Home page Notizie
Veglia di Tutta la Notte a Minsk

Veglia di Tutta la Notte a Minsk

Il 20 giugno 2015, alla vigilia della terza domenica dopo la Pentecoste, festa di Tutti i Santi della Bielorussia, Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill ha celebrato la Veglia di Tutta la Notte nella Cattedrale del Santo Spirito a Minsk.

Hanno concelebrato con Sua Santità il metropolita Filaret, esarca patriarcale di tutta la Bielorussia emerito; il metropolita Pavel di Minsk e Zaslawe, esarca patriarcale di tutta la Bielorussia; il metropolita Hilarion di Volokolamsk, presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne; il vescovo Sergij di Solnechnogorsk, capo della Segreteria amministrativa del Patriarcato di Mosca; l’arciprete Nikolaj Balashov, vicepresidente del Decr; i vescovi e il clero della Chiesa ortodossa bielorussa.

I canti liturgici sono stati eseguiti dal coro della Cattedrale del Santo Spirito (diretto da Vitalij Sobolevskij).

Hanno preso parte al culto il vice primo ministro della Bielorussia N.I. Kochánova, il vice capo dell'Amministrazione presidenziale I.I. Buzovsky, il commissario per gli affari religiosi ed etnici della Bielorussia L.P. Gurlko.

Il servizio è stato trasmesso sugli schermi installati sulla piazza davanti alla cattedrale.

Durante il servizio sono state elevate preghiere in onore di Tutti i Santi che hanno illuminato la terra bielorussa.

Dopo i salmi, Sua Santità il Patriarca Kirill ha unto i fedeli con l'olio santo.

Al termine del servizio il metropolita Pavel di Minsk ha rivolto parole di benvenuto a Sua Santità il Patriarca Kirill e ha presentato in dono a Sua Santità l'icona di San Cirillo di Turov e i paramenti liturgici.

Sua Santità il Patriarca Kirill si è rivolto ai fedeli con la parola primaziale.

In ricordo della visita, Sua Santità ha donato alla Cattedrale gli arredi sacri. Come dono al Centro spirituale ed educativo dell’Esarcato bielorusso Sua Santità il Patriarca Kirill ha consegnato l'immagine della Santa Trinità. Ai fedeli sono state distribuite piccole icone del santo principe Vladimir, uguale agli Apostoli, con la benedizione patriarcale.

 

______________________

 

La Cattedrale del Santo Spirito è un gioiello nel centro storico della capitale bielorussa. Architettonicamente è una chiesa con due torri a tre navate in stile barocco di Vilnius.

Il luogo in cui si trova la Cattedrale, fin dai tempi antichi apparteneva alla Chiesa ortodossa. Ha ospitato il Monastero ortodosso maschile in onore dei Santi Cosma e Damiano, secondo documenti risalenti agli inizi del XV secolo.

All'inizio del XVII secolo il Monastero dei Santi Cosma e Damiano passò agli uniati, e nel 1633 ai cattolici di rito latino. Nel monastero si stabilirono le suore bernardine. Dopo qualche tempo, un incendio distrusse il tempio ed altri edifici. Nel periodo dal 1633 al 1642 anni sul territorio dell’ex Monastero ortodosso dei Santi Cosma e Damiano fu costruito il tempio delle suore bernardine - l’attuale edificio della Cattedrale del Santo Spirito. Successivamente il tempio fu più volte bruciato e sottoposto a ristrutturazione. Nel 1852, a causa della riduzione del numero delle suore, il monastero fu soppresso.

Nel 1860, la chiesa è stata restituita alla Chiesa ortodossa, e dopo un piccolo restauro è stata consacrata in onore dei Santi Cirillo e Metodio. Un ruolo speciale nella storia della chiesa ha avuto l’arcivescovo Aleksandr (Dobrynin), che ha servito negli anni 1868-1877 presso la cattedra di Minsk. Era un uomo colto, che si distingueva per le notevoli qualità personali - umiltà, sincerità, semplicità e cordialità nella comunicazione, apertura a tutti. Su richiesta del vescovo Aleksandr, lo Stato stanziò i fondi necessari per restaurare la chiesa e gli edifici adiacenti ed aprire un monastero maschile.

L'apertura del monastero ha avuto luogo il 4 gennaio 1870, e nel mese di maggio il Sacro Sinodo decise di dedicarlo allo Spirito Santo. L'altare principale della chiesa del monastero è stato consacrato alla Discesa dello Spirito Santo il 22 ottobre 1870, e il 1 novembre dello stesso anno la cappella di destra è stata consacrata in onore dei santi Cirillo e Metodio.

La comunità monastica era costituita da monaci provenienti dall’antico Monastero della Santa Trinità di Slutsk. Arrivando a Minsk, i monaci misero sul trono della Chiesa del Santo Spirito l’Evangelo, riscritto nel 1582 dal principe di Slutsk Yuri Olel’ko, padre della principessa Sofia di Slutsk. La Chiesa del Santo Spirito del Monastero esistette fino all’inizio del 1918.

Quando i bolscevichi salirono al potere, il monastero fu chiuso e ben presto il culto nel tempio del Santo Spirito fu vietato. Nel tempio, il nuovo governo ordinò di organizzare una palestra per i vigili del fuoco, e poi un archivio. Secondo alcuni resoconti, la cripta della chiesa, tra la fine degli anni ’20 e l’inizio dei ’30, è stata adattata a carcere di transito per i contadini espropriati.

Durante la Grande Guerra il servizio nella Chiesa del Santo Spirito è stato ripreso. La consacrazione della chiesa venne fatta dal vescovo di Mogilev e Mstislav Filofei (Narko). Il tempio fu restaurato con il contributo di un abitante di Minsk, che diede il ricavato della vendita di due case di sua proprietà.

Nel 1943, è stato nominato rettore della Chiesa del Santo Spirito l’archimandrita Serafim (Shakhmut), che ha contribuito ad aprire molte chiese nel territorio occupato. A Minsk, padre Serafim assunse la custodia volontaria degli ospedali della città, case per disabili e orfanotrofi. Visitava spesso le persone rese indigenti dalla guerra. Nel 1944, con l'arrivo dell'Armata Rossa, è stato arrestato. Secondo il rapporto è possibile ritenere che l'archimandrita abbia affrontato l’interrogatorio con coraggio e dignità. Nel 1946, padre Serafim è morto in un carcere della NKVD. Nel 2000, è stato canonizzato tra i martiri e confessori della Chiesa russa del XX secolo.

Nel 1945, nella Chiesa del Santo Spirito è stata portata un’antica reliquia - l'icona miracolosa della Madre di Dio di Minsk.

Dal 1947, rettore del tempio del Santo Spirito è stato l’arciprete Serafim Batorevich, arrestato nel 1951 e condannato a 25 anni di carcere. Secondo le memorie degli abitanti di Minsk, l’arciprete Serafim fu un grande predicatore, che aveva il dono del canto, trattava con amore il suo gregge, ed era amato dai parrocchiani. È morto il giorno della Pasqua di Cristo nel 1960 a causa degli effetti delle radiazioni, ricevute nella prigione.

Nel 1953, sul lato nord del tempio è stata costruita la cappella in onore della grande martire Barbara. Nel 1968, nella cappella a sud della cattedrale è stato approvato il trono in onore dell'icona di Kazan’ della Madre di Dio. Alla parete nord del tempio è stato affisso il reliquiario della santa principessa Sofia di Slutsk e nella cripta della cattedrale è stata costruita una cappella in onore dei Santi Cirillo e Metodio, che funge da chiesa battesimale. Dal 1961, il tempio del Santo Spirito ha lo status di cattedrale della diocesi di Minsk.

Nella Cattedrale opera la confraternita in onore della santa principessa Sofia di Slutsk, la più antica della Repubblica di Bielorussia. Nel tempio viene svolto il lavoro educativo, missionario e sociale, opera la fraternità giovanile in onore di San Giovanni il Teologo e quella in onore dei Santi Cosma e Damiano. La biblioteca parrocchiale è provvista di apparecchiature audio e video. C’è la scuola domenicale con un gruppo di genitori per la catechesi, per i bambini viene celebrata la Liturgia ogni domenica.

Condividere:
Messaggio di auguri di Sua Santità il Patriarca Kirill a Papa Leone XIV in occasione dell'elezione al soglio pontifico

09.05.2025

I Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba hanno incontrato il Presidente della Russia

23.04.2025

Si è svolto un incontro tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

22.04.2025

Condoglianze di Sua Santità il Patriarca Kirill per la morte di Papa Francesco

21.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Vespri della Domenica di Pasqua nella Cattedrale di Cristo Salvatore

20.04.2025

Il Venerdì Santo il Primate della Chiesa Ortodossa Russa ha celebrato i Vespri con la Processione della Sindone funebre del Signore presso la Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca

18.04.2025

La mattina del Giovedì Santo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Divina Liturgia e l'Ufficio della Consacrazione del Myron nella Cattedrale di Cristo Salvatore

17.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra una delegazione della Chiesa di Malankara

08.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

In occasione del sedicesimo anniversario dell'intronizzazione di Sua Santità il Patriarca Kirill nella Cattedrale di Cristo Salvatore è stata celebrata la Divina Liturgia

01.02.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Il Presidente del DECR ha partecipato ai funerali di Papa Francesco

26.04.2025

I Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba hanno incontrato il Presidente della Russia

23.04.2025

Si è svolto un incontro tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

22.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Vespri della Domenica di Pasqua nella Cattedrale di Cristo Salvatore

20.04.2025

Il Venerdì Santo il Primate della Chiesa Ortodossa Russa ha celebrato i Vespri con la Processione della Sindone funebre del Signore presso la Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca

18.04.2025

La mattina del Giovedì Santo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Divina Liturgia e l'Ufficio della Consacrazione del Myron nella Cattedrale di Cristo Salvatore

17.04.2025

Il Presidente del DECR partecipa al servizio divino presso la Cattedrale della Resurrezione a Tokyo

30.03.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa della Resurrezione a Seul

23.03.2025

Il Presidente del DECR ha consegnato un premio patriarcale al Primate della Chiesa apostolica armena

18.03.2025

Il Presidente del DECR ha incontrato il Primate della Chiesa apostolica armena

17.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije riceve il metropolita Antonij di Volokolamsk

25.02.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa russa di Bari

16.02.2025

Il presidente del DECR incontra l'arcivescovo cattolico di Bari-Bitonto monsignor Giuseppe Satriano

15.02.2025

Nella festa della Presentazione del Signore, il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la liturgia sulle reliquie di San Nicola il Taumaturgo a Bari

15.02.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب