Home page Notizie
Ortodossi e Cattolici insieme per la famiglia…

Ortodossi e Cattolici insieme per la famiglia (Mercoledì 13 novembre 2013)

Comunicato congiunto del Dipartimento per le Relazioni Esterne del Patriarcato di Mosca con il Pontificio Consiglio per la Famiglia

La comune testimonianza cristiana

Il Pontificio Consiglio per la Famiglia e il Dipartimento per le Relazioni Esterne del Patriarcato di Mosca hanno promosso, mercoledì 13 novembre 2013, il convegno: “Ortodossi e cattolici insieme per la famiglia”. Le relazioni introduttive sono state tenute dal Presidente del Dipartimento per le Relazioni Esterne del Patriarcato di Mosca, il metropolita Hilarion di Volokolamsk e dal Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, Arcivescovo  Vincenzo Paglia.

Gli interventi hanno confermato un’ampia condivisione sulle principali questioni relative al tema famiglia e vita.  E’ stata  condivisa  la preoccupazione  in cui versa la famiglia nel mondo della globalizzazione, sottolineata più volte dal Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill, il 7 dicembre 2012 nell’incontro avuto a Mosca con l’Arcivescovo Paglia: “Sia gli ortodossi che i cattolici si confrontano nel tempo presente con tendenze inquietanti alla distruzione dell’istituto della famiglia nella società contemporanea, che sono da molti ritenute come non costruttive e pericolose”. I partecipanti hanno ritenuto che il convegno ha segnato una tappa significativa per un impegno delle due Chiese nel promuovere e nel difendere la famiglia, “motore del mondo e della storia”, come ha rilevato Papa Francesco.

Da entrambe le parti è stata analizzata la profonda crisi che oggi sta traversando la famiglia.  L’egemonia di una cultura individualista e consumista – che va di pari passo con la globalizzazione del solo mercato – sembra avere come primo effetto l’indebolimento e la distruzione della famiglia e, con la famiglia, di ogni forma associata stabile. Per di più si stanno moltiplicando  forme alternative di “famiglia”.  Purtroppo, è  ormai scontato che gli individui possano “fare famiglia” nelle maniere più diverse. L’ importante – si sottolinea – è l’“amore”. La famiglia non viene più negata, ma posta accanto a nuove forme di esperienza relazionale che sono apparentemente compatibili con essa, anche se in verità la scardinano.  La distruzione della specificità sessuale, proposta dalla nuova cultura del gender deve trovare da parte nostra risposte chiare e convincenti. Il matrimonio, proprio nell’unione di un uomo con una donna, realizza un’autentica cultura della differenza, senza uniformare ciò che è diverso. Esso risponde all’essenza dell’essere umano e costituisce la Buona Notizia per il mondo scristianizzato.

In una società in cui cresce il numero degli anziani, assume una particolare centralità il rapporto tra le generazioni. Esso si inserisce nel vasto campo dei diritti della famiglia, dai diritti dei bambini a quelli degli anziani, dei malati, al diritto al lavoro, al riposo e alla festa.

Dalla giornata di studio esce anche rafforzata la comune responsabilità di presentare la via del matrimonio e della famiglia come via di santità per le coppie cristiane. Dal grande tesoro delle nostre Chiese occorre estrarre la ricchezza teologica, spirituale, culturale per offrire la nostra testimonianza cristiana sui valori del matrimonio e della famiglia in un modo più efficace ed attuale.

 

Città del Vaticano  13 novembre 2013

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra una delegazione della Chiesa di Malankara

08.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

In occasione del sedicesimo anniversario dell'intronizzazione di Sua Santità il Patriarca Kirill nella Cattedrale di Cristo Salvatore è stata celebrata la Divina Liturgia

01.02.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha espresso pieno sostegno al Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia

12.12.2024

Il Primate della Chiesa russa prega fervidamente per il Patriarca, i vescovi, il clero e il gregge della Chiesa di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Senato della Repubblica del Kazakistan

22.11.2024

Si è svolta una conversazione telefonica tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

17.11.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill e il Primate della Chiesa malankarese dell'India

01.11.2024

L’ordine di San Daniele Principe di Mosca è stato conferito al metropolita Antonij di Volokolamsk dal Patriarca Kirill

24.10.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill presiede una riunione del Consiglio ecclesiastico supremo

24.09.2024

Il Presidente del DECR partecipa al servizio divino presso la Cattedrale della Resurrezione a Tokyo

30.03.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa della Resurrezione a Seul

23.03.2025

Il Presidente del DECR ha consegnato un premio patriarcale al Primate della Chiesa apostolica armena

18.03.2025

Il Presidente del DECR ha incontrato il Primate della Chiesa apostolica armena

17.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije riceve il metropolita Antonij di Volokolamsk

25.02.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa russa di Bari

16.02.2025

Il presidente del DECR incontra l'arcivescovo cattolico di Bari-Bitonto monsignor Giuseppe Satriano

15.02.2025

Nella festa della Presentazione del Signore, il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la liturgia sulle reliquie di San Nicola il Taumaturgo a Bari

15.02.2025

Si sono svolti i funerali e la sepoltura di Sua Beatitudine l'Arcivescovo Anastasios d'Albania

30.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa di Antiochia

26.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk visita il Libano

26.01.2025

Il Presidente del DECR incontra il cappellano della chiesa anglicana di Sant'Andrea a Mosca

23.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب