Home page Notizie
Convegno a Winchester e Cambridge

Convegno a Winchester e Cambridge

Il 5 febbraio 2015 il presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca e rettore della Scuola di dottorato e alti studi teologici, metropolita Hilarion di Volokolamsk, durante la sua visita nel Regno Unito con la benedizione di Sua Santità il Patriarca Kirill ha visitato la Facoltà Teologica dell'Università di Winchester, dove ha tenuto una relazione sul tema «C’è un futuro di cooperazione inter-cristiana?».

Prima del suo intervento, l'illustre ospite è stato accolto dal vice cancelliere dell'Università, professore Joy Carter. Tra il pubblico erano presenti il preside della Facoltà di Teologia, professore di religione e filosofia Neil Messer, il sostituto del vice cancelliere, professore Liz Stewart, gli insegnanti e gli studenti dell'Università, il rettore della Cattedrale di Winchester, canonico James Atvell, i sacerdoti della Chiesa d'Inghilterra, i rappresentanti della locale comunità parrocchiale ortodossa, guidata dal sacerdote Andreas Andreopoulos (Patriarcato di Romania).

Nel suo discorso, il metropolita Hilarion, tra l’altro, ha dichiarato: «Ancora di recente, sembrava che dopo molti decenni di dialogo tra i cristiani fosse possibile aspettarsi una notevole convergenza di posizioni. Tuttavia questa convergenza non si è verificata, e l’unità dei cristiani, che Dio ci ha comandato, non è stata ripristinata. Al contrario, a tutt’oggi la divergenza da un lato tra ortodossi e cattolici, e dall'altro con il mondo protestante è diventata sempre più profonda rispetto a 50-70 anni fa». L'oratore ha sottolineato che oggi le differenze tra i cristiani di diverse confessioni non riguardano solo le questioni dottrinali, ma interessano anche l’area della moralità «quella in cui la testimonianza cristiana potrebbe essere unita indipendentemente dalle differenze dottrinali».

Sotto l'influenza dell'ideologia laica, ha ulteriormente sottolineato il relatore, alcune comunità cristiane si stanno allontanando dalle norme morali fondamentali sancite nelle pagine del Nuovo Testamento, nella predicazione di Cristo e nelle lettere dell’apostolo Paolo. Secondo il presidente del Decr, «oggi diventa sempre più difficile parlare di un unico sistema di valori spirituali e morali, accettato da tutti i cristiani in tutto il mondo. Oggi, ci sono diverse versioni del cristianesimo, proposte dalle diverse comunità. Da questo punto di vista, tutti i cristiani di oggi possono essere divisi in due gruppi - tradizionali e liberali. E un abisso divide non tanto gli ortodossi e i cattolici, o i cattolici e i protestanti, quanto piuttosto i «tradizionalisti» e i «liberali». Alcuni leader cristiani affermano che la Chiesa dovrebbe essere abbastanza «inclusiva» per riconoscere le norme comportamentali alternative e benedirle ufficialmente. I liberali ritengono che i tradizionalisti dovrebbero riconsiderare le loro opinioni, per essere al passo coi tempi. I tradizionalisti, a loro volta, accusano i liberali di rifiutare le norme cristiane generali fondamentali, di minare le basi della morale cristiana».

Come ha inoltre evidenziato il metropolita Hilarion, «per la Chiesa ortodossa in questo caso non si tratta solo di "tradizionalismo" ma di fedeltà alla rivelazione divina, contenuta nella Sacra Scrittura, e di mantenere l’autenticità del messaggio cristiano. E se i cosiddetti cristiani liberali rifiutano la tradizionale comprensione delle norme morali, significa che siamo di fronte a un grave problema: non siamo solo divisi su questioni che, dal punto di vista del mondo esterno, possono essere considerate di natura “tecnica" e legate esclusivamente al dialogo interno tra cristiani. Oggi siamo divisi nell’essenza stessa della testimonianza che siamo chiamati a portare al mondo esterno. Non parliamo con una sola voce, non predichiamo gli stessi insegnamenti morali, non siamo in grado di mostrare solidarietà comune nel sostenere i principi morali, su cui è stata costruita per secoli la vita della comunità cristiana».

Al termine del suo discorso, il metropolita ha esortato tutti ad azioni di solidarietà delle Chiese cristiane per difendere l'identità cristiana dell'Europa e proteggere i cristiani perseguitati in Medio Oriente e nel Nord Africa.

Il 6 febbraio, il presidente del Decr ha tenuto una conferenza sullo stesso argomento presso la Facoltà di Teologia dell'Università di Cambridge. La conferenza si è tenuta nella chiesa di St Giles dell’Università, dinanzi a un pubblico numeroso. Prima dell'inizio della conferenza, il metropolita Hilarion è stato accolto dal metropolita di Diocleia Kallistos (Ware), che ha sottolineato la rilevanza del tema scelto. Dopo la conferenza, il metropolita Hilarion ha risposto a numerose domande del pubblico.

La sera dello stesso giorno, il presidente del Decr ha partecipato all'apertura del convegno dal titolo «colui che dispensa rettamente la parola di verità», dedicato all’80° anniversario del metropolita Kallistos. Tra i partecipanti al convegno c’erano l’arcivescovo Gregorios di Thyatira e Gran Bretagna (Patriarcato di Costantinopoli), il metropolita Nikolas di Mesogaia e Laureotiki (Chiesa greco-ortodossa), l’arcivescovo Elisej di Surozh, l'ex arcivescovo di Canterbury Rowan Williams, il rettore del Seminario di San Vladimir di New York, arciprete John Behr, i rappresentanti del clero ortodosso, cattolico e anglicano, i professori e gli studenti dell'Università di Cambridge, gli allievi del metropolita Kallistos, provenienti da tutto il mondo, riuniti per rendere omaggio al loro maestro e guida spirituale.

Al convegno il metropolita Hilarion ha tenuto una relazione sul tema «San Simeone il Nuovo Teologo e la tradizione monastica studita».

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presieduto la riunione ordinaria del Consiglio Ecclesiastico Supremo

25.06.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill invia le condoglianze al Primate della Chiesa Ortodossa di Antiochia per l'attacco terroristico alla Chiesa del Profeta Elia a Damasco

22.06.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Segretario Generale del Consiglio degli Anziani Musulmani

19.06.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra la Divina Liturgia nella Lavra della Santa Trinità e San Sergio nella festa della Pentecoste

08.06.2025

Il Primate della Chiesa Ortodossa Russa partecipa al ricevimento pasquale presso il Ministero degli Affari Esteri della Russia

20.05.2025

Messaggio di auguri di Sua Santità il Patriarca Kirill a Papa Leone XIV in occasione dell'elezione al soglio pontifico

09.05.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente di Cuba

08.05.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente della Serbia Aleksandar Vučić

08.05.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente dell'Azerbaigian Ilham Aliyev

03.05.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Una delegazione del Patriarcato di Mosca partecipa ai lavori del Comitato Centrale del CEC in Sudafrica

18.06.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra gli studenti dell'Accademia Teologica di San Pietroburgo

12.06.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra la Divina Liturgia nella Lavra della Santa Trinità e San Sergio nella festa della Pentecoste

08.06.2025

Il Consiglio Presidenziale per il Coordinamento con le Organizzazioni Religiose si riunisce a Mosca

05.06.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Patriarca Assiro

31.05.2025

Il Presidente del DECR ha celebrato la Liturgia nella Chiesa di San Nicola a Roma

25.05.2025

Il Primate della Chiesa Ortodossa Russa partecipa al ricevimento pasquale presso il Ministero degli Affari Esteri della Russia

20.05.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato il capo della Chiesa maronita

17.05.2025

Il presidente del DECR ha incontrato il Presidente del Libano

17.05.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب