del Congresso di Astana

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III di Gerusalemme

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill interviene all'apertura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra l'Ambasciatore della Turchia in Russia

02.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia nella Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Si è tenuta la 17a riunione del Gruppo di lavoro sull'interazione tra la Chiesa Ortodossa Russa e il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa

31.10.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill presiede una sessione ordinaria del Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Russa

30.10.2025

Si conclude a Roma il Forum "Osare la Pace"

28.10.2025

Il Presidente del DECR partecipa ai lavori dell’Incontro della Comunità di Sant’Egidio a Roma

26.10.2025

Il metropolita Antonij celebra la Divina Liturgia nella chiesa di Santa Caterina a Roma

26.10.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha preso parte alle celebrazioni per il centenario della parrocchia di Hebron

23.10.2025

La tavola rotonda "Un mondo nuovo e una civiltà cristiana" si è tenuta presso la Cattedrale di Cristo Salvatore

19.10.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra un vescovo della Chiesa Ortodossa Siriaca

01.10.2025

Il Presidente del DECR incontra a Erbil il Direttore per la Conservazione del Patrimonio Culturale Assiro

01.10.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primo Ministro del Kurdistan iracheno

30.09.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Assira d'Oriente

29.09.2025

Il Metropolita Antonij incontra il Capo del Dipartimento per le Relazioni Estere del Governo Regionale del Kurdistan

28.09.2025

Il Metropolita Antonij partecipa alla Conferenza della Chiesa Assira d'Oriente dedicata al Primo Concilio Ecumenico

28.09.2025

Il Presidente del DECR incontra il Primate e i Membri del Sinodo della Chiesa Assira d'Oriente

28.09.2025

Inizia la visita del Presidente del DECR nell'Iraq settentrionale

28.09.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب