Home page Notizie
Riunione del Sinodo

Riunione del Sinodo

Il 30 maggio 2014, sotto la presidenza di Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill, è iniziata nello storico edificio del Sacro Sinodo di San Pietroburgo la riunione del Sacro Sinodo della Chiesa ortodossa russa.

Sono membri permanenti del Sacro Sinodo: il metropolita Onufrij di Chernovtsy e Bucovina, locum tenens della sede metropolitana di Kiev, il metropolita Varsonofij di San Pietroburgo e Ladoga, cancelliere del Patriarcato di Mosca, il metropolita Pavel di Minsk e Slutsk, esarca patriarcale di tutta la Bielorussia, il metropolita Juvenalij di Krutitsij e Kolomna, il metropolita Vladimir di Chisinau e di tutta la Moldavia, il metropolita Aleksandr di Astana e Kazakistan, capo del Distretto metropolitano nella Repubblica del Kazakistan, il metropolita Vikentij di Tashkent e Uzbekistan, capo del Distretto metropolitano dell'Asia Centrale, il metropolita Hilarion, presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca.

Sono stati invitati a partecipare alla sessione estiva (marzo-agosto) del Sacro Sinodo nel 2014: il metropolita Aleksandr di Bryansk e Sevsk, il metropolita Zinovij di Saransk e Mordovia, l’arcivescovo Ionafan di Tulchin e Bratslav, l’arcivescovo Mikhail di Ginevra ed Europa occidentale, il vescovo Nikodim di Enisej e Norilsk.

Aprendo la riunione, Sua Santità si è rivolto ai membri del Sacro Sinodo con un breve discorso: «Saluto cordialmente tutti Voi nella storica sala del Sacro Sinodo della Chiesa ortodossa russa. Proviamo sempre una sensazione speciale tra queste mura, perché le pareti stesse testimoniano la successione vivente. Ovunque sia il centro della Chiesa - se a Kiev, Vladimir, Mosca, San Pietroburgo - tutti questi luoghi geografici, come la Chiesa nella sua totalità, nella sua unità nelle vaste distese dell'Eurasia, testimoniano la sua missione secondo quanto ha insegnato il Signore Gesù Cristo per mezzo dei Santi Apostoli.

La fedeltà ai principi della vita della Chiesa, che ci sono stati tramandati dal passato e che sono benedetti dalla pratica storica della Chiesa, è probabilmente il fattore più importante per l'adozione di talune decisioni da parte della Chiesa. Il Signore ci guida attraverso varie prove. E noi sappiamo che sia le discordie interne che le circostanze esterne avverse – di natura ideologica, come è accaduto nel nostro recente passato, di natura politica, che sono dinanzi a noi oggi – devono rimanere sempre al di fuori. Il nostro obiettivo è quello di mantenere la fede ortodossa e trasmettere questa fede al nostro popolo e di essere guidati nell’attività della Chiesa esclusivamente dalla fede per la comprensione della volontà di Dio in ogni momento.

Ciò richiede che noi manteniamo una certa distanza dai fattori esterni. Ciò è sempre necessario per mantenere la libertà interiore nelle nostre azioni. Non sempre, e non in tutta la Chiesa, si può agire pienamente come si vorrebbe. Ma nel complesso dobbiamo cercare di mantenere la libertà interiore, come fecero i nostri padri anche in tempi di gravi persecuzioni.

Oggi abbiamo un ricco ordine del giorno. Prenderemo in considerazione le questioni attuali e la creazione di nuove diocesi, con l'elezione di nuovi vescovi. Negli ultimi tre anni siamo stati attivamente impegnati nel rafforzamento della nostra vita ecclesiale, anche attraverso la creazione di nuove diocesi e l'ordinazione di nuovi vescovi. Questo lavoro è estremamente importante. E oggi incontreremo i candidati al ministero episcopale per condurre un colloquio con loro e poi prenderemo la decisione sulla loro elezione».

Poi Sua Santità il Patriarca Kirill ha accolto il locum tenens della sede metropolitana di Kiev, il metropolita Onufrij di Chernovtsy e Bucovina. Rivolgendosi a lui, il Primate della Chiesa ortodossa russa ha detto: «Siamo molto lieti, Eminenza, di averVi con noi oggi. Sappiamo che il Signore Vi ha chiamato a questo servizio in un momento molto difficile, anche se nella Chiesa momenti meno difficili non ci sono mai. Noi crediamo che Voi, come uomo di profonda fede e reso forte dalla tradizione monastica, sarete in grado, nonostante la complessità delle circostanze, di prendere le decisioni necessarie per il bene del popolo fedele dell’Ucraina.

Vorrei dirVi che noi tutti Vi siamo vicini e Vi sosteniamo. E a volte penso: quando trascorriamo un periodo relativamente tranquillo ringraziamo Dio per questo momento della propria vita, ma allo stesso tempo quando vediamo la sofferenza che oggi sta subendo il popolo ucraino, anche quei momenti di tranquillità ci appaiono lontani. Non si può rimanere completamente calmi e senza preoccupazione di fronte alla vera sofferenza.

Noi tutti preghiamo e lavoriamo per la nostra Chiesa, che ha la prima responsabilità per la salute spirituale del popolo ortodosso ucraino, affinché non cada, non compia passi sbagliati, non commetta errori, ma mantenga la sua capacità di pacificare i cuori delle persone. Ringrazio di cuore Voi, Eminenza, e a nome di tutta la Chiesa desidero esprimere il nostro sostegno a Voi, così come ai vescovi, al clero e al popolo fedele dell’Ucraina».

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente Onorario della Fondazione per la Pace Sasakawa del Giappone

21.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill partecipa alla cerimonia di chiusura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra leader religiosi a margine del Congresso di Astana

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III di Gerusalemme

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill interviene all'apertura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra l'Ambasciatore della Turchia in Russia

02.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primo Ministro del Kurdistan iracheno

30.09.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Assira d'Oriente

29.09.2025

Il Metropolita Antonij incontra il Capo del Dipartimento per le Relazioni Estere del Governo Regionale del Kurdistan

28.09.2025

Il Metropolita Antonij partecipa alla Conferenza della Chiesa Assira d'Oriente dedicata al Primo Concilio Ecumenico

28.09.2025

Il Presidente del DECR incontra il Primate e i Membri del Sinodo della Chiesa Assira d'Oriente

28.09.2025

Inizia la visita del Presidente del DECR nell'Iraq settentrionale

28.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa Albanese

12.08.2025

Il metropolita Antonij ha consegnato all'arciprete Igor Vyzhanov il decreto patriarcale che lo nomina Vicepresidente del DECR

08.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب