Home page Notizie
Russia - Conferenza stampa sull’istruzione religiosa in…

Russia - Conferenza stampa sull’istruzione religiosa in Russia e Lituania

[gallery order="DESC"]
L’8 febbraio 2012 si è svolta a Mosca presso il Dipartimento per le Relazioni Esterne del Patriarcato di Mosca una conferenza stampa sul tema "Insegnare la religione nella scuola laica. L'esperienza della Lituania, l'esperienza della Russia".

All’incontro con i rappresentanti dei media hanno partecipato il presidente del Dipartimento per le Relazioni esterne della Chiesa, metropolita Hilarion di Volokolamsk, il presidente della Conferenza Episcopale della Lituania arcivescovo di Kaunas Sigitas Tamkevičius, e il rappresentante del Dipartimento sinodale per l’Educazione Religiosa e la catechesi della Chiesa Ortodossa Russa G. Demidov.

Il metropolita Hilarion ha salutato i media intervenuti alla conferenza stampa per porre domande sul II Convegno tra la Chiesa Ortodossa Russa e la Chiesa Cattolica Romana di Lituania sui problemi reali dell’ insegnamento della religione nelle scuole laiche.

Il presidente del Dipartimento ha osservato che in Russia sono stati compiuti progressi significativi per quanto riguarda l'insegnamento della religione: il 28 gennaio di quest'anno per decisione del governo è stato reso obbligatorio l'insegnamento dei "Fondamenti della cultura religiosa e dell’etica laica" nelle scuole. "Questo è un passo molto importante, che noi consideriamo molto positivo", - ha detto il metropolita.

L’arcivescovo di Kaunas Sigitas Tamkevičius, rispondendo alle domande dei giornalisti, ha detto che l'insegnamento della religione nelle scuole lituane è in tutte le classi. Una lezione alla settimana obbligatoria è pagata dallo Stato; nelle scuole private possono essere tenute lezioni extra, che sono pagate dalla Chiesa. Gli insegnanti sono formati in tre università, soprattutto nella Facoltà di Teologia di Kaunas. Possono insegnare la religione in Lituania sia i sacerdoti che i laici.

Secondo l'arcivescovo Tamkevičius, circa il 70-80% degli studenti dal 1° al 6° grado di istruzione sono favorevoli a studiare la religione. Al liceo, la percentuale di studenti che preferisce studiare l’etica laica aumenta, ma gli studenti di religione rimangono la maggioranza: il 51-52%.

Il rappresentante del Dipartimento sinodale per l’Educazione Religiosa e la catechesi della Chiesa Ortodossa Russa Demidov ha detto che nel corso dei test nelle scuole russe ci sono stati problemi tecnici relativi al fatto che venga garantita la libertà di scelta, la formazione degli insegnanti, il supporto metodologico, ma questi problemi sono diventati un pretesto per la ricerca di soluzioni efficaci. "Oggi ci sono due domande importanti che hanno bisogno di essere armonizzate dalle autorità scolastiche federali e regionali: la formazione degli insegnanti delle religioni tradizionali sui programma scolastici pertinenti e l'ulteriore sviluppo della formazione e del supporto metodologico", ha detto.

Il metropolita di Volokolamsk Hilarion ritiene che il numero di ore assegnate all'insegnamento della religione nelle scuole russe non sia sufficiente: "Accogliamo con favore questo come un primo passo, ma lavoreremo per ottenere un numero di ore superiore. In Lituania, i fondamenti della fede vengono insegnati ai bambini in tutti gli anni di scuola per un'ora alla settimana, e sono sicuro che i bambini seguono con interesse".

Il metropolita Hilarion ha descritto la propria esperienza di insegnamento della religione in una scuola russa, non è lontana dalla chiesa ortodossa di Kaunas, dove prestava servizio nei primi anni ‘90. A partire da una lezione "prova", queste attività hanno suscitato negli studenti tanto interesse che il futuro metropolita doveva dedicare tre giorni alla settimana all'insegnamento in dieci classi.

Questa esperienza, secondo il metropolita, dimostra che l'insegnamento della religione in ogni classe e ad ogni età è "rilevante e significativo".

L’arcivescovo Tamkevičius ha presentato i risultati dell’insegnamento delle materie religiose nelle scuole lituane. Se il numero dei parrocchiani rimane nella media nazionale, la loro "qualità" è in crescita. Così, col tempo nelle chiese ci saranno sempre più giovani. Inoltre, secondo la gerarchia della Chiesa Cattolica Romana, la confessione è un criterio importante, che dimostra che "la consapevolezza dei giovani molto spesso è più elevata che negli anziani".

Rispondendo a una domanda dei media se la Chiesa Cattolica in Lituania riceva pressioni da organizzazioni internazionali e non governative, o dalle istituzioni europee a causa della presenza di soggetti religiosi nel sistema educativo laico, l'arcivescovo di Tamkevičius ha risposto in senso negativo. "In Lituania abbiamo le nostre leggi" - ha detto il gerarca, aggiungendo che il modello lituano di separazione tra Chiesa e Stato è molto diverso dai modelli sovietico e francese. "Abbiamo entrambe le istituzioni - lo Stato e la Chiesa – gli uni non interferiscono negli altri, ma entrambe queste istituzioni stanno lavorando insieme per il bene del popolo, - ha proseguito l’arcivescovo Tamkevičius. - Dal momento che circa l'80% dei cittadini della Repubblica di Lituania sono cattolici, è naturale che lo Stato li aiuti a vivere secondo le loro convinzioni".

Il metropolita di Volokolamsk Hilarion ha detto ai giornalisti che durante l'era sovietica l’arcivescovo Sigitas Tamkevičius (allora sacerdote) è stato prigioniero per la fede: nel 1983 fu arrestato e condannato con l'accusa di attività e propaganda anti-sovietiche, e ha trascorso diversi anni nei campi di prigionia. Il presidente del Dipartimento ha parlato anche di un altro sacerdote cattolico della Lituania, che è stato più volte in carcere per lo stesso "crimine": parlava ai bambini di religione, cosa che secondo la legislazione sovietica era un reato penale. Sua Eminenza ha ricordato ai presenti che la Lituania non ha mai smesso l’insegnamento della religione, anche in epoca sovietica è stata effettuata dalle parrocchie cattoliche.
Mons. Sigitas Tamkevičius, ricordando gli anni della sua prigionia come un dono di Dio, ha detto: "Per me come cristiano la prigione è stato il secondo seminario. Nel seminario, tutte le teorie possono essere messe in pratica”.

Rispondendo a una domanda, l'arcivescovo Sigitas Tamkevičius ha definito molti buoni i rapporti in Lituania tra la Chiesa Ortodossa Russa e la Chiesa Cattolica Romana.

Condividere:
Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presieduto la riunione ordinaria del Consiglio Ecclesiastico Supremo

25.06.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill invia le condoglianze al Primate della Chiesa Ortodossa di Antiochia per l'attacco terroristico alla Chiesa del Profeta Elia a Damasco

22.06.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Segretario Generale del Consiglio degli Anziani Musulmani

19.06.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra la Divina Liturgia nella Lavra della Santa Trinità e San Sergio nella festa della Pentecoste

08.06.2025

Il Primate della Chiesa Ortodossa Russa partecipa al ricevimento pasquale presso il Ministero degli Affari Esteri della Russia

20.05.2025

Messaggio di auguri di Sua Santità il Patriarca Kirill a Papa Leone XIV in occasione dell'elezione al soglio pontifico

09.05.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente di Cuba

08.05.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa Albanese

12.08.2025

Il metropolita Antonij ha consegnato all'arciprete Igor Vyzhanov il decreto patriarcale che lo nomina Vicepresidente del DECR

08.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Una delegazione del Patriarcato di Mosca partecipa ai lavori del Comitato Centrale del CEC in Sudafrica

18.06.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra gli studenti dell'Accademia Teologica di San Pietroburgo

12.06.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra la Divina Liturgia nella Lavra della Santa Trinità e San Sergio nella festa della Pentecoste

08.06.2025

Il Consiglio Presidenziale per il Coordinamento con le Organizzazioni Religiose si riunisce a Mosca

05.06.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Patriarca Assiro

31.05.2025

Il Presidente del DECR ha celebrato la Liturgia nella Chiesa di San Nicola a Roma

25.05.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب