Home page Notizie
Il metropolita Hilarion incontra il Presidente Nap…

Il metropolita Hilarion incontra il Presidente Napolitano

Il 12 novembre si è svolto a Roma, al Quirinale, l’incontro del metropolita Hilarion, presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca, col Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano.

Il metropolita Hilarion era accompagnato dal Segretario dell’amministrazione delle parrocchie del Patriarcato di Mosca in Italia, archimandrita Anthonij (Sevryuk), e dai funzionari del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne hieromonaco Ioann (Guaita) e sacerdote Aleksij Dikarev. Alla riunione hanno partecipato anche l'Ambasciatore della Federazione Russa in Italia Sergej Razov, il Vice Ministro degli Affari Esteri del governo italiano Marta Dassù, il Direttore dell’Ufficio di Segreteria del Presidente della Repubbica Carlo Guelfi, il Direttore dell’Ufficio per gli Affari Diplomatici, Ambasciatore Antonio Zanardi Landi.

Il metropolita Hilarion ha trasmesso al Presidente Napolitano i saluti di Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Russia Kirill e ha sottolineato l'importanza del ruolo svolto dal Presidente Napolitano nel contesto della difficile crisi economica e politica in corso attualmente in Italia.

A sua volta, Giorgio Napolitano ha parlato dell'importanza del dialogo tra credenti e non credenti, nel quadro dell’iniziativa del "Cortile dei Gentili", promossa dal presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, il cardinale Gianfranco Ravasi. Il Capo dello Stato italiano ha sottolineato l'apertura del Papa Francesco al dialogo con la società laica, tutte le chiese cristiane e i credenti di altre religioni.

Il metropolita Hilarion ha raccontato al Presidente della Repubblica Italiana di aver appena visitato il Libano e gli ha riferito della difficile situazione in cui si trovano in questi ultimi tempi i cristiani del Medio Oriente. Gli esponenti politici cristiani libanesi e i responsabili delle varie chiese che si trovano nel paese hanno esposto al metropolita, durante la sua visita, la propria ansia e preoccupazione per la tragica situazione in cui si trovano i cristiani locali, in seguito ai conflitti armati e al terrorismo. Molti di essi sono costretti ad abbandonare il Medio Oriente, che è la culla del cristianesimo. Secondo la testimonianza del presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca, i cristiani in Medio Oriente si sentono abbandonati dall’Occidente e temono per il proprio futuro. Il metropolita Hilarion ha rivolto in merito al capo dello stato italiano un accorato appello a prendere misure adeguate per proteggere la popolazione cristiana della regione del Medio Oriente. In particolare, secondo il metropolita, occorre mettere in pratica il principio proposto nella risoluzione del Parlamento europeo del 2011, secondo cui eventuali aiuti economici possono essere forniti a un paese solo in cambio di precise garanzie di sicurezza per la popolazione cristiana locale. Il Presidente della Repubblica italiana ha convenuto che i paesi europei dovrebbero fare di più per proteggere i cristiani ovunque siano perseguitati.

Il metropolita Hilarion ha poi espresso preoccupazione per le manifestazioni di cristianofobia che hanno a volte luogo nella società laica europea che arriva a rinnegare le proprie radici cristiane e il sistema di valori alla base della propria cultura. In particolare, il rinnegamento del concetto cristiano della famiglia porta ad un disastro demografico e significa una sorta di suicidio per le nazioni europee.

Da parte sua, Giorgio Napolitano ha osservato che anche la società italiana ha attraversato un calo della natalità un seria crisi demografica. Tuttavia, ha sottolineato che la famiglia tradizionale continua a giocare un ruolo importante in Italia. Il capo dello stato ha riconosciuto che, sebbene l'Unione europea si fondi su valori che sono originariamente cristiani, oggi i paesi europei hanno difficoltà a conservare e trasmettere tali valori alle generazioni future. In questo contesto diventa particolarmente importante la missione educativa delle Chiese cristiane.

Durante l'incontro, il metropolita Hilarion ha espresso soddisfazione per le relazioni costruttive esistenti tra l’amministrazione delle parrocchie del Patriarcato di Mosca in Italia e il governo italiano, che fornisce l'assistenza necessaria per l'organizzazione della vita delle comunità di fedeli della Chiesa ortodossa russa.

A conclusione della riunione, svoltasi in un clima cordiale, il metropolita Hilarion e il presidente Giorgio Napolitano si sono scambiati alcuni doni.

Condividere:
Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha espresso pieno sostegno al Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia

12.12.2024

Il Primate della Chiesa russa prega fervidamente per il Patriarca, i vescovi, il clero e il gregge della Chiesa di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Senato della Repubblica del Kazakistan

22.11.2024

Si è svolta una conversazione telefonica tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

17.11.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill e il Primate della Chiesa malankarese dell'India

01.11.2024

L’ordine di San Daniele Principe di Mosca è stato conferito al metropolita Antonij di Volokolamsk dal Patriarca Kirill

24.10.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill presiede una riunione del Consiglio ecclesiastico supremo

24.09.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presieduto le celebrazioni della festa del 300° anniversario del trasferimento delle reliquie di Sant'Alessandro Nevskij a San Pietroburgo

12.09.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus' ha incontrato l'Ambasciatore dell'India in Russia

30.07.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato la liturgia alla Lavra della Santissima Trinità di San Sergio nel giorno della commemorazione del santo

18.07.2024

Si sono svolti i funerali e la sepoltura di Sua Beatitudine l'Arcivescovo Anastasios d'Albania

30.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa di Antiochia

26.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk visita il Libano

26.01.2025

Il Presidente del DECR incontra il cappellano della chiesa anglicana di Sant'Andrea a Mosca

23.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni in onore del 25° anniversario della Rappresentanza della Chiesa ortodossa delle Terre ceche e della Slovacchia a Mosca

19.12.2024

Il presidente del DECR completa la sua visita in Bahrein

11.12.2024

Il metropolita Antonij incontra il Re del Bahrein

10.12.2024

Il metropolita Antonij di Volokolamsk celebra un servizio di preghiera per la comunità ortodossa di lingua russa in Bahrein

09.12.2024

Il Presidente del DECR incontra i leader religiosi del Bahrein

09.12.2024

Il presidente del DECR incontra il ministro dello sviluppo sociale del Bahrein

09.12.2024

Il presidente del DECR inizia la visita di lavoro in Bahrein

09.12.2024

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra un vescovo della Chiesa ortodossa in America

02.12.2024

Il presidente del DECR incontra il Patriarca supremo buddista della Thailandia

28.11.2024

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب