Home page Notizie
Messaggio pasquale di Sua Santità Kirill, Patriar…

Messaggio pasquale di Sua Santità Kirill, Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’

“E' apparsa la grazia di Dio,

apportatrice di salvezza per tutti gli uomini!” (Tit 2,11)

 

Amati fratelli nell’episcopato, reverendi padri, venerabili monaci e monache, cari fratelli e sorelle,

in questa notte pervasa dalla luce di Dio e ripiena del tripudio e della gioia spirituale del Signore del mondo, vincitore della morte, rivolgo a tutti voi l’antico saluto che testimonia fedelmente la nostra irrinunciabile speranza:

Cristo è Risorto!”

Molte generazioni di uomini e donne santi hanno bramato di comprendere, almeno in piccola parte, quanto è avvenuto quasi duemila anni fa nel sepolcro luminoso del Signore. Essi hanno cercato di rendere accessibile a noi, nella misura in cui ciò è possibile per il limitato intelletto umano, la comprensione di questo mistero sorprendente che si è compiuto in quella grotta funebre, presso le vecchie mura di Gerusalemme. Hanno cercato immagini che possano aiutare a prender coscienza di quel mutamento cardinale, che Dio ha compiuto in questa notte per tutto il creato.

San Giovanni Crisostomo così scrive di questo avvenimento: “Il giorno della Resurrezione del Signore nostro Gesù Cristo è la fondazione del mondo, l’inizio della riconciliazione, la sospensione di ogni inimicizia, la distruzione della morte, la sconfitta del diavolo” (Sermone pasquale).

Alla luce di ciò, un nuovo senso acquistano per noi le parole del corifeo degli apostoli Paolo, che paragona la Resurrezione del Salvatore dalla tomba a una nuova creazione del mondo e alla costituzione di una nuova umanità. “Se uno è in Cristo, è una creatura nuova; le cose vecchie sono passate, ecco ne sono nate di nuove” (2Cor 5, 17), leggiamo nella sua seconda epistola ai Corinzi.

La Resurrezione del Signore Gesù è il contenuto centrale del messaggio cristiano al mondo. Solo grazie al sacrificio del Golgotha, indissolubilmente legato alla Sua gloriosa Resurrezione, acquistano senso e valore tutti gli aneliti umani, rivolti alla Fonte di ogni bene. Il sacrificio di Cristo ha significato la risposta ai tentativi di ricerca del Dio vivo, intrapresi da persone di culture e tradizioni diverse, poiché, secondo quanto dice la Scrittura, il Signore “non fa preferenze di persone, ma chi lo teme e pratica la giustizia, a qualunque popolo appartenga, è a lui accetto” (At 10, 34-35), ed Egli “vuole che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità” (1Tim 2, 4). Questi sforzi hanno dato carne alle attese e speranze di milioni di persone che in epoche diverse hanno cercato invano la possibilità di superare le proprie miserie e di raggiungere la vera vita, la “vita in abbondanza” (cf. Gv 10, 10).

Si è compiuto ciò che da secoli era stato annunciato. Ora la morte non ha più potere sull’uomo, ora come “tutti muoiono in Adamo, così tutti riceveranno la vita in Cristo” (1Cor 15, 22). La Pasqua è la più grande festa cristiana poiché Gesù di Nazareth, dopo esser stato umiliato e deturpato, risplende ora della gloria divina, ed è “risorto il terzo giorno ed ha aperto la via per ogni carne alla risurrezione dai morti (…), ed è divenuto primizia dei dormienti, primogenito dai morti, per essere lui stesso il primo su tutti in tutto” (dall’anafora della liturgia di San Basilio Magno).

Oggi Cristo chiama ancora tutti noi al banchetto della fede, al banchetto del Regno, ci chiama a gustare i frutti del suo sacrificio di salvezza, a inebriarci dell’acqua “che zampilla per la vita eterna” (Gv 4, 14). Tuttavia la nostra unità col Signore non può limitarsi alla sola partecipazione alle funzioni liturgiche o alla pietà individuale. Essa deve riflettersi pienamente in tutte le sfere della nostra vita. Non possiamo chiuderci in un’esultanza senza affanni, sapendo che accanto a noi sono uomini e donne che non hanno trovato la gioia della vita in Dio, sofferenti, afflitti, soli e abbandonati, o provati dalla malattia. E’ un nostro sacro dovere impegnarci affinché il nome di Cristo sia lodato ovunque e tutti, vedendo le opere buone compiute a gloria di Dio, accorrano alla fede ortodossa e rivolgano i propri cuori al Padre che è nei cieli.

Purtroppo la cattiva volontà umana e le seduzioni del diavolo sono ancora all’opera nel mondo. Tuttavia lo scoraggiamento non deve aver posto nel nostro cuore poiché, nonostante tutti i mali, disastri, conflitti e contraddizioni, noi sappiamo che il Signore “ha vinto il mondo” (Gv 16,33), sconfiggendo il peccato e la morte. Perciò noi possiamo testimoniare con le parole e l’azione la Grazia che ci è data dalla comunione col Salvatore, che vive nella Sua Chiesa. Sforziamoci quindi di essere zelanti nell’adempimento dei comandamenti evangelici, affinché vicini e lontani, seguendo il nostro esempio, desiderino condividere il trionfo della fede e la ricchezza della Grazia, che Dio manda ai Suoi figli fedeli.

Formulo ancora una volta i miei auguri a tutti voi per la grande festa della Pasqua, festa della Resurrezione di “Gesù Cristo, il testimone fedele, il primogenito dei morti e il principe dei re della terra. A Colui che ci ama e ci ha liberati dai nostri peccati con il suo sangue, che ha fatto di noi un regno di sacerdoti per il suo Dio e Padre, a lui la gloria e la potenza nei secoli dei secoli. Amen” (Ap 1, 5-6).

“Cristo è veramente Risorto!”

+ Kirill

Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’

Pasqua di Cristo, 2017


In altre lingue:

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente Onorario della Fondazione per la Pace Sasakawa del Giappone

21.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill partecipa alla cerimonia di chiusura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra leader religiosi a margine del Congresso di Astana

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III di Gerusalemme

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill interviene all'apertura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra l'Ambasciatore della Turchia in Russia

02.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primo Ministro del Kurdistan iracheno

30.09.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Assira d'Oriente

29.09.2025

Il Metropolita Antonij incontra il Capo del Dipartimento per le Relazioni Estere del Governo Regionale del Kurdistan

28.09.2025

Il Metropolita Antonij partecipa alla Conferenza della Chiesa Assira d'Oriente dedicata al Primo Concilio Ecumenico

28.09.2025

Il Presidente del DECR incontra il Primate e i Membri del Sinodo della Chiesa Assira d'Oriente

28.09.2025

Inizia la visita del Presidente del DECR nell'Iraq settentrionale

28.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa Albanese

12.08.2025

Il metropolita Antonij ha consegnato all'arciprete Igor Vyzhanov il decreto patriarcale che lo nomina Vicepresidente del DECR

08.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب