
Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca
Il sito utilizza i cookie per aiutarvi a visualizzare le informazioni più aggiornate. Continuando ad utilizzare il sito, l'utente acconsente all'uso dei metadati e dei cookie. Gestione dei cookie
Il metropolita Hilarion: la Russia e la Francia hanno legami molto profondi

Il Presidente della Francia in carica Emmanuel Macron e il candidato dell’“Unione nazionale” e deputato del parlamento Marine Le Pen sono in testa al primo turno delle elezioni presidenziali francesi: secondo i primi exitpoles, Macron ha ottenuto il 28,1% dei voti al primo turno e Le Pen il 23,3%.
“La società francese è divisa: non esiste un singolo favorito della corsa elettorale in Francia: molto dipenderà dal secondo turno”, ha detto il presidente del Decr metropolita Hilarion di Volokolamsk.
Egli ha sottolineato che la Russia e la Francia “hanno legami molto profondi che risalgono almeno al XIX secolo, quando tutta l’aristocrazia russa parlava francese”. Una pagina particolare nella storia dei rapporti fra i due popoli è il periodo postrevoluzionario, quando in Francia si stabilì una parte notevole dell’emigrazione russa, furono dondate delle parrocchie russe, delle comunità ecclesiali,dei monasteri, ha ricordato il metropolita Hilarion: “Esistevano tre giurisdizioni ecclesiastiche nate nella diaspora russa: il Patriarcato di Mosca, la Chiesa russa all’estero e l’Arcivescovado delle parrocchie della tradizione russa che per un lungo periodo faceva parte della Chiesa di Costantinopoli, ma poco tempo fa è tornato nella Chiesa ortodossa russa”. Finora, in Francia vivono i discendenti dei rappresentanti della prima onda dell’emigrazione, alcuni di loro parlano russo.
Un evento significativo è stata la costruzione del Centro spirituale e culturale sul quai Branly, luogo di una presenza molto visibile della Russia e della Chiesa russa a Parigi, ha sottolineato il metropolita. Gli eventi in Ucraina non possono non influenzare la sua attività, ma allo stesso tempo gli uffici liturgici non sono mai stati interrotti, ha detto il metropolita Hilarion: “I parrocchiani della nostra chiesa a Parigi, così come delle nostre chiese in altre città d’Europa, sono sia russi che ucraini. La Chiesa è ciò che unisce la gente, nonostante i conflitti in corso”.
Patriarca
Omelia
29.08.2014
24.07.2014
03.02.2014
16.12.2013
12.12.2013
31.03.2013
20.12.2012
02.12.2020
08.07.2018
29.08.2014
24.07.2014
03.02.2014
16.12.2013
12.12.2013
31.03.2013
20.12.2012