Home page Notizie
Conferenza stampa sul viaggio del Patriarca i…

Conferenza stampa sul viaggio del Patriarca in Sudamerica

Il 5 febbraio 2016 presso il Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca si è svolta una conferenza stampa del presidente del Decr metropolita Hilarion. L’incontro con i rappresentanti dei media russi e stranieri è stato dedicato alla visita primaziale di Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill in America Latina, che si svolgerà dall'11 al 22 febbraio 2016. Il viaggio del Patriarca comprende visite alla Repubblica di Cuba, la Repubblica del Paraguay e la Repubblica federativa del Brasile.

Alla conferenza stampa hanno partecipato anche il presidente del Dipartimento sinodale per le relazioni della Chiesa con la società e i media Vladimir Legoyda e il capo del servizio stampa del Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’, sacerdote Alexander Volkov.

Nel corso della conferenza stampa il metropolita Hilarion ha dato ufficialmente l’annuncio dell’imminente incontro tra il Patriarca Kirill e il Papa, nel quadro della visita del Patriarca in America latina.

A tale proposito il metropolita ha detto:

“A Cuba avverrà un altro importante evento. In considerazione dell’incrociarsi degli itinerari di Sua Santità il Patriarca Kirill e del Papa Francesco, che negli stessi giorni visiterà il Messico, è stato deciso di realizzare un incontro tra i capi della Chiesa cattolica romana e la Chiesa ortodossa russa nella “Isola della libertà” il 12 febbraio. L'incontro si terrà presso l'aeroporto internazionale dell'Avana.

L’incontro dei Primati della Chiesa ortodossa russa e della Chiesa cattolica romana si stava preparando da lungo tempo. Negli anni 1996-1997 si sono tenuti intensi negoziati sulla organizzazione di un incontro di Sua Santità il Patriarca Alessio II col Papa Giovanni Paolo II in Austria, ma i colloqui furono sospesi a causa di problemi sui quali non si raggiunse un accordo. Si trattava prima di tutto delle azioni dei greco-cattolici in Ucraina e del proselitismo di missionari cattolici nel territorio canonico del Patriarcato di Mosca. Tuttavia, la gerarchia della Chiesa ortodossa russa non ha mai negato la possibilità di organizzare tale incontro in futuro, quando ci sarebbero state le condizioni necessarie per la sua attuazione.

In tutti questi anni, il problema principale nelle relazioni tra le due Chiese e il principale ostacolo alla realizzazione dell’incontro dei loro Primati rimaneva quello dell’uniatismo. Il saccheggio da parte degli uniati di tre diocesi del Patriarcato di Mosca in Ucraina occidentale a cavallo degli anni 1980-1990, il trasferimento del centro della Chiesa greco-cattolica ucraina da Leopoli a Kiev, la continua insistenza da parte di questa Chiesa di attribuirsi lo status di Patriarcato, l’espansione della missione della Chiesa greco-cattolica nelle terre tradizionalmente ortodosse dell'Ucraina orientale e meridionale, il sostegno dato dagli uniati agli scismatici - tutti questi fattori hanno esacerbato il problema. La situazione si è ulteriormente aggravata a seguito dei recenti eventi in Ucraina a cui membri della Chiesa greco-cattolica ucraina hanno preso parte diretta esprimendo slogan anti-russi e russofobici. Così, purtroppo, il problema dell’uniatismo finora non è stato rimosso, ed esso rimane una ferita che non si rimargina e sanguina, impedendo la piena normalizzazione delle relazioni tra le due Chiese.

Tuttavia, la situazione creatasi oggi nel Medio Oriente, in Africa settentrionale e centrale e in altre regioni del mondo in cui alcuni estremisti stanno perpetrando un vero e proprio genocidio della popolazione cristiana, richiede misure urgenti e una maggiore interazione tra le Chiese cristiane. Nell'attuale situazione tragica è necessario mettere da parte i disaccordi interni e unire gli sforzi per salvare il cristianesimo nelle regioni in cui esso è sottoposto a tremende persecuzioni.

Il Concilio dei Vescovi della Chiesa ortodossa russa, conclusosi a Mosca il 3 febbraio ha esortato a fare del 2016 un anno di sforzi particolari in questa direzione. Pertanto, nonostante il permanere degli ostacoli di natura ecclesiale, è stato deciso di realizzare a breve termine l’incontro di Sua Santità il Patriarca Kirill e Papa Francesco. Il tema della persecuzione dei cristiani sarà al centro dell’incontro.

Negli ultimi anni ci sono state numerose proposte riguardanti la sede di un tale incontro. Tuttavia, Sua Santità il Patriarca Kirill fin dall’inizio, non voleva che l'incontro si svolgesse in Europa, dal momento che all'Europa è legata la pesante storia delle divisioni e dei conflitti tra cristiani. La coincidenza delle date della visita di Sua Santità il Patriarca ai paesi dell'America Latina e della visita del Papa in Messico ha fornito l'opportunità di realizzare nel Nuovo Mondo quest’incontro, che ci auguriamo possa aprire una nuova pagina nei rapporti tra le due Chiese. Oltre al tema principale della situazione dei cristiani in Medio Oriente e nelle altre regioni in cui sono perseguitati, saranno anche discussi temi di attualità delle relazioni bilaterali e della politica internazionale. L'incontro si concluderà con la firma di una dichiarazione congiunta”.

Alla fine dell’incontro il metropolita e gli altri portavoce ufficiali della Chiesa hanno risposto a numerose domande dei giornalisti.

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente Onorario della Fondazione per la Pace Sasakawa del Giappone

21.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill partecipa alla cerimonia di chiusura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra leader religiosi a margine del Congresso di Astana

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III di Gerusalemme

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill interviene all'apertura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra l'Ambasciatore della Turchia in Russia

02.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primo Ministro del Kurdistan iracheno

30.09.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Assira d'Oriente

29.09.2025

Il Metropolita Antonij incontra il Capo del Dipartimento per le Relazioni Estere del Governo Regionale del Kurdistan

28.09.2025

Il Metropolita Antonij partecipa alla Conferenza della Chiesa Assira d'Oriente dedicata al Primo Concilio Ecumenico

28.09.2025

Il Presidente del DECR incontra il Primate e i Membri del Sinodo della Chiesa Assira d'Oriente

28.09.2025

Inizia la visita del Presidente del DECR nell'Iraq settentrionale

28.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa Albanese

12.08.2025

Il metropolita Antonij ha consegnato all'arciprete Igor Vyzhanov il decreto patriarcale che lo nomina Vicepresidente del DECR

08.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب