Home page Notizie
Tavola rotonda al Decr

Tavola rotonda al Decr

Il 16 luglio 2014 nella sala grande del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca si è svolta una tavola rotonda sul tema «Il ruolo creativo e di mantenimento della pace della religione nella società moderna. Le religioni tradizionali della Russia e della Cina contro le manifestazioni di estremismo religioso».

Alla tavola rotonda hanno partecipato il presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca (Decr), metropolita Hilarion di Volokolamsk, il vicepresidente del Decr, arciprete Nikolaj Balashov, il responsabile del Settore per le relazioni interreligiose del Decr, sacerdote Dimitrij Safonov, il vicepresidente del Consiglio dei Mufti della Russia Rushan Hazrat Abbyasov, il primo vicepresidente dell'Amministrazione Spirituale Centrale dei Musulmani della Russia (TsDUM) Albir Krganov, il presidente della Missione Internazionale Islamica Shafig Pshihachev, il portavoce per le relazioni con le agenzie statali e le organizzazioni pubbliche del Gran Rabbinato di Russia (FJC Russia) A.V. Glotser, il rappresentante della Federazione delle Comunità ebraiche della Russia A.Yu. Gurevich, il rappresentante del Sangha buddista tradizionale di Russia a Mosca Gelong Sanzhej-lama, il dipendente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca D.I. Petrovskij, il direttore esecutivo del Centro per i diritti umani del Consiglio mondiale del popolo russo R.A. Silant'ev.

Da parte cinese, hanno preso parte alla riunione il capo dell'Amministrazione statale per gli affari religiosi della Cina Van Tszoan, nonché i dipendenti dell’Amministrazione statale per gli affari religiosi: il direttore del IV dipartimento, signora Lu Jinguang, il direttore del III dipartimento Ma Jin, il direttore facente funzione del dipartimento per le relazioni esterne, signora Xiao Hong, il capo del Dipartimento per le relazioni esterne, signora Xue Chunmei e il vicecapo dell’Amministrazione statale cinese per gli affari religiosi Lee Lyanhe.

La tavola rotonda è stata aperta dal discorso del metropolita Hilarion. Il presidente del Decr ha constatato lo sviluppo positivo delle relazioni con la Cina in ambito religioso, testimoniato dalla storica visita di Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill in questo Paese nel 2013. Anche i musulmani e i buddisti russi intrattengono rapporti con i loro correligionari in Cina.

«Oggi la comunità internazionale si trova ad affrontare gravi minacce per la diffusione del radicalismo e dell'estremismo sotto slogan nazionalisti e religiosi - ha detto il metropolita. - I tragici eventi degli ultimi anni in diversi Paesi in tutto il mondo ci inducono a cercare modi per superare i conflitti. Quindi è particolarmente importante il dialogo tra i popoli, le religioni e le culture. È necessario costruire un giusto equilibrio tra civiltà».

Quando i radicali guadagnano influenza, le minoranze religiose subiscono non solo discriminazioni e molestie, ma anche persecuzioni su larga scala, ha sottolineato il metropolita: «Come conseguenza dell’estremismo sotto slogan religiosi, viene infranto l'equilibrio raggiunto dopo molti secoli nelle relazioni interreligiose, e si cerca di inculcare un’ideologia di odio verso le persone di altre fedi religiose».

A titolo di esempio, il metropolita Hilarion ha citato la situazione in Medio Oriente e Nord Africa, dove è in corso un’autentica persecuzione contro i cristiani. «Non è più possibile parlare di discriminazione contro le minoranze religiose come singoli casi o incidenti locali: c'è una tendenza persistente in alcune regioni del mondo. Temendo le persecuzioni, i cristiani sono costretti a lasciare in massa il Medio Oriente. Il risultato è davvero catastrofico», ha dichiarato il presidente del Decr, rilevando che a causa delle azioni dei fondamentalisti soffrono non solo i cristiani, ma anche i musulmani e i membri di altre tradizioni religiose.

Il presidente del Decr ha osservato che i rappresentanti della Chiesa ortodossa russa regolarmente sollevano questioni relative alla situazione dei cristiani in Medio Oriente negli eventi internazionali e negli incontri con i leader religiosi e politici. «La nostra Chiesa, per quanto possibile, garantisce un supporto materiale e morale ai cristiani in Medio Oriente», ha detto.

Parlando dei problemi che potrebbero essere discussi con i partecipanti alla tavola rotonda, il metropolita si è riferito in particolare al ruolo della comunità religiosa per raggiungere la pace e prevenire l’estremismo e il separatismo, portando come esempio gli sforzi per il mantenimento della pace nel conflitto del Nagorno Karabakh, compiuti dal defunto Patriarca Alessio II e dal suo più stretto collaboratore il metropolita Kirill (l’attuale Patriarca), dai Catholicos-Patriarchi armeni Vazgen, Karekin I e Karekin II, dal capo dell’Ufficio dei Musulmani del Caucaso Sheikh-ul-Islam Allahshukur Pasha-zade. Ha fatto rilevare che in questa regione, dove un certo numero di problemi politici non è stato risolto, ora non c'è più guerra, e il merito è in gran parte dei leader religiosi.

Poi ha tenuto il suo discorso il capo dell'Amministrazione statale per gli affari religiosi della Cina Van Tszoan.

Durante l'incontro, i partecipanti hanno condiviso i loro pensieri sul tema della tavola rotonda.

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente Onorario della Fondazione per la Pace Sasakawa del Giappone

21.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill partecipa alla cerimonia di chiusura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra leader religiosi a margine del Congresso di Astana

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III di Gerusalemme

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill interviene all'apertura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra l'Ambasciatore della Turchia in Russia

02.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primo Ministro del Kurdistan iracheno

30.09.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Assira d'Oriente

29.09.2025

Il Metropolita Antonij incontra il Capo del Dipartimento per le Relazioni Estere del Governo Regionale del Kurdistan

28.09.2025

Il Metropolita Antonij partecipa alla Conferenza della Chiesa Assira d'Oriente dedicata al Primo Concilio Ecumenico

28.09.2025

Il Presidente del DECR incontra il Primate e i Membri del Sinodo della Chiesa Assira d'Oriente

28.09.2025

Inizia la visita del Presidente del DECR nell'Iraq settentrionale

28.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa Albanese

12.08.2025

Il metropolita Antonij ha consegnato all'arciprete Igor Vyzhanov il decreto patriarcale che lo nomina Vicepresidente del DECR

08.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب