Home page Commission for the Affairs of Old Believers' Parishes a… News
Metropolita Hilarion: la riunificazione è impossib…

Metropolita Hilarion: la riunificazione è impossibile, se una delle parti considera l’altra “eretica”

Il metropolita Hilarion ha raccontato in una intervista al giornale “Kommersant” delle prospettive della riunificazione della Chiesa ortodossa russa con i vecchi credenti.

– Cinquanta anni fa ebbe luogo il Concilio locale della Chiesa ortodossa russa , il quale prese la decisione di levare la “dannazione” dei vecchi riti, pronunciata dal Grande Concilio di Mosca del 1667. Cosa è cambiatoper i vecchi credenti dopo il Concilio del 1971? 

– Le decisioni del Concilio locale della Chiesa ortodossa russa del 1971 hanno l’importanza storica. Mostrano la seria disposizione della Chiesa russa al dialogo con i vecchi credenti, che ha come l’ultima meta certamente il superamento della divisione plurisecolare. È un percorsodifficile e lento, che spetta a tutti noi.   

Però le decisioni del Concilio hanno aiutato a rimuovere l'alienazione reciproca. Abbiamo avuto le opportunità per stabilire un dialogo, partecipare a progetti congiunti, mostre, festival. Adesso si sviluppa la cooperazione in molte sfere della vita sociale e culturale. Ad esempio, irappresentanti della Chiesa ortodossa russa del vecchio rito (CORVR) col suo Primate metropolita Kornilij ogni anno partecipano al Concilio poplare russo mondiale e altri forum organizzati dalla Chiesa ortodossa russa. Alcuni rappresentanti delle comunità del vecchio rito si sono laureati alle scuole teologiche della Chiesa ortodossa russa oppure vi studiano. Si sviluppa il pellegrinaggio dei vecchi credenti alle reliquie che si trovano nelle chiese e nei monasteri ortodossi.  

Ci sono tanti esempi della collaborazione degli ortodossi e dei vecchi credenti al livello locale. 

– Qualche tempo fa Lei ha detto che la Chiesaortodossa russa non veda gli ostacoli per lariunificazione della Chiesa ortodossa russa con laChiesa ortodossa russa del vecchio rito in unaChiesa. A quali condizioni ciò sarà possibile? 

– Vediamo un ostacolo interno da parte della CORVR: la riunificazione è impossibile, se una delle due parti considera l’altra “eretica”. La necessaria condizione comune per la riunificazione è il riconoscimento reciproco l’un l’altro come ortodossi nella dottrina della fede. IlConcilio locale della Chiesa ortodossa russa nel 1988 approvò l’“Appello a tutti i vecchi credenti ortodossi che non hanno la comunione di preghiera con il Patriarcato di Mosca”. Questo documento ha fatto appello a un dialogo che può contribuire allo sviluppo della comprensione reciproca.

Quanto alla parte organizzativa della riunificazione, gli eventi di questo secolo chiaramente mostrano: si può risolvere tutti i problemi, se c’è la buona volontà di ambedue le parti per la restaurazione dell’unità, come lo era, per esempio, nel caso della riunificazione con la Chiesa ortodossa all’estero. 

– Ci sono i tentativi da parte della Chiesa ortodossarussa di iniziare le trattative per la riunificazione con i vecchi credenti? 

– Se parlare proprio della riunificazione, non ci sono stati tali tentativi. Il carattere delle relazioni finora si riduce non alle trattative sulla riunificazione, ma al superamento dell’alienazione storicamente formata e della diffidenza reciproca. Da ambedue le parti ci sono ancora tanti pregiudizi e idee distorte dell'altro. Per parlare della riunificazione sul serio, bisogna prima capire cosa ci ancora separa nel senso teologico e canonico. 

– Cosa ostacola la riunificazione delle due Chiese – solo i disaccordi nei riti ecclesiastici? 

– Purtroppo, non solo i disaccordi nei riti. Nella sfera pratica i vecchi credenti, per esempio, hanno un approccio più diretto e rigoroso all’applicazione dei canoni e persino dei costumi di vita quotidiana (le barbe ecc.). Inoltre, cisono delle comunità del vecchio rito in cui le tendenze apocalittiche sono talmente acute che portano alle decisioni, le quali non possono essere riconosciute come ortodosse (la rinuncia al sacerdozio, ad alcuni sacramenti ecc.). 

– Secondo Lei, è possibile superare i disaccordi plurisecolari e come? 

– Certamente, più lunga è la separazione, è più difficile superarla. Nel caso dei vecchi credenti ci sono stati non solo i disaccordi, ma anche le persecuzioni da parte delle autorità, sino alle più crudeli, che hanno portato via le vite di migliaia di uomini oppure li hanno costretti a fuggire dallo stato.  È difficile superare la memoria storica. 

Ciononostante, la Chiesa ortodossa russa ha l’esperienza di un tale superamento. Dal 1800 nel suo grembo esistonole così dette parrocchie “dell’una fede” (adesso lechiamano di solito “del vecchio rito”) in cui i vecchi credenti uniti alla Chiesa hanno la possibilità di pregare secondo il vecchio rito russo ed essere in comunione canonica con la sua autorità. Il numero di tali parrocchie gradualmente cresce, e presso la chiesa moscovita del Velo della Madre di Dio in Rubtsovo è istituito il Centro patriarcale della tradizione liturgica russa antica, dove viene pubblicata la letteratura per le parrocchie del vecchio rito, ci sono i corsi dei ministranti e coristi, si fanno le ricerche sulla medievistica musicale e la liturgica storica. 

– Quali relazioni ha il Patriarcato di Mosca con i vecchi credenti adesso? 

– Le autorità della Chiesa ortodossa russa profondamentecomprendono le conseguenze dannose dello scismaecclesiale del XVII secolo, lo considerano una tragedianazionale, perciò  non evitono mai la possibilità di sanare in qualche modo queste conseguenze.

Le relazioni non sono sempre ufficiali, ma anche inter-personali. Qui, dopo il Concilio del 1971, le cose vanno abbastanza bene, la diffidenza reciproca pian piano diminuisce. E occorre dire che la riunificazione dei molti vecchi credenti con la Chiesa ortodossa russa, a volte delle intere famiglie, rappresenta un fenomeno notevole nella vita ecclesiale della Russia contemporanea. 

– La Chiesa ortodossa russa riconosce la gerarchia della CORVR? 

– La gerarchia della CORVR (la così detta gerarchia diBila Krinitsa) fu unilateralmente istituita nel 1846 dalmetropolita emerito Amvrosje (Papagheorgopolos) diBosno-Sarajevo nel villaggio Bila Krinitsa, il qualeall’eposa si trovava sul territorio di Austro-Ungheria(adesso fa parte della Provincia di Chernivtsi dell’Ucraina). La legittimità della gerarchia di Bila Krinitsa non fu riconosciuta nell’Impero Russo. 

Nel 2014 il metropolita di Mosca e di tutta la Rus’ del vecchio rito Kornilij propose di iniziare un dialogo per studiare la dignità canonica della gerarchia di Bila Krinitsa. Al primo incontro dei nostri rappresentanti in Rogozhskajasloboda nel 2015 fu raggiunto l’accordo di continuare il dialogo su questo tema per iscritto. Finora ambedue le parti si sono scambiate già con qualche lettera. Il dialogosul tema non è ancora finito, credo che rivelare i suoidettgli sarebbe eticamente scorretto verso i nostri fratelli dalla CORVR. Per ora viene elaborata una nuova lettera della parte ortodossa ai vecchi credenti.

– Se ipotizzare la riunificazione delle Chiese, chi a chi si unirà: la Chiesa ortodossa russa alla CORVR o la Chiesa ortodossa russa del vecchio rito alla Chiesa ortodossa russa? 

– Al mio parere, è troppo presto per parlarne. Se arriviamo alla riunificazione, le parti troveranno un modo giusto, come lo è stato nel caso della Chiesa ortodossa russa all’estero. 

– Nel 2017 il Presidente del paese visitò il Centro deivecchi credenti russi – la Rogozhskaja sloboda. Cosa Lei pensa dell’interesse verso i vecchi credenti da parte del potere secolare? Secondo Lei, i vecchi credenti possono diventare una organizzazione religiosa così influente come lo è la Chiesa ortodossa russa?  

– La Federazione Russa è un paese multinazionale e multiconfessionale. Mi sembra completamente naturale che il suo Presidente presti attenzione alle comunità nazionali o confessionali. 

Quanto i vecchi credenti possono diventare una forza influente della nostra società dipende solo da loro stessi. Posso solo aggiungere che la società dei vecchi credentiè molto svariata e finora è divisa in varie comunità che non sono in comunione fra di loro. Non si vede ancora la tendenza verso la loro unità della fede, il che diminuisce assai le loro possibilità di influenzare la società in un modo notevole. Però è il loro caso interiore. Invece, il dialogo con la Chiesa russa ci concerne immediatamente. E vorrei esprimere la speranza per la sua continuazione fruttifera. 


Condividere:
Condoglianze di Sua Santità il Patriarca Kirill per la morte di Papa Francesco

21.04.2025

Il Presidente del DECR ha consegnato un premio patriarcale al Primate della Chiesa apostolica armena

18.03.2025

Il Presidente del DECR ha incontrato il Primate della Chiesa apostolica armena

17.03.2025

I patriarchi di tre Chiese in Siria rilasciano una dichiarazione congiunta

09.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra una delegazione della Chiesa di Malankara

08.03.2025

Il presidente del DECR incontra l'arcivescovo cattolico di Bari-Bitonto monsignor Giuseppe Satriano

15.02.2025

Nella festa della Presentazione del Signore, il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la liturgia sulle reliquie di San Nicola il Taumaturgo a Bari

15.02.2025

Studenti della Chiesa copta sono stati ammessi al Seminario teologico di Smolensk

14.02.2025

Una delegazione del Patriarcato di Mosca partecipa alle celebrazioni per l'intronizzazione del nuovo Primate della Chiesa Eritrea

29.01.2025

Il Primate della Chiesa indiana riceve un premio statale russo

13.12.2024

Il Presidente del DECR incontra i leader religiosi del Bahrein

09.12.2024

L'esarca patriarcale dell'Europa occidentale partecipa alla cerimonia di riapertura di Notre Dame

09.12.2024

Il Presidente del DECR conclude la visita in India

03.11.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill e il Primate della Chiesa malankarese dell'India

01.11.2024

È iniziata la visita del Presidente del DECR in India

31.10.2024

L'esarca patriarcale dell'Europa occidentale ha rappresentato la Chiesa ortodossa russa all'intronizzazione del nuovo primate della Chiesa albanese

30.03.2025

Il Patriarca Teofilo di Gerusalemme riceve i vescovi della metropolia di Samara

28.03.2025

La Commissione del Ministero della Cultura ucraino arriva alla Lavra delle Grotte di Kiev per "inventariare e ispezionare" le reliquie dei santi delle Grotte di Kiev

27.03.2025

"Non abbiamo nessuno più vicino l'uno all'altro": intervista al vescovo Stefan di Remesiana

26.03.2025

I patriarchi di tre Chiese in Siria rilasciano una dichiarazione congiunta

09.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije riceve il metropolita Antonij di Volokolamsk

25.02.2025

L’arcivescovo Teodosio di Sebastia: Chiediamo che le persecuzioni contro la Chiesa ortodossa ucraina vengano fermate

11.02.2025

In occasione del sedicesimo anniversario dell'intronizzazione di Sua Santità il Patriarca Kirill nella Cattedrale di Cristo Salvatore è stata celebrata la Divina Liturgia

01.02.2025

Si sono svolti i funerali e la sepoltura di Sua Beatitudine l'Arcivescovo Anastasios d'Albania

30.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa di Antiochia

26.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk visita il Libano

26.01.2025

Sua Beatitudine l'Arcivescovo Anastasios di Tirana e di tutta l'Albania si è addormentato nel Signore

25.01.2025

Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia e di tutto l'Oriente incontra il Rappresentante della Chiesa Ortodossa Russa

18.01.2025

Il metropolita Irinej di Bačka: lo scisma in Ucraina si è trasformato in una divisione dell'intera Ortodossia

14.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa della Resurrezione a Seul

23.03.2025

Dichiarazione del Dipartimento per le relazioni della Chiesa con la società e i mass media in merito alle uccisioni di massa di civili in Siria

11.03.2025

Nella capitale del Myanmar è stato firmato un accordo che consente alle parrocchie dell'Esarcato Patriarcale del Sud-Est asiatico di svolgere la propria attività religiosa nel Paese

19.02.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa russa di Bari

16.02.2025

Il Presidente del DECR incontra il cappellano della chiesa anglicana di Sant'Andrea a Mosca

23.01.2025

La diocesi di Thailandia fornisce aiuti umanitari ai bambini malati di cancro

18.12.2024

Il Primate della Chiesa indiana riceve un premio statale russo

13.12.2024

Il presidente del DECR completa la sua visita in Bahrein

11.12.2024

Il metropolita Antonij incontra il Re del Bahrein

10.12.2024

Tre arcipastori presiedono la festa patronale della chiesa di Sant'Alessandro Nevskij a Buenos Aires

10.12.2024

Il presidente del DECR incontra il ministro dello sviluppo sociale del Bahrein

09.12.2024

Il presidente del DECR inizia la visita di lavoro in Bahrein

09.12.2024

L'esarca patriarcale dell'Europa occidentale partecipa alla cerimonia di riapertura di Notre Dame

09.12.2024

Il presidente del DECR incontra il Patriarca supremo buddista della Thailandia

28.11.2024

Il presidente del DECR incontra i vescovi dell'Esarcato patriarcale del Sud-Est asiatico

28.11.2024

Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب