Home page Notizie
Divina Liturgia al Fanar

Divina Liturgia al Fanar

Il 9 marzo 2014, prima domenica di Quaresima in cui si celebra la festa del Trionfo dell'Ortodossia, i Primati delle Chiese ortodosse locali, riuniti ad Istanbul per decidere la convocazione e lo svolgimento del Concilio Panortodosso, hanno concelebrato la Divina Liturgia nella Cattedrale di San Giorgio al Fanar, residenza del Patriarca di Costantinopoli.

Al termine del Mattutino, tenuto da Sua Santità il Patriarca serbo Ireneo, è stata celebrata la Divina Liturgia.

Hanno concelebrato: Sua Santità il Patriarca Bartolomeo di Costantinopoli, Sua Beatitudine il Papa e Patriarca di Alessandria e di tutta l'Africa Teodoro II, Sua Beatitudine il Patriarca della Città Santa di Gerusalemme e di tutta la Palestina Teofilo III, Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill, Sua Santità e Beatitudine il Catholicos-Patriarca Ilija II, Sua Santità Il Patriarca serbo Ireneo, Sua Beatitudine il Patriarca della Romania Daniel, Sua Santità il Patriarca della Bulgaria Neofit, Sua Beatitudine l'Arcivescovo di Nuova Giustiniana e di tutta Cipro Chrysostomos II, Sua Beatitudine l'Arcivescovo di Atene e di tutta la Grecia Girolamo II, Sua Beatitudine l'Arcivescovo di Tirana e di tutta l'Albania Anastasios, Sua Beatitudine il Metropolita di Varsavia e di tutta la Polonia Sawa.

Nel tempio erano presenti gerarchi delle Chiese ortodosse locali, sacerdoti e numerosi fedeli. Tra i fedeli c’era anche il re della Bulgaria, Simeone II, l’ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Federazione Russa nella Repubblica di Turchia A.G. Karlov e i rappresentanti del corpo diplomatico.

Durante il servizio liturgico, le preghiere sono state tenute in greco, slavo, georgiano, serbo, arabo, rumeno, albanese.

Dopo la lettura del Vangelo, è stato letto dal pulpito il messaggio ai fedeli delle Chiese ortodosse locali.

Le decisioni prese nel corso della riunione dal 6 al 9 marzo 2014 e il messaggio sono stati firmati da Sua Santità il Patriarca Bartolomeo di Costantinopoli, da Sua Beatitudine il Papa e Patriarca di Alessandria e di tutta l'Africa Teodoro II, da Sua Beatitudine il Patriarca della Città Santa di Gerusalemme e di tutta la Palestina Teofilo III, da Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill, da Sua Santità e Beatitudine il Catholicos-Patriarca di tutta la Georgia Ilija II, da Sua Santità il Patriarca serbo Ireneo, da Sua Beatitudine il Patriarca Daniel di Romania, da Sua Santità il Patriarca di Bulgaria Neofit, da Sua Beatitudine l'Arcivescovo di Nuova Giustiniana e di tutta Cipro Chrysostomos II, da Sua Beatitudine l'Arcivescovo di Atene e di tutta la Grecia Girolamo II, da Sua Beatitudine l'Arcivescovo di Tirana e di tutta l'Albania Anastasios, da Sua Beatitudine il Metropolita di Varsavia e di tutta la Polonia Sawa.

I partecipanti alla riunione hanno preso diverse decisioni su una serie di questioni legate alla convocazione dell’imminente Santo e Grande Concilio della Chiesa ortodossa.

È stato approvato il principio del consenso in tutte le decisioni durante il Concilio e nelle varie fasi della sua preparazione.

Il Concilio Panortodosso sarà presieduto dal Patriarca ecumenico e i Primati delle Chiese ortodosse autocefale siederanno alla sua destra e alla sua sinistra. Ogni Chiesa autocefala sarà rappresentata al Concilio dal Primate e da non più di ventiquattro vescovi; le Chiese che hanno meno di ventiquattro vescovi saranno presenti con il Primate e tutti i vescovi. Ogni chiesa autocefala disporrà di un voto.

I partecipanti alla riunione dei Primati e rappresentanti delle Chiese ortodosse locali hanno deciso di creare una speciale Commissione interortodossa, formata da un vescovo e un consulente per ogni Chiesa autocefala. La Commissione inizierà i suoi lavori nel settembre 2014 e terminerà prima di Pasqua 2015. I suoi compiti comprendono l’analisi dei documenti preparati durante la fase pre-conciliare, nonché la modifica, se necessario, dei testi dei documenti relativi agli argomenti all'ordine del giorno del Santo e Grande Concilio, come «Questione del calendario», «Ostacoli al matrimonio», «Significato del digiuno e sua osservanza oggi».

Nella prima metà del 2015 è stato deciso di convocare la Conferenza panortodossa pre-conciliare in modo che insieme a tutti gli altri documenti sia esaminato anche il documento «Autonomia nella Chiesa ortodossa e ordine della sua proclamazione», il cui progetto è stato costituito dalla Commissione preparatoria interortodossa nel dicembre 2009.

Altre due questioni saranno discusse durante la fase preparatoria - «Autocefalia della Chiesa ortodossa e ordine della sua proclamazione» e «Dittici» - che saranno ulteriormente discussi all'interno della Commissione preparatoria. Se si raggiungerà un consenso su questi due temi, saranno anche proposti alla Conferenza panortodossa pre-conciliare nel 2015, e poi al Concilio Panortodosso.

Il Santo e Grande Concilio della Chiesa ortodossa sarà convocato dal Patriarca ecumenico di Costantinopoli nel 2016, se non ci saranno imprevisti.

Inoltre, sulla base dei risultati della riunione dei Primati delle Chiese ortodosse locali è stato stabilito di modificare i confini geografici delle conferenze episcopali del Nord e Sudamerica: nel Canada le riunioni interesseranno i vescovi di questo Paese, mentre i Paesi diversi dagli Stati Uniti essi saranno inclusi nel Sudamerica. Così, nel continente opereranno tre conferenze episcopali: del Canada, degli Stati Uniti e dell’America Latina.

Al termine della Divina Liturgia, nella Cattedrale di San Giorgio al Fanar è stato tenuto un servizio di preghiera per tutti i Primati defunti e per tutti coloro che hanno servito la Santa Ortodossia.

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra una delegazione della Chiesa di Malankara

08.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

In occasione del sedicesimo anniversario dell'intronizzazione di Sua Santità il Patriarca Kirill nella Cattedrale di Cristo Salvatore è stata celebrata la Divina Liturgia

01.02.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha espresso pieno sostegno al Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia

12.12.2024

Il Primate della Chiesa russa prega fervidamente per il Patriarca, i vescovi, il clero e il gregge della Chiesa di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Senato della Repubblica del Kazakistan

22.11.2024

Si è svolta una conversazione telefonica tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

17.11.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill e il Primate della Chiesa malankarese dell'India

01.11.2024

L’ordine di San Daniele Principe di Mosca è stato conferito al metropolita Antonij di Volokolamsk dal Patriarca Kirill

24.10.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill presiede una riunione del Consiglio ecclesiastico supremo

24.09.2024

Il Presidente del DECR partecipa al servizio divino presso la Cattedrale della Resurrezione a Tokyo

30.03.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa della Resurrezione a Seul

23.03.2025

Il Presidente del DECR ha consegnato un premio patriarcale al Primate della Chiesa apostolica armena

18.03.2025

Il Presidente del DECR ha incontrato il Primate della Chiesa apostolica armena

17.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije riceve il metropolita Antonij di Volokolamsk

25.02.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa russa di Bari

16.02.2025

Il presidente del DECR incontra l'arcivescovo cattolico di Bari-Bitonto monsignor Giuseppe Satriano

15.02.2025

Nella festa della Presentazione del Signore, il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la liturgia sulle reliquie di San Nicola il Taumaturgo a Bari

15.02.2025

Si sono svolti i funerali e la sepoltura di Sua Beatitudine l'Arcivescovo Anastasios d'Albania

30.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa di Antiochia

26.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk visita il Libano

26.01.2025

Il Presidente del DECR incontra il cappellano della chiesa anglicana di Sant'Andrea a Mosca

23.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب