Home page Notizie
XV Premio per l'Unità dei Popoli Ortodossi

XV Premio per l'Unità dei Popoli Ortodossi

Il 20 febbraio 2015 Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill ha presieduto nella Sala dei Concili della cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca la cerimonia per l’assegnazione del Premio della Fondazione Internazionale per l'Unità dei Popoli Ortodossi «Per il lavoro straordinario nel rafforzare l'unità dei popoli ortodossi. Per l’affermazione e la promozione dei valori cristiani nella società». Il premio, che è giunto quest’anno alla sua XV edizione, è dedicato alla memoria del Patriarca Alessio II.

Hanno ricevuto il premio Sua Beatitudine il Patriarca di Antiochia Giovanni X, il sindaco della città di Riga (Repubblica di Lettonia), Nils Ušakov, il presidente della Società Imperiale Ortodossa di Palestina (IOPS), Sergeji Stepashin.

Prima della cerimonia, nelle camere patriarcali della cattedrale di Cristo Salvatore, Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il sindaco di Riga.

Poi il Primate della Chiesa ortodossa russa ha parlato con tutti i vincitori.

Dopo l'incontro, Sua Santità il Patriarca Kirill, i vincitori e gli altri partecipanti hanno raggiunto la Sala dei Concili. Sua Santità ha benedetto l'inizio della cerimonia.

All’evento hanno partecipato il primo vicario del Patriarca per la città di Mosca, metropolita Arsenij di Istra, il rappresentante del Patriarca di Alessandria presso il Patriarca di Mosca, metropolita Athanasios di Kirinia, il rappresentante del Patriarca di Antiochia per il Patriarca di Mosca, metropolita Niphon di Filippopoli, il presidente del Dipartimento economico e finanziario del Patriarcato di Mosca, arcivescovo Mark di Yegoryevsk, il rappresentante del Patriarca serbo presso il Patriarca di Mosca, vescovo Antonij di Moravica, il capo della Segreteria amministrativa del Patriarcato di Mosca, vescovo Sergij di Solnechnogorsk, il presidente del Dipartimento sinodale per i rapporti tra la Chiesa e la società, arciprete Vsevolod Chaplin, così come il segretario di Stato e viceministro degli affari esteri G.B. Karasin, il viceministro degli Esteri della Russia M.L. Bogdanov, gli ambasciatori dei Paesi esteri, i membri della delegazione che accompagna Sua Beatitudine il Patriarca di Antiochia Giovanni X.

Dopo la presentazione di un documentario dedicato alla Fondazione Internazionale per l'Unità dei Popoli Ortodossi, il presidente dell’organizzazione, Valerij Alekseev, ha tenuto un breve discorso introduttivo e poi ha invitato sul palco Sua Santità il Patriarca Kirill per la cerimonia di apertura.

Il Primate della Chiesa ortodossa russa si è rivolto ai vincitori e ai partecipanti della cerimonia con un discorso di benvenuto.

Sua Santità e V. Alekseev hanno consegnato i diplomi e le targhe commemorative ai vincitori nel 2014 - Sua Beatitudine il Patriarca di Antiochia Giovanni X, il sindaco di Riga Nils Ushakov e il presidente della IOPS Sergej Stepashin.

Nel ringraziare per l'assegnazione del Premio della Fondazione per l'Unità dei Popoli Ortodossi, Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni ha detto: «Permettetemi innanzitutto di dire che questo mio riconoscimento vorrei a mia volta assegnarlo ai nostri fratelli – il metropolita Paulos (Yazidzhi) e il metropolita della Chiesa siro-ortodossa mar Gregorios Yohanna Ibrahim, che sono stati rapiti quasi due anni fa. Questo riconoscimento vorrei dedicarlo alla sofferenza della Chiesa di Antiochia – alla terra d’Oriente dove sono stati piantati i semi della nostra antica storia, che non possono essere influenzati dagli uragani della modernità. Noi di Antiochia abbiamo spinto le nostre radici radici in Siria, in Iraq e in Libano, in ogni centimetro della terra d'Oriente. Vorrei dedicare questo riconoscimento a ogni madre e vedova, vorrei porre questo riconoscimento presso le tombe dei martiri, che sono stati uccisi in nome di una falsa ideologia estremista».

Il Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia ha espresso gratitudine ai rappresentanti del Governo della Russia per gli sforzi nel far progredire il dialogo di pace in Siria e in tutto il Medio Oriente, e ha rivolto parole di gratitudine al Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill.

«Noi esortiamo alla pace e dichiariamo che anche se la Chiesa antiochena è ferita da ciò che sta accadendo nella sua terra, non teme le prove presenti perché la luce della Risurrezione del Signore è la sua forza vitale».

Nel ricevere il premio, il sindaco della capitale della Lettonia, in particolare, ha dichiarato: «Il nostro Paese ha attraversato una serie di prove in diversi periodi della storia, e sono sicuro che la pace interconfessionale tra gli abitanti della Lettonia ci ha permesso di superare queste prove, aiutando la nostra comunità a crescere e a rimanere forte. Per le strade e le piazze delle città in Lettonia ci sono, una di fronte all’altra, chiese cattoliche, protestanti e ortodosse, e nelle vicinanze si trovano i luoghi di culto dei Vecchi Credenti».

«Sono sinceramente grato alla Chiesa ortodossa, a Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill per tutto il sostegno che vediamo, perché il ruolo della Chiesa ortodossa russa nella pace interreligiosa, nello sviluppo dello Stato e della società non può essere sottovalutato. Vi ringraziamo molto per questo. Vi aspettiamo a Riga, siamo lieti della Vostra visita in Lettonia. Vi attendono non solo gli ortodossi, ma tutti i cristiani, tutti gli abitanti del Paese», ha concluso il sindaco della capitale lettone.

Nel suo discorso, Sergej Stepashin ha descritto le attività della IOPS in Terra Santa. «La Russia è l'unico Paese che è andato lì in segno di pace - con le parrocchie, gli ospedali e le opere di bene», ha detto il presidente della Società palestinese. «Abbiamo perso molto a metà degli anni Sessanta», ha ricordato Sergej Stepashin, che ha aggiunto che ora è arrivato il momento «che venga restituito tutto ciò che apparteneva, appartiene e apparterrà alla nostra Patria, alla Chiesa ortodossa russa e al nostro popolo».

Sergej Stepashin ha anche parlato delle attività della IOPS nel campo dell’assistenza umanitaria per i cristiani in Medio Oriente.

La cerimonia di premiazione si è conclusa con un concerto dedicato al 100° anniversario della nascita del compositore Georgij Vasil'jevič Sviridov e del 175° anniversario della nascita di Pyotr Ilyich Tchaikovsky.

Condividere:
Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha espresso pieno sostegno al Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia

12.12.2024

Il Primate della Chiesa russa prega fervidamente per il Patriarca, i vescovi, il clero e il gregge della Chiesa di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Senato della Repubblica del Kazakistan

22.11.2024

Si è svolta una conversazione telefonica tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

17.11.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill e il Primate della Chiesa malankarese dell'India

01.11.2024

L’ordine di San Daniele Principe di Mosca è stato conferito al metropolita Antonij di Volokolamsk dal Patriarca Kirill

24.10.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill presiede una riunione del Consiglio ecclesiastico supremo

24.09.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presieduto le celebrazioni della festa del 300° anniversario del trasferimento delle reliquie di Sant'Alessandro Nevskij a San Pietroburgo

12.09.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus' ha incontrato l'Ambasciatore dell'India in Russia

30.07.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato la liturgia alla Lavra della Santissima Trinità di San Sergio nel giorno della commemorazione del santo

18.07.2024

Si sono svolti i funerali e la sepoltura di Sua Beatitudine l'Arcivescovo Anastasios d'Albania

30.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa di Antiochia

26.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk visita il Libano

26.01.2025

Il Presidente del DECR incontra il cappellano della chiesa anglicana di Sant'Andrea a Mosca

23.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni in onore del 25° anniversario della Rappresentanza della Chiesa ortodossa delle Terre ceche e della Slovacchia a Mosca

19.12.2024

Il presidente del DECR completa la sua visita in Bahrein

11.12.2024

Il metropolita Antonij incontra il Re del Bahrein

10.12.2024

Il metropolita Antonij di Volokolamsk celebra un servizio di preghiera per la comunità ortodossa di lingua russa in Bahrein

09.12.2024

Il Presidente del DECR incontra i leader religiosi del Bahrein

09.12.2024

Il presidente del DECR incontra il ministro dello sviluppo sociale del Bahrein

09.12.2024

Il presidente del DECR inizia la visita di lavoro in Bahrein

09.12.2024

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra un vescovo della Chiesa ortodossa in America

02.12.2024

Il presidente del DECR incontra il Patriarca supremo buddista della Thailandia

28.11.2024

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب