Home page Notizie
Dichiarazione sugli avvenimenti a Maalula

Dichiarazione sugli avvenimenti a Maalula

Il 2 dicembre scorso, nel corso dei combattimenti nell’antica città siriana di Maalula, che si trova a nord di Damasco ed è abitata principalmente da cristiani, uomini armati dell'opposizione hanno occupato il convento ortodosso di Santa Tecla, che ospita decine di ragazze orfane.

Secondo quanto si è appreso, alcune monache e alunne del monastero, con a capo la madre badessa, igumena Pelagia (Sayyaf), sono state prese in ostaggio dagli estremisti, che le hanno portate in un luogo sconosciuto. Le informazioni ricevute riferiscono che alcune monache durante l'attacco hanno riportato lesioni di varia gravità e il monastero stesso ha subito danni significativi. Nei giorni successivi alcune monache sono state ritrovate, una è uscita dal luogo dove si era nascosta dopo la fuga dei terroristi, altre si trovano negli ospedali. Secondo le ultime notizie, non è conosciuto il luogo dove sono state portate la badessa e cinque monache. Le ricerche sono attualmente in corso.

Sua Beatitudine il Patriarca di Antiochia e di tutto l'Oriente Giovanni X ha definito l'accaduto «un palese atto di aggressione contro la dignità umana, contro la voce della pace e della preghiera». Sua Beatitudine ha rivolto un appello ai rapitori affinché rilascino immediatamente tutte le suore e si garantisca l'inviolabilità della santa dimora. Il Primate della Chiesa di Antiochia ha rivolto anche un appello alla comunità mondiale chiedendo la liberazione degli ostaggi.

Il Patriarcato di Mosca si unisce all’azione di Sua Beatitudine il Patriarca di Antiochia, esprime la sua piena solidarietà alla Santa Chiesa di Antiochia e il più profondo cordoglio per tutte le vittime, e condanna con fermezza l’azione cinica degli estremisti, meritevole di dura condanna. È tempo che le persone di buona volontà condannino all’unanimità il terrorismo, di qualsiasi slogan esso si copra.

La Chiesa ortodossa russa prega con fervore per le monache rapite del monastero di Santa Tecla, nonché per i metropoliti Paulos Yazigi e Mar Gregorios Yohanna Ibrahim, anch’essi rapiti, e per tutti gli altri cristiani prigionieri, sacerdoti e laici, nonché per tutto il popolo siriano sofferente.

Condividere:
Condoglianze di Sua Santità il Patriarca Kirill per la morte di Papa Francesco

21.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra una delegazione della Chiesa di Malankara

08.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

In occasione del sedicesimo anniversario dell'intronizzazione di Sua Santità il Patriarca Kirill nella Cattedrale di Cristo Salvatore è stata celebrata la Divina Liturgia

01.02.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha espresso pieno sostegno al Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia

12.12.2024

Il Primate della Chiesa russa prega fervidamente per il Patriarca, i vescovi, il clero e il gregge della Chiesa di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Senato della Repubblica del Kazakistan

22.11.2024

Si è svolta una conversazione telefonica tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

17.11.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill e il Primate della Chiesa malankarese dell'India

01.11.2024

L’ordine di San Daniele Principe di Mosca è stato conferito al metropolita Antonij di Volokolamsk dal Patriarca Kirill

24.10.2024

Il Presidente del DECR partecipa al servizio divino presso la Cattedrale della Resurrezione a Tokyo

30.03.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa della Resurrezione a Seul

23.03.2025

Il Presidente del DECR ha consegnato un premio patriarcale al Primate della Chiesa apostolica armena

18.03.2025

Il Presidente del DECR ha incontrato il Primate della Chiesa apostolica armena

17.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije riceve il metropolita Antonij di Volokolamsk

25.02.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa russa di Bari

16.02.2025

Il presidente del DECR incontra l'arcivescovo cattolico di Bari-Bitonto monsignor Giuseppe Satriano

15.02.2025

Nella festa della Presentazione del Signore, il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la liturgia sulle reliquie di San Nicola il Taumaturgo a Bari

15.02.2025

Si sono svolti i funerali e la sepoltura di Sua Beatitudine l'Arcivescovo Anastasios d'Albania

30.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa di Antiochia

26.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk visita il Libano

26.01.2025

Il Presidente del DECR incontra il cappellano della chiesa anglicana di Sant'Andrea a Mosca

23.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب