
Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca
Il sito utilizza i cookie per aiutarvi a visualizzare le informazioni più aggiornate. Continuando ad utilizzare il sito, l'utente acconsente all'uso dei metadati e dei cookie. Gestione dei cookie
Il metropolita Hilarion: le relazioni fra la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa cattolica romana continueranno a svilupparsi
Servizio di comunicazione del Decr, 24.05.22. “Nei rapporti fra la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa cattolica romana dobbiamo attraversare questo periodo difficile. Tali periodi difficili ci sono stati nella nostra storia contemporanea diverse volte e noi li abbiamo passati”, ha detto il metropolita Hilarion, rispondendo alla domanda sullo stato attuale dei rapporti fra le due Chiese e sull’incontro fra Papa Francesco e il Patriarca Kirill che è stato cancellato.
Il metropolita ha ricordato che alla fine degli anni ‘80 e all’inizio degli anni ‘90 la Chiesa greco-cattolica ucraina catturò centinaia di chiese ortodosse in Ucraina. Queste chiese erano uniate prima del 1946: “Allora questo fatto fu presentato come restaurazione della giustizia storica. Però dicevamo allora e diciamo ancora che non è possibile restaurare la giustizia storica con una nuova ingiustizia storica perché da quelle chiese furono cacciate le comunità ortodosse finite in strada. All’epoca questa è stata una crisi molto seria nei nostri rapporti con la Chiesa cattolica”.
Agli inizi degli anni ’90, senza alcuna consultazione con la Chiesa ortodossa russa, i cattolici hanno creato alcune strutture diocesane sul territorio della Russia, ha ricordato inoltre il presidente del Decr. “Di nuovo questo suscitò una crisi nei nostri rapporti. Dopo (sempre negli anni ’90) la nostra Chiesa protestò contro il proselitismo cattolico molto attivo”, ha osservato il metropolita Hilarion.
Nel 1997 fu previsto un incontro fra Papa Giovanni Paolo II e il Patriarca Aleksij II. Ormai furono scelti il luogo e la data, ma le parti non riuscirono a concordare la dichiarazione congiunta, e perciò l’incontro fu cancellato alcuni giorni prima della data prevista.
Riguardo alle nuove difficoltà nei rapporti, il presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne ha detto: “In questa situazione di conflitto, quando il Papa è sotto pressione da varie parti, ciò è praticamente inevitabile. Ma come ha detto il Cardinale Kurt Koch, e su questo sono d’accordo con lui, bisogna comunque sviluppare le relazioni. Non ho dubbi che esse si svilupperanno”.
Patriarca
Omelia
29.08.2014
24.07.2014
03.02.2014
16.12.2013
12.12.2013
31.03.2013
20.12.2012
02.12.2020
08.07.2018
29.08.2014
24.07.2014
03.02.2014
16.12.2013
12.12.2013
31.03.2013
20.12.2012