Home page Notizie
Dichiarazione dei leader religiosi russi sulla dif…

Dichiarazione dei leader religiosi russi sulla difesa dei cristiani nelle zone in guerra

Si è svolta l’11 dicembre 2014 al Cremlino la riunione ordinaria del Consiglio per la cooperazione con le associazioni religiose presso il Presidente della Federazione Russa. La riunione è stata presieduta dal capo dell'Amministrazione del Presidente della Federazione Russa S.B. Ivanov, e vi hanno partecipato i rappresentanti delle religioni tradizionali della Russia.

Da parte della Chiesa ortodossa russa hanno preso parte alla riunione il metropolita Juvenalij di Krutitsy e Kolomna, il presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, metropolita Hilarion di Volokolamsk, il presidente del Comitato per l'istruzione, arcivescovo Evgenij di Verey, il presidente del Dipartimento sinodale per i rapporti tra la Chiesa e la società, arciprete Vsevolod Chaplin.

Durante la riunione sono state affrontate questioni relative alla tutela della vita e dei diritti dei credenti nelle zone dei conflitti armati.

Riportiamo di seguito il testo della Dichiarazione.

 

I popoli della Russia hanno vissuto insieme per secoli mantenendo rapporti di buon vicinato e rispetto reciproco, nonostante le differenze culturali, religiose ed etniche. La nostra società si fonda sui valori morali che predicano le religioni tradizionali della Russia.

Oggi, tuttavia, la Russia deve affrontare varie sfide, volte a minare il benessere e l'integrità del nostro Paese. Avendo fallito i propri tentativi di dividere la società russa dall'interno e di intimorire la popolazione con attacchi terroristici, gli estremisti suscitano focolai di destabilizzazione attorno alle nostre frontiere.

Soprattutto negli ultimi anni sono stati fatti vari sforzi volti a dare ai conflitti di natura politica o sociale motivazioni religiose o etniche, e a coprire le lotte per meri interessi economici o geopolitici con slogan, che riportano parole su Dio e la fede, care a milioni di persone. Quanti professano i valori spirituali e morali tradizionali e sostengono la coesistenza pacifica di gruppi diversi diventano le prime vittime di coloro che sono guidati dalla misantropia.

Vediamo che in un numero considerevole di Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa si sparge il sangue dei civili, compresi i musulmani, che si oppongono alle ideologie radicali pseudo-religiose. La situazione delle comunità cristiane e delle minoranze religiose nella regione biblica diventa sempre più critica, assistiamo al loro esodo di massa dalle terre originarie. Centinaia di migliaia di cristiani vivono una catastrofe umanitaria nel territorio del Kurdistan iracheno. Gli estremisti in Siria vogliono annientare la popolazione armena e ne distruggono i luoghi sacri; la città di Kessab è stata devastata, è stato distrutto il complesso memoriale armeno in Siria di Deir ez-Zor. La popolazione della città siriana di Aleppo vive nell’angoscia a causa della guerra. Non vi è ancora nessuna informazione attendibile sulla sorte dei due vescovi della città, rapiti il 22 aprile 2013, i metropoliti Paulos (Yazidzhi) e Gregorios Yohanna Ibrahim. In Libia non ci sono quasi più cristiani e si continua ad uccidere in maniera sistematica i copti. Nella Repubblica del Sudan le forze governative deliberatamente distruggono i siti cristiani: templi, ospedali, scuole. I cristiani sono perseguitati e uccisi in Nigeria e in altri Paesi della regione.

Con dolore seguiamo la guerra civile che ha colpito il popolo fraterno dell'Ucraina. Siamo vicini con tutto il cuore ai civili innocenti che soffrono nel sud-est dell’Ucraina per il rifiuto della politica del nazionalismo radicale. Siamo profondamente preoccupati per la situazione dei credenti nella zona del conflitto armato. In alcune regioni dell'Ucraina vi sono casi di sottrazione illecita di luoghi di culto delle comunità religiose appartenenti alla Chiesa Ortodossa Ucraina del Patriarcato di Mosca, nonostante esse cerchino di mantenere la pace. Sono noti episodi di comportamento ingiusto nei confronti di comunità protestanti ed ebraiche in varie parti del Paese. Riteniamo necessaria una coordinazione degli sforzi di varie organizzazioni religiose per la ricerca di soluzioni al conflitto armato nel Donbass e nella regione di Lugansk.

Guidati dal dovere morale di contribuire alla soluzione pacifica dei conflitti, esortiamo tutte le parti coinvolte nei conflitti armati a:

- garantire la libertà di coscienza e di religione;

- fermare la violenza e le pratiche discriminatorie basate sull'intolleranza attraverso slogan religiosi o nazionalistici;

- rispettare la dignità di ogni persona;

- mostrare misericordia verso le persone con diverse opinioni politiche;

- trattare umanamente i prigionieri di guerra;

- proteggere i civili, soprattutto anziani, donne e bambini;

- facilitare la consegna degli aiuti umanitari a tutti coloro che ne hanno bisogno;

- organizzare corridoi umanitari per la libera uscita dei profughi dalle zone di combattimento.

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente Onorario della Fondazione per la Pace Sasakawa del Giappone

21.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill partecipa alla cerimonia di chiusura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra leader religiosi a margine del Congresso di Astana

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III di Gerusalemme

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill interviene all'apertura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra l'Ambasciatore della Turchia in Russia

02.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primo Ministro del Kurdistan iracheno

30.09.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Assira d'Oriente

29.09.2025

Il Metropolita Antonij incontra il Capo del Dipartimento per le Relazioni Estere del Governo Regionale del Kurdistan

28.09.2025

Il Metropolita Antonij partecipa alla Conferenza della Chiesa Assira d'Oriente dedicata al Primo Concilio Ecumenico

28.09.2025

Il Presidente del DECR incontra il Primate e i Membri del Sinodo della Chiesa Assira d'Oriente

28.09.2025

Inizia la visita del Presidente del DECR nell'Iraq settentrionale

28.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa Albanese

12.08.2025

Il metropolita Antonij ha consegnato all'arciprete Igor Vyzhanov il decreto patriarcale che lo nomina Vicepresidente del DECR

08.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب