Home page Notizie
Inaugurata la mostra "Russia ortodossa"

Inaugurata la mostra "Russia ortodossa"

[gallery]

Il 4 novembre 2012 il Patriarca di Mosca e tutta la Russia Kirill ha guidato la cerimonia di apertura dell’XI mostra-forum "Russia ortodossa. In occasione della Giornata dell'Unità Nazionale".

La mostra, che si svolge nella sala di esposizione  del "Maneggio", di fronte al Cremlino, coincide con due feste che si celebrano il 4 novembre in Russia: quella civile, la Giornata dell'Unità Nazionale, e la festa religiosa in onore di Nostra Signora di Kazan. La mostra-forum annuale è il più grande progetto in Russia realizzato congiuntamente dalla Chiesa e lo Stato.

Quest'anno il tema principale del forum è "La Chiesa, le autorità e il popolo. Imparare a superare i conflitti e a trovare l’unità".

All'ingresso principale del Maneggio, il Primate della Chiesa ortodossa russa è stato accolto dal ministro della cultura della Federazione Russa V.R. Medinskij, dal rappresentante plenipotenziario del Presidente presso il Distretto Federale Centrale A.D. Beglov, dal presidente della commissione della Duma di Stato per gli affari della CIS e le relazioni con i compatrioti L.E. Slutsky, dal presidente della società "Restek" S.N. Trofimov, e dai capi spirituali delle religioni tradizionali in Russia.

Erano presenti alla cerimonia di apertura della mostra il vice presidente della Duma di Stato Aleksandr Zhukov, il presidente della Corte dei conti Sergej Stepashin, il presidente del Consiglio di fondazione del progetto "Cultura spirituale e morale delle giovani generazioni in Russia" Svetlana Medvedeva.

Per tradizione, alla mostra viene esibito un oggetto sacro. Quest'anno i visitatori hanno avuto l'opportunità di venerare l'icona miracolosa della Madre di Dio "Kazanskaya", portata dalla Cattedrale di Kazan a San Pietroburgo. Dinanzi all’icona miracolosa, Sua Santità è stato accolto dal vice-governatore di San Pietroburgo I.B. Divinsky, e dal vicario della diocesi di San Pietroburgo, il vescovo Mstislav di Lodeinoe Pole. Dopo aver cantato il Tropario, il Patriarca Kirill si è inchinato dinanzi all’icona.

Poi Sua Santità si è rivolto ai visitatori e agli organizzatori con la parola primaziale. In particolare ha detto: “Sono particolarmente lieto di inaugurare la mostra "Russia ortodossa" in quest'anno giubilare. Celebriamo quest'anno molte date associate a eventi che hanno segnato il destino del nostro Paese. Quest’anno ricorre il 400° anniversario della liberazione di Mosca dagli invasori stranieri e della fine dell’ “Epoca dei Torbidi”, il 200° anniversario della Guerra del 1812, il 1150° anniversario della nascita dello Stato russo, e anche un’altra data, associata alla Seconda  guerra mondiale, i 75 anni della battaglia di Stalingrado. Tutto questo è racchiuso in un anno, e così lo chiamiamo l'Anno della storia russa. Al centro di questa storia c’è la lotta spirituale delle persone. Quando lo spirito del nostro popolo è stato forte, abbiamo vinto. Quando lo spirito si indeboliva, quando perdevamo la nostra coscienza nazionale, quando perdevamo la fedeltà alla nostra fede, i tempi si facevano difficili.

Questa mostra ci aiuta a capire il passato e il presente. Dio ci conceda che la commemorazione di questi grandi avvenimenti del passato ci rafforzi nell’amore per  la nostra Patria, nella fedeltà agli ideali dei nostri pii ed eroici antenati. Che questo anno di commemorazioni giubilari susciti in ognuno il desiderio di studiare la nostra storia e la cultura nazionale, per rafforzare l’identità nazionale e la propria fede. Questa è la base spirituale, intellettuale e culturale su cui sviluppare e seguire tutti gli altri aspetti della nostra vita nazionale”.

Il messaggio del Capo dello Stato russo V.V. Putin è stato annunciato dal rappresentante plenipotenziario del Presidente presso il Distretto Federale Centrale, A.D. Beglov. Il Presidente Vladimir Putin ha sottolineato che la mostra-forum “contribuisce alla promozione della conoscenza storica, alla formazione dei giovani agli ideali spirituali e morali, ai valori del patriottismo e della cittadinanza. In questi settori è necessario rafforzare la cooperazione e l'interazione tra le organizzazioni statali e religiose, le istituzioni della società civile”.

All’attenzione dei moscoviti e degli ospiti è stata presentata una serie di sessioni tematiche dedicate agli anniversari che si celebrano quest'anno: il 1150° anniversario della nascita dello Stato russo, il 400° anniversario del martirio del Santo Patriarca Ermogene, il 400° anniversario della vittoria della milizia di Minin e Pozharsky e la fine dei disordini provocati dagli invasori polacchi, il 200° anniversario della vittoria nella guerra del 1812 contro Napoleone, il 100° anniversario del riposo eterno di San Nicola del Giappone. L'esposizione è stata preparata dal Consiglio Patriarcale per la cultura, dai Dipartimenti sinodali, dalle amministrazioni comunali di Mosca e San Pietroburgo.

Tra i primi visitatori erano il metropolita Juvenalij di Krutitsy e Kolomna, il metropolita Varsonofij di Saransk e Mordovia, cancelliere del Patriarcato di Mosca, il metropolita Hilarion di Volokolamsk, presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca, il metropolita di Panteleimon Yaroslavl e Rostov, il metropolita Pavel di Ryazan e Michael, il metropolita Georgij di Nizhny Novgorod e Arzamas, l’arcivescovo Nifon di Filippopoli, rappresentante del Patriarca di Antiochia e di tutto l'Oriente presso il Patriarca di Mosca e di tutta la Russia, molti altri gerarchi della Chiesa ortodossa russa, nonché il presidente del Dipartimento sinodale per la Chiesa e la società, arciprete Vsevolod Chaplin, il presidente del Dipartimento sinodale per l’informazione V.R. Legoida, il presidente della Commissione elettorale centrale della Federazione Russa V.E. Churov, il vice presidente della commissione per le associazioni pubbliche e le organizzazioni religiose della Duma di Stato S.A. Popov.

Sua Santità il Patriarca e gli ospiti hanno visitato le sezioni tematiche della mostra, presentate dagli studenti delle scuole di Mosca. Accompagnato dagli alunni, il Primate ha anche visitato gli stand di Mosca e San Pietroburgo, e lo stand di "San Nicola del Giappone, figlio della Russia, apostolo del Giappone", allestita dal Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato.

La parte storica di questa mostra illustra l'inizio del ministero dell'Illuminatore del Giappone, le attività della missione ortodossa russa nelle isole giapponesi, il lavoro di traduzione nella lingua locale delle Sacre Scritture e dei libri liturgici. I visitatori hanno potuto conoscere anche la vita dell’odierna Chiesa Ortodossa Autonoma Giapponese. Una sezione speciale della mostra è dedicata alla visita in Giappone di Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Russia Kirill (14-18 settembre 2012). I visitatori hanno avuto l'opportunità unica di vedere la corrispondenza relativa alle attività della Missione Ecclesiastica Russa in Giappone, i libri liturgici in giapponese, pubblicati durante la vita di San Nicola, la decisione del Santo Sinodo di glorificarlo tra i santi, il Tomos, con il quale è stata concessa l’autocefalia alla Chiesa ortodossa giapponese. Uno stand speciale è stato dedicato alla vita di Vasilij Oshchepkov, l’ideatore della lotta Sambo che aveva ricevuto la benedizione di San Nicola del Giappone per lo studio delle arti marziali.

L’archimandrita Tikhon (Shevkunov), vicario del monastero stavropigiale Sretenskij e segretario esecutivo del Consiglio Patriarcale per la cultura, ha presentato a Sua Santità la mostra sul miglior monumento al martire Ermogene, Patriarca di Mosca. Il concorso si svolge in concomitanza con il 400° anniversario del martirio e del 100° anniversario della glorificazione tra i santi del Patriarca Ermogene. La mostra presenta oltre 50 opere dei migliori scultori della Russia. Il monumento al Patriarca-martire verrà installato nel Giardino di Aleksandr, a ridosso delle mura del Cremlino.

Dopo la visita alla mostra sul miglior monumento, il Patriarca Kirill ha rivolto un breve discorso ai media.

Oltre alle sezioni tematiche della mostra, Sua Santità ha visitato alcuni stand delle strutture sinodali: il Dipartimento per le relazioni esterne; il Consiglio per l’Editoria; il Comitato per l'istruzione; il Dipartimento per la catechesi e la formazione religiosa; il Dipartimento per la carità e i servizi sociali; il Dipartimento missionario; il Dipartimento per le relazioni con le forze armate e le forze dell'ordine; il Dipartimento per la gioventù, così come altri stand di organizzazioni religiose e sociali, monasteri, diocesi, case editrici, fondazioni.

Presso lo stand della casa editrice del Patriarcato di Mosca è stato presentato il primo volume della raccolta di opere del Patriarca di Mosca e di tutta la Russia Kirill. Il volume si riferisce alla serie dal titolo "Parola del Primate", e contiene materiale di carattere ufficiale, che riflette i primi tre anni del ministero Patriarcale. La presentazione è stata tenuta dal ministro della cultura V.R. Medinskij e dal capo redattore del Patriarcato di Mosca, arciprete Vladimir Silovyev.

Condividere:
I Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba hanno incontrato il Presidente della Russia

23.04.2025

Si è svolto un incontro tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

22.04.2025

Condoglianze di Sua Santità il Patriarca Kirill per la morte di Papa Francesco

21.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Vespri della Domenica di Pasqua nella Cattedrale di Cristo Salvatore

20.04.2025

Il Venerdì Santo il Primate della Chiesa Ortodossa Russa ha celebrato i Vespri con la Processione della Sindone funebre del Signore presso la Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca

18.04.2025

La mattina del Giovedì Santo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Divina Liturgia e l'Ufficio della Consacrazione del Myron nella Cattedrale di Cristo Salvatore

17.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra una delegazione della Chiesa di Malankara

08.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

In occasione del sedicesimo anniversario dell'intronizzazione di Sua Santità il Patriarca Kirill nella Cattedrale di Cristo Salvatore è stata celebrata la Divina Liturgia

01.02.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha espresso pieno sostegno al Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia

12.12.2024

Il Presidente del DECR ha partecipato ai funerali di Papa Francesco

26.04.2025

I Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba hanno incontrato il Presidente della Russia

23.04.2025

Si è svolto un incontro tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

22.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Vespri della Domenica di Pasqua nella Cattedrale di Cristo Salvatore

20.04.2025

Il Venerdì Santo il Primate della Chiesa Ortodossa Russa ha celebrato i Vespri con la Processione della Sindone funebre del Signore presso la Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca

18.04.2025

La mattina del Giovedì Santo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Divina Liturgia e l'Ufficio della Consacrazione del Myron nella Cattedrale di Cristo Salvatore

17.04.2025

Il Presidente del DECR partecipa al servizio divino presso la Cattedrale della Resurrezione a Tokyo

30.03.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa della Resurrezione a Seul

23.03.2025

Il Presidente del DECR ha consegnato un premio patriarcale al Primate della Chiesa apostolica armena

18.03.2025

Il Presidente del DECR ha incontrato il Primate della Chiesa apostolica armena

17.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije riceve il metropolita Antonij di Volokolamsk

25.02.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa russa di Bari

16.02.2025

Il presidente del DECR incontra l'arcivescovo cattolico di Bari-Bitonto monsignor Giuseppe Satriano

15.02.2025

Nella festa della Presentazione del Signore, il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la liturgia sulle reliquie di San Nicola il Taumaturgo a Bari

15.02.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب