Home page Notizie
Lezione al MIFI

Lezione al MIFI

Il 17 dicembre 2013 il metropolita Hilarion di Volokolamsk, rettore della Scuola di dottorato e alti studi teologici dei Santi Cirillo e Metodio e direttore del dipartimento di teologia dell’Istituto nazionale per la ricerca nucleare (MIFI), ha tenuto l’ultima lezione del corso di «Storia del pensiero cristiano» presso il MIFI.

All'inizio della lezione, è stato proiettato un documentario realizzato dal metropolita che racconta la storia dell'iconografia, i suoi canoni, le immagini particolarmente venerate in Russia e in generale il posto che occupa l'icona nella tradizione cristiana. Come ha spiegato l'autore del film, l'icona è la trasfigurazione dell’umano, e in questo è il suo valore morale. Il metropolita ha anche ricordato l'opera del famoso iconografo Andrej Rublev, canonizzato dalla Chiesa russa. «L’icona è una preghiera incarnata nei colori», ha spiegato.

L’argomento della lezione è stato il problema del settarismo. «La Chiesa è sempre contro le sette», - ha dichiarato il metropolita Hilarion, sottolineando la loro natura distruttiva. «Le sette manipolano la coscienza umana e si rivolgono a una certa categoria di persone», ha dichiarato. Il metropolita ha parlato del lavoro di riabilitazione delle vittime delle religioni non tradizionali, che viene svolto presso la chiesa di Mosca dell’icona della Madre di Dio «Gioia di tutti gli afflitti».

Riassumendo il corso di «Storia del pensiero cristiano», il metropolita Hilarion ha detto che scienza e fede si completano a vicenda: «I dati scientifici non sono assoluti. Essi sono variabili, sono costituiti da ciò che noi chiamiamo ipotesi... La religione, a differenza della scienza, si occupa di verità assolute, che non cambiano con il tempo. Possono cambiare i termini, ma esse non possono essere modificate radicalmente. Ad esempio, la dottrina cristiana, come è stata stabilita da Cristo e dagli apostoli, è sostanzialmente rimasta invariata...

In alcuni casi, le conoscenze religiose e scientifiche si intersecano. La religione ha a che fare principalmente con l'anima umana, la coscienza, i principi, lo stile di vita, il sistema dei valori. È un modo per conoscere Dio ... La morale è uno dei componenti della conoscenza religiosa, è per questo che la religione continua a svolgere un ruolo significativo nella vita delle persone e dei popoli».

Secondo il metropolita, il corso di «Storia del pensiero cristiano» presso l’Istituto nazionale di ricerca nucleare ha portato evidenti benefici.

La conferenza ha visto la partecipazione del rettore dell’Università M.N. Strikhanov, dei vicerettori, presidi, professori e di numerosi insegnanti e studenti.

Condividere:
I Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba hanno incontrato il Presidente della Russia

23.04.2025

Si è svolto un incontro tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

22.04.2025

Condoglianze di Sua Santità il Patriarca Kirill per la morte di Papa Francesco

21.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Vespri della Domenica di Pasqua nella Cattedrale di Cristo Salvatore

20.04.2025

Il Venerdì Santo il Primate della Chiesa Ortodossa Russa ha celebrato i Vespri con la Processione della Sindone funebre del Signore presso la Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca

18.04.2025

La mattina del Giovedì Santo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Divina Liturgia e l'Ufficio della Consacrazione del Myron nella Cattedrale di Cristo Salvatore

17.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra una delegazione della Chiesa di Malankara

08.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

In occasione del sedicesimo anniversario dell'intronizzazione di Sua Santità il Patriarca Kirill nella Cattedrale di Cristo Salvatore è stata celebrata la Divina Liturgia

01.02.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha espresso pieno sostegno al Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia

12.12.2024

Il Presidente del DECR ha partecipato ai funerali di Papa Francesco

26.04.2025

I Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba hanno incontrato il Presidente della Russia

23.04.2025

Si è svolto un incontro tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

22.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Vespri della Domenica di Pasqua nella Cattedrale di Cristo Salvatore

20.04.2025

Il Venerdì Santo il Primate della Chiesa Ortodossa Russa ha celebrato i Vespri con la Processione della Sindone funebre del Signore presso la Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca

18.04.2025

La mattina del Giovedì Santo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Divina Liturgia e l'Ufficio della Consacrazione del Myron nella Cattedrale di Cristo Salvatore

17.04.2025

Il Presidente del DECR partecipa al servizio divino presso la Cattedrale della Resurrezione a Tokyo

30.03.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa della Resurrezione a Seul

23.03.2025

Il Presidente del DECR ha consegnato un premio patriarcale al Primate della Chiesa apostolica armena

18.03.2025

Il Presidente del DECR ha incontrato il Primate della Chiesa apostolica armena

17.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije riceve il metropolita Antonij di Volokolamsk

25.02.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa russa di Bari

16.02.2025

Il presidente del DECR incontra l'arcivescovo cattolico di Bari-Bitonto monsignor Giuseppe Satriano

15.02.2025

Nella festa della Presentazione del Signore, il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la liturgia sulle reliquie di San Nicola il Taumaturgo a Bari

15.02.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب