Home page Notizie
Incontro con Lakhdar Brahimi

Incontro con Lakhdar Brahimi

IMG_9404Il presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, metropolita Hilarion di Volokolamsk, che si trovava in Liechtenstein con la benedizione di Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill, ha incontrato a Vaduz il 17 novembre 2013 l'inviato speciale delle Nazioni Unite e della Lega araba in Siria Lakhdar Brahimi.

Il metropolita Hilarion ha parlato in dettaglio del lavoro svolto dalla Chiesa ortodossa russa per migliorare la situazione in Siria e alleviare le sofferenze del popolo siriano. Egli ha osservato che la Chiesa russa collabora con i leader statali russi per raggiungere una soluzione pacifica al problema siriano. Il metropolita Hilarion ha anche espresso la speranza che la prossima conferenza «Ginevra - 2» possa dare una nuova prospettiva alla soluzione politica in Siria.

A sua volta, l'Alto Rappresentante delle Nazioni Unite ha sottolineato il ruolo particolare svolto dalla Russia nella soluzione della crisi siriana. Egli ha anche espresso solidarietà con la posizione del Patriarcato di Mosca nella sua ricerca, attraverso i contatti con i leader religiosi di tutto il mondo, di fermare al più presto lo spargimento di sangue sul suolo siriano.

__________________________

 

Lakhdar Brahimi è un politico algerino. E’ stato ambasciatore in Egitto e nel Regno Unito e ministro degli esteri dell’Algeria, poi ha continuato la sua carriera diplomatica alle Nazioni Unite. Il 17 agosto 2012 Brahimi è stato nominato inviato speciale delle Nazioni Unite in Siria al posto di Kofi Annan, e rappresentante speciale della Lega degli Stati arabi in Siria.

Prima del conflitto armato, che ha avuto inizio nel 2011, il 10 per cento della popolazione della Siria era costituito da cristiani, tra ortodossi (il gruppo più grande), sotto la giurisdizione del Patriarcato di Antiochia , greco-cattolici (melchiti), maroniti, armeni (la seconda comunità cristiana più grande), siro-ortodossi e assiri. La maggior parte dei cristiani viveva all'inizio della guerra a Homs, Idlib, Hama, Aleppo, Latakia e Damasco.

Secondo i dati disponibili, negli scontri fin qui hanno perso la vita oltre duecentomila persone, più di 2,5 milioni di persone hanno abbandonato il paese. Secondo la Commissione europea al 17 ottobre 2013 il numero dei rifugiati registrati ammonta a 2.045.642 persone, di cui 695.354 sono in Libano, 502.697 in Turchia, 123.296 in Egitto, 544.392 in Giordania, 164.944 in Iraq, 14.959 in Nord Africa.

Circa due milioni di persone sono rifugiate all'interno della Siria. Sono state distrutte più di 60 chiese e monasteri, sono stati uccisi diversi sacerdoti e rapiti due metropoliti. I quartieri cristiani delle grandi città sono costantemente sotto il tiro dei mortai.

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente Onorario della Fondazione per la Pace Sasakawa del Giappone

21.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill partecipa alla cerimonia di chiusura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra leader religiosi a margine del Congresso di Astana

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III di Gerusalemme

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill interviene all'apertura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra l'Ambasciatore della Turchia in Russia

02.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primo Ministro del Kurdistan iracheno

30.09.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Assira d'Oriente

29.09.2025

Il Metropolita Antonij incontra il Capo del Dipartimento per le Relazioni Estere del Governo Regionale del Kurdistan

28.09.2025

Il Metropolita Antonij partecipa alla Conferenza della Chiesa Assira d'Oriente dedicata al Primo Concilio Ecumenico

28.09.2025

Il Presidente del DECR incontra il Primate e i Membri del Sinodo della Chiesa Assira d'Oriente

28.09.2025

Inizia la visita del Presidente del DECR nell'Iraq settentrionale

28.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa Albanese

12.08.2025

Il metropolita Antonij ha consegnato all'arciprete Igor Vyzhanov il decreto patriarcale che lo nomina Vicepresidente del DECR

08.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب