Home page Notizie
Dichiarazione sugli avvenimenti a Maalula

Dichiarazione sugli avvenimenti a Maalula

Il 2 dicembre scorso, nel corso dei combattimenti nell’antica città siriana di Maalula, che si trova a nord di Damasco ed è abitata principalmente da cristiani, uomini armati dell'opposizione hanno occupato il convento ortodosso di Santa Tecla, che ospita decine di ragazze orfane.

Secondo quanto si è appreso, alcune monache e alunne del monastero, con a capo la madre badessa, igumena Pelagia (Sayyaf), sono state prese in ostaggio dagli estremisti, che le hanno portate in un luogo sconosciuto. Le informazioni ricevute riferiscono che alcune monache durante l'attacco hanno riportato lesioni di varia gravità e il monastero stesso ha subito danni significativi. Nei giorni successivi alcune monache sono state ritrovate, una è uscita dal luogo dove si era nascosta dopo la fuga dei terroristi, altre si trovano negli ospedali. Secondo le ultime notizie, non è conosciuto il luogo dove sono state portate la badessa e cinque monache. Le ricerche sono attualmente in corso.

Sua Beatitudine il Patriarca di Antiochia e di tutto l'Oriente Giovanni X ha definito l'accaduto «un palese atto di aggressione contro la dignità umana, contro la voce della pace e della preghiera». Sua Beatitudine ha rivolto un appello ai rapitori affinché rilascino immediatamente tutte le suore e si garantisca l'inviolabilità della santa dimora. Il Primate della Chiesa di Antiochia ha rivolto anche un appello alla comunità mondiale chiedendo la liberazione degli ostaggi.

Il Patriarcato di Mosca si unisce all’azione di Sua Beatitudine il Patriarca di Antiochia, esprime la sua piena solidarietà alla Santa Chiesa di Antiochia e il più profondo cordoglio per tutte le vittime, e condanna con fermezza l’azione cinica degli estremisti, meritevole di dura condanna. È tempo che le persone di buona volontà condannino all’unanimità il terrorismo, di qualsiasi slogan esso si copra.

La Chiesa ortodossa russa prega con fervore per le monache rapite del monastero di Santa Tecla, nonché per i metropoliti Paulos Yazigi e Mar Gregorios Yohanna Ibrahim, anch’essi rapiti, e per tutti gli altri cristiani prigionieri, sacerdoti e laici, nonché per tutto il popolo siriano sofferente.

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente Onorario della Fondazione per la Pace Sasakawa del Giappone

21.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill partecipa alla cerimonia di chiusura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra leader religiosi a margine del Congresso di Astana

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III di Gerusalemme

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill interviene all'apertura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra l'Ambasciatore della Turchia in Russia

02.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primo Ministro del Kurdistan iracheno

30.09.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Assira d'Oriente

29.09.2025

Il Metropolita Antonij incontra il Capo del Dipartimento per le Relazioni Estere del Governo Regionale del Kurdistan

28.09.2025

Il Metropolita Antonij partecipa alla Conferenza della Chiesa Assira d'Oriente dedicata al Primo Concilio Ecumenico

28.09.2025

Il Presidente del DECR incontra il Primate e i Membri del Sinodo della Chiesa Assira d'Oriente

28.09.2025

Inizia la visita del Presidente del DECR nell'Iraq settentrionale

28.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa Albanese

12.08.2025

Il metropolita Antonij ha consegnato all'arciprete Igor Vyzhanov il decreto patriarcale che lo nomina Vicepresidente del DECR

08.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب