Home page Notizie
Il Concilio panortodosso, un avvenimento di i…

Il Concilio panortodosso, un avvenimento di importanza storica

In una recente intervista concessa al canale televisivo VGTRK Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill ha parlato dell'esito della riunione dei Primati delle Chiese ortodosse ad Istanbul.

 

- In primo luogo, l’assemblea era rivolta ai problemi del mondo contemporaneo e ha espresso la sua posizione sulla situazione in Medio Oriente e nel Nord Africa, pronunciando parole molto forti in relazione a ciò che sta accadendo in Siria. È stata un'espressione di solidarietà verso le minoranze ortodosse cristiane oppresse oggi, con migliaia di vittime innocenti, il cui sangue è sparso in Siria e in altri Paesi, soprattutto in Medio Oriente e Nord Africa.

I partecipanti alla riunione hanno inoltre discusso della situazione in Ucraina. Nel messaggio rilasciato al termine della sinassi, sono espressi tre ammonimenti molto importanti su questo tema: il primo riguarda l’appello alla pace, affinché i problemi siano risolti con mezzi pacifici; il secondo è la richiesta che nessuno occupi con la forza chiese e monasteri, perché la forza militare o la forza fisica non devono partecipare alle controversie tra le Chiese; col terzo ammonimento, che è senza dubbio molto importante, si rivolge un appello alle persone che sono nello scisma a ritornare in seno alla Santa Chiesa Ortodossa. Naturalmente, questo appello presuppone di ripristinare l'unità canonica della Chiesa in Ucraina.

Il tema principale della riunione ha riguardato la preparazione del Concilio Panortodosso. Non si tratta di un Concilio Ecumenico, come alcuni credono, ma è un Concilio delle Chiese ortodosse. Questo Concilio è di importanza storica perché non ha precedenti, in quanto saranno rappresentate tutte le Chiese ortodosse locali.

È estremamente importante che le decisioni del Concilio verranno prese per consenso, cioè di comune accordo. Nessuna votazione sarà effettuata in seno al Concilio. Nello stesso tempo, nel documento che è stato formulato in questo incontro appena concluso, si dice che ogni Chiesa ha un voto. Ciò significa che non può rappresentare due punti di vista diversi, che la posizione della Chiesa locale dovrebbe essere formulata in modo da esprimere il parere generale di tutto il suo episcopato, del clero e dei fedeli. Questo è estremamente importante per evitare divisioni, affinché non ci sia nulla che possa portare a contrasti. Il Concilio deve unirci tutti, deve renderci più efficaci di fronte ai problemi che esistono nel mondo e riunire coloro che sono nello scisma.

Noi, naturalmente, abbiamo insistito che al Concilio Panortodosso partecipi il maggior numero possibile di vescovi. Ma circostanze esterne, legate allo svolgimento del Concilio a Costantinopoli, previsto per il 2016, non permettono di invitare tutti i vescovi. Pertanto è stato deciso che, poiché le decisioni verranno prese per consenso, la quantità di vescovi presenti non è determinante. In rappresentanza di ciascuna Chiesa prenderanno parte al Concilio 24 vescovi. Le Chiese che hanno meno di 24 vescovi, invieranno tutti i vescovi che hanno.

Riteniamo che entro il 2016 tutte le questioni relative alla preparazione dei documenti, alle decisioni sulle questioni procedurali, amministrative e tecniche, potranno essere risolte e, se il Signore vorrà, nel 2016 le Chiese ortodosse si pronunceranno con una sola bocca e un solo cuore su quello che oggi pensano sulla loro vita e il loro impegno pastorale, sul loro atteggiamento verso le questioni più importanti del nostro tempo.

Condividere:
Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha espresso pieno sostegno al Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia

12.12.2024

Il Primate della Chiesa russa prega fervidamente per il Patriarca, i vescovi, il clero e il gregge della Chiesa di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Senato della Repubblica del Kazakistan

22.11.2024

Si è svolta una conversazione telefonica tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

17.11.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill e il Primate della Chiesa malankarese dell'India

01.11.2024

L’ordine di San Daniele Principe di Mosca è stato conferito al metropolita Antonij di Volokolamsk dal Patriarca Kirill

24.10.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill presiede una riunione del Consiglio ecclesiastico supremo

24.09.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presieduto le celebrazioni della festa del 300° anniversario del trasferimento delle reliquie di Sant'Alessandro Nevskij a San Pietroburgo

12.09.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus' ha incontrato l'Ambasciatore dell'India in Russia

30.07.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato la liturgia alla Lavra della Santissima Trinità di San Sergio nel giorno della commemorazione del santo

18.07.2024

Si sono svolti i funerali e la sepoltura di Sua Beatitudine l'Arcivescovo Anastasios d'Albania

30.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa di Antiochia

26.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk visita il Libano

26.01.2025

Il Presidente del DECR incontra il cappellano della chiesa anglicana di Sant'Andrea a Mosca

23.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni in onore del 25° anniversario della Rappresentanza della Chiesa ortodossa delle Terre ceche e della Slovacchia a Mosca

19.12.2024

Il presidente del DECR completa la sua visita in Bahrein

11.12.2024

Il metropolita Antonij incontra il Re del Bahrein

10.12.2024

Il metropolita Antonij di Volokolamsk celebra un servizio di preghiera per la comunità ortodossa di lingua russa in Bahrein

09.12.2024

Il Presidente del DECR incontra i leader religiosi del Bahrein

09.12.2024

Il presidente del DECR incontra il ministro dello sviluppo sociale del Bahrein

09.12.2024

Il presidente del DECR inizia la visita di lavoro in Bahrein

09.12.2024

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra un vescovo della Chiesa ortodossa in America

02.12.2024

Il presidente del DECR incontra il Patriarca supremo buddista della Thailandia

28.11.2024

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب