Home page Notizie
Il metropolita Hilarion al Forum cattolico-ortodos…

Il metropolita Hilarion al Forum cattolico-ortodosso

Il 3 giugno 2014 si è tenuta a Minsk la prima sessione plenaria del IV Forum cattolico-ortodosso europeo sul tema : "Religione e pluralismo culturale: le sfide per le Chiese cristiane in Europa".

Il Forum cattolico-ortodosso europeo opera dal 2008. Vi partecipano gerarchi delle Chiese ortodosse e cattoliche in Europa, ecclesiastici e laici. Esso è stato fondato su iniziativa del Cardinal Péter Erdö, Arcivescovo di Esztergom-Budapest e del Vescovo Hilarion di Vienna e Austria (ora metropolita di Volokolamsk, presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca). I temi delle tre sessioni precedenti del forum, che si sono svolte a Trento, sull'isola di Rodi e a Lisbona, sono stati: la famiglia, il rapporto tra la Chiesa e lo Stato, e i problemi della crisi economica e della povertà.

La riunione di quest’anno è stata aperta dal copresidente del Forum da parte ortodossa, il metropolita Gennadios di Sassima (Patriarcato di Costantinopoli). Hanno presentato delle relazioni anche: il Cardinal Péter Erdö, Arcivescovo di Esztergom-Budapest, co-presidente del forum da parte cattolica, il Metropolita Pavel di Minsk e Slutsk, esarca patriarcale di tutta la Bielorussia, il padre domenicano Hyacinthe Destivelle, del Pontificio Consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani, il teologo H. Tsironis, professore dell'Università Aristotele di Tessalonica (Chiesa ortodossa di Grecia), l’arcivescovo Paolo Pezzi, ordinario della diocesi cattolica della Madre di Dio a Mosca.

Il metropolita Hilarion, Presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, ha presentato una prolusione dal titolo "Il ruolo dei valori laici e cristiani nella società europea multiculturale di oggi".

All’inizio del suo intervento, il metropolita ha detto che la vita in un ambiente multiculturale è una situazione normale per la Chiesa fin dalla sua nascita, e che il pluralismo di opinioni e la libertà di discussione e espressione le è da sempre connaturale.

Secondo il metropolita Hilarion, il pluralismo culturale è inseparabile dalla libertà di creatività e la libertà è inseparabile dalla morale; la vera sfida per la coscienza cristiana è che nel nostro tempo viene negata la dimensione morale della libertà in generale e della libertà di creatività in particolare. "Proprio una tale posizione viene associata al concetto di pluralismo culturale, il quale si riduce a una mera diversità di molteplici forme di espressione creativa, mentre si vorrebbe non prendere in alcuna considerazione il loro contenuto", ha affermato. In questo caso, secondo il metropolita, "il pluralismo culturale si riduce a un elemento dell’ideologia dominante".

“Noi riteniamo che strappare dalla cultura europea la dimensione morale significa privare gli europei della stessa cultura - ha detto il metropolita Hilarion. - Purtroppo stiamo assistendo all'auto- distruzione della cultura cristiana europea, che viene sostituita da una pseudocultura moralmente neutra, o in molti casi apertamente e provocatoriamente immorale".

Riguardo al pluralismo religioso, il metropolita ne ha parlato come di una caratteristica del nostro mondo che deve essere assunta come un dato di fatto. "Il vero pluralismo religioso – ha detto – è quell'atmosfera che unisce persone appartenenti a tradizioni religiose diverse, ma che condividono posizioni etiche simili. Non ci può invece essere unità tra chi lotta con il peccato e chi fomenta il peccato e gli si abbandona".

Il metropolita ha poi sottolineato il fatto che in Europa sono in continuo aumento le pressioni sui cristiani che difendono i valori tradizionali, per esempio nella morale familiare e matrimoniale. La revisione della morale cristiana da parte di molte comunità protestanti rende molto più difficile il dialogo e la testimonianza comune di tutti i cristiani.

"In questa situazione, particolare importanza acquisisce la cooperazione tra cattolici e ortodossi nella tutela della morale cristiana tradizionale", ha detto il metropolita Hilarion. Egli ha definito un dovere comune la testimonianza dell’immutabilità dei principi etici stabiliti da Cristo e santificati dalla autorità della tradizione secolare della Chiesa.

"Una delle caratteristiche del cristianesimo è la capacità di superare le barriere culturali, e tutti noi siamo chiamati a unire i nostri sforzi per riportare il pluralismo religioso al suo concetto e alle sue forme che ha creato la civiltà europea con la partecipazione diretta delle Chiese cristiane del continente. Proprio il cristianesimo, che in Europa è ancora la religione della maggioranza, è in grado di creare le condizioni per una vera libertà nel campo della cultura e di fare del nostro continente una casa ospitale per persone di altre culture e religioni", ha detto in conclusione del suo discorso il metropolita Hilarion.

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente Onorario della Fondazione per la Pace Sasakawa del Giappone

21.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill partecipa alla cerimonia di chiusura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra leader religiosi a margine del Congresso di Astana

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III di Gerusalemme

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill interviene all'apertura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra l'Ambasciatore della Turchia in Russia

02.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primo Ministro del Kurdistan iracheno

30.09.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Assira d'Oriente

29.09.2025

Il Metropolita Antonij incontra il Capo del Dipartimento per le Relazioni Estere del Governo Regionale del Kurdistan

28.09.2025

Il Metropolita Antonij partecipa alla Conferenza della Chiesa Assira d'Oriente dedicata al Primo Concilio Ecumenico

28.09.2025

Il Presidente del DECR incontra il Primate e i Membri del Sinodo della Chiesa Assira d'Oriente

28.09.2025

Inizia la visita del Presidente del DECR nell'Iraq settentrionale

28.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa Albanese

12.08.2025

Il metropolita Antonij ha consegnato all'arciprete Igor Vyzhanov il decreto patriarcale che lo nomina Vicepresidente del DECR

08.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب